Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 12:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cychrus grajus K. Daniel & J. Daniel, 1898 Dettagli della specie

5.VII.1982 - ITALIA - Piemonte - TO, Colle Colombo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/03/2012, 18:47 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
Il Cychrus cylindricollis è sicuramente il più bello e caratteristico fra i Cychrus italiani, ma il C. graius è senza dubbio il più raro, o perlomeno il più difficile da reperire


Cychrus graius.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 07/03/2012, 19:50 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Si, è proprio una rarità.
Ciao
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/03/2012, 11:17 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2660
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Difficile :x ? Vero :oooner: . Bisogna camminare (e in salita) parecchio. E poi bisogna cercare dove c'è... :hp:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/05/2022, 2:27 
Avatar utente

Iscritto il: 10/02/2018, 9:53
Messaggi: 273
Località: USA
Nome: Andrea Quaroni
Splendido esemplare che so non riusciro' mai a vedere dal vivo ! Ma, leggendo i dotti commenti, mi sono molto incuriosito: se e' cosi' raro e difficile da raggiungere, come ha fatto a finire nelle mani di Linnaeus nel 1758 o dintorni ???!!!
Non penso proprio che a quei tempi la gente "andasse in montagna", soprattuto in luoghi cosi' fuori mano !?


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/05/2022, 12:01 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3198
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Ciao, la citazione infatti è sbagliata. Ora la sistemo.

Autori e anno sono K. Daniel & J. Daniel, 1898

:hi: :hi: G.


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/05/2022, 16:41 
Avatar utente

Iscritto il: 10/02/2018, 9:53
Messaggi: 273
Località: USA
Nome: Andrea Quaroni
Grazie mille !

Cosi' il mondo mi appare molto piu' normale ! :birra: :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/05/2022, 22:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Batocerino ha scritto:
Splendido esemplare che so non riusciro' mai a vedere dal vivo ! Ma, leggendo i dotti commenti, mi sono molto incuriosito: se e' cosi' raro e difficile da raggiungere, come ha fatto a finire nelle mani di Linnaeus nel 1758 o dintorni ???!!!
Non penso proprio che a quei tempi la gente "andasse in montagna", soprattutto in luoghi cosi' fuori mano !?

su questo credo che ti sbagli ;) a quei tempi era molto più difficile e complicato sportarsi a notevoli distanze, quindi quando lo si faceva, non era con la mentalità "toccata e fuga" di adesso, si organizzava una spedizione da cui non si tornava senza aver raggranellato tutto ciò che c'era di disponibile, è così che si sono trovate cose che noi ai giorni nostri spesso fatichiamo non poco a ritrovare

inoltre nell'ottocento, in particolare intorno alla metà, eravamo nella cosiddetta "piccola era glaciale", e non è affatto improbabile che specie come il Cychrus grajus fossero più abbondanti e meno strettamente localizzate di adesso... d'altra parte, mi immagino le facce degli entomologi dell'epoca se tornassero oggi in vita e gli si dicesse che lo Stenolophus (Egadroma) marginatus si prende a brescia o il Chlaenius chrysocephalus a pavia :to:

in ogni caso il Cychrus grajus, generalmente rarissimo, al colle colombo al momento buono non è "così raro" (non è abbondante come il cylindricollis, ma le volte che ci sono stato qualcuno me lo sono portato a casa :hp: ), è solo "difficile (e faticoso) da raggiungere": si parte da 1300 m, lungo un sentiero che a un certo punto si perde e che bisogna sapere dove ritrovare, per arrivare al colle a 2300 m (nel tratto prima del colle un'unica volta ne ho trovato un singolo ex.); scavalcato il colle scendete sul versante nord (dove l'ambiente cambia completamente) lungo una specie di solco fino alle prime chiazze di neve, il che può voler dire 150-200 m (che poi dovrete farvi in salita al ritorno :oooner: ), e il mostro è lì che vi aspetta, insieme a varie altre cose

questo è ciò che ho fatto più di una volta intorno al periodo a cui risale l'ex. in questione; oggi come oggi non credo che arriverei neanche ancora vivo al colle :sick: figurarsi riuscire a tornare indietro :cry:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/05/2022, 12:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2660
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Ci sono anche posti meno duri del Colle di cui parla l'amico Gomphus, ma in generale è (o forse era, è tanto che non ne vedo uno) una bestiola tosta, una delle più toste fra i Carabidi non da grotta o da scavo...
Certamente ci vogliono versanti esposti a Nord e ancora neve in giro.
Ma i Cychrus di quella genia sono assai poco prevedibili.
Ormai :no1: :no1: :no1: :no1: NON fa più per il mio fisico.
:hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/05/2022, 22:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
aug ha scritto:
... Ormai :no1: :no1: :no1: :no1: NON fa più per il mio fisico...

figurarsi per il mio :to:

p.s. non so :roll: quale sia il posto a cui si riferisce l'amico aug (in realtà mi sa che a suo tempo me l'aveva detto e sono io che l'ho rimosso :? ), ma mi sembra di intuire che non è una passeggiata manco quello :oooner:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: