Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 22:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Typhloreicheia (Typhloreicheia) jucunda (Holdhaus, 1924) Dettagli della specie

24.II.2022 - ITALIA - Sardegna - OR, Monte Ferru, presso Cappella La Madonnina


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/03/2022, 17:45 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Oggi ho trovato nella terra posizionata sui selettori di Berlese queste due Typhloreicheia. Il prelievo è stato effettuato ad un paio di chilometri da dove ho preso l'altra specie, ma in un ambiente piuttosto diverso: bosco fresco di querce, agrifogli e castagni.
L'esemplare più grande (il primo) misura poco meno di 3 mm, l'altro leggermente meno.
Primo esemplare.
typhlo monte ferru.jpg


Particolare delle elitre. La denticolazione marginale è marcata solo nella parte basale.
typhlo monte ferru particolare.jpg


Secondo esemplare.
typhlo monte ferru maschio.jpg


Genitali maschili. Purtroppo si è estroflesso il sacco interno :(
typhlo monte ferru maschio edeago.jpg


Se ho ben capito, in base alla località le specie papabili sarebbero: jucunda, kraussei, manto e denticulata. La denticulata dovrebbe avere il margine elitrale denticolato fin quasi all'apice, quindi credo si possa escludere. La manto dovrebbe essere più grande (e se gli altri esemplari sono effettivamente manto, sono piuttosto diversi). La kraussi sembra avere l'apice dell'adeago più appuntato e il margine inferiore dello stesso più rettilinea. Rimarrebbe la jucunda, ma non sono riuscito a trovare foto o disegni che la ritraessero :? .
Marco :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/03/2022, 20:40 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Si, questa è una T. jucunda, sia l'habitus che l'edeago corrispondono.

La denticulata ha l'edeago con apice più affilato e con lamella stretta e uncinata.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/03/2022, 21:16 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Grazie mille Augusto :)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: