Autore |
Messaggio |
Nicola
|
Inviato: 06/03/2021, 18:46 |
|
Iscritto il: 24/11/2015, 19:04 Messaggi: 991 Località: Marina Romea (RA)
Nome: Nicola Cuffiani
|
Primo di una piccola serie 
_________________ Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita... (Inferno canto I)
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 06/03/2021, 19:28 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Innanzitutto P. quadripunctatus non esiste, forse volevi dire P. quadrimaculatus? Comunque questo esemplare è un po' strano: secondo le chiavi si arriverebbe effettivamente a P. quadrimaculatus, ma è differente, sia per forma delle macchie che per colorazione delle zampe, dai numerosi miei, che però provengono tutti da Sumatra e dalla Malaysia. Anche per quelli seguendo le chiavi si arriva a questa specie, per cui potrebbe essere solo una questione di variabilità locale. Potresti per favore dare le dimensioni, per vedere se c'è qualcosa che mi sono perso? Buona serata 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
Nicola
|
Inviato: 06/03/2021, 19:34 |
|
Iscritto il: 24/11/2015, 19:04 Messaggi: 991 Località: Marina Romea (RA)
Nome: Nicola Cuffiani
|
Si scusa, svista mia.... quadrimaculatus  , le dimensioni si aggirano attorno ai 7mm
_________________ Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita... (Inferno canto I)
|
|
Top |
|
 |
RicPan
|
Inviato: 06/03/2021, 19:55 |
|
Iscritto il: 27/02/2021, 18:08 Messaggi: 446 Località: Provincia di Lecco, Lombardia
Nome: Riccardo Panzeri
|
Una curiosità da principiante nel mondo dell'entomologia, cosa sono i "pezzi" messi a parte? 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
Nicola
|
Inviato: 06/03/2021, 20:24 |
|
Iscritto il: 24/11/2015, 19:04 Messaggi: 991 Località: Marina Romea (RA)
Nome: Nicola Cuffiani
|
RicPan ha scritto: Una curiosità da principiante nel mondo dell'entomologia, cosa sono i "pezzi" messi a parte?  quello più grande diviso in segmenti (sterniti) è l'addome, quello allungato e a punta è il pene con i 2 parameri attaccati ai lati, mentre il cerchietto è il sacco edeagico, che contiene pene e parameri. Gli organi copulatori (particolarmente quelli maschili), sono utilissimi e spesso indispensabili per determinare una specie 
_________________ Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita... (Inferno canto I)
|
|
Top |
|
 |
RicPan
|
Inviato: 06/03/2021, 20:31 |
|
Iscritto il: 27/02/2021, 18:08 Messaggi: 446 Località: Provincia di Lecco, Lombardia
Nome: Riccardo Panzeri
|
RicPan ha scritto: Una curiosità da principiante nel mondo dell'entomologia, cosa sono i "pezzi" messi a parte?  ok grazie! Ma come si fanno a togliere e usare per le identificazioni? (per gli insetti che ho catturato fin'ora non mi è mai servito ma chissà che potrà servirmi in futuro 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
Nicola
|
Inviato: 06/03/2021, 20:48 |
|
Iscritto il: 24/11/2015, 19:04 Messaggi: 991 Località: Marina Romea (RA)
Nome: Nicola Cuffiani
|
RicPan ha scritto: RicPan ha scritto: Una curiosità da principiante nel mondo dell'entomologia, cosa sono i "pezzi" messi a parte?  ok grazie! Ma come si fanno a togliere e usare per le identificazioni? (per gli insetti che ho catturato fin'ora non mi è mai servito ma chissà che potrà servirmi in futuro  Si infila delicatamente uno spillo nell'addome e lo si tira fuori, poi per "smontare" tutti i vari pezzi (nel caso di alcuni gruppi), si mette il tutto in una goccia d'acqua e poi sotto binoculare inserisci uno spillo in mezzo ai tessuti che uniscono le varie parti, e delicatamente li stacchi, io personalmente uso uno spillo e una siringa con l'ago, che, essendo leggermente tagliente mi è comoda nell'operazione. Se cerchi in qualche discussione che ora non ricordo, c'è un tutorial in pdf di Augusto Degiovanni che spiega come fare per i carabidi. 
_________________ Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita... (Inferno canto I)
|
|
Top |
|
 |
RicPan
|
Inviato: 06/03/2021, 23:39 |
|
Iscritto il: 27/02/2021, 18:08 Messaggi: 446 Località: Provincia di Lecco, Lombardia
Nome: Riccardo Panzeri
|
Nicola ha scritto: RicPan ha scritto: RicPan ha scritto: Una curiosità da principiante nel mondo dell'entomologia, cosa sono i "pezzi" messi a parte?  ok grazie! Ma come si fanno a togliere e usare per le identificazioni? (per gli insetti che ho catturato fin'ora non mi è mai servito ma chissà che potrà servirmi in futuro  Si infila delicatamente uno spillo nell'addome e lo si tira fuori, poi per "smontare" tutti i vari pezzi (nel caso di alcuni gruppi), si mette il tutto in una goccia d'acqua e poi sotto binoculare inserisci uno spillo in mezzo ai tessuti che uniscono le varie parti, e delicatamente li stacchi, io personalmente uso uno spillo e una siringa con l'ago, che, essendo leggermente tagliente mi è comoda nell'operazione. Se cerchi in qualche discussione che ora non ricordo, c'è un tutorial in pdf di Augusto Degiovanni che spiega come fare per i carabidi.  Ok grazie mille!! Ultima cosa, questo nelle collezioni ad uso scientifico viene fatto su tutti i piccoli coleotteri o solo su quelli in cui è necessario per distinguerli? 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
Nicola
|
Inviato: 06/03/2021, 23:57 |
|
Iscritto il: 24/11/2015, 19:04 Messaggi: 991 Località: Marina Romea (RA)
Nome: Nicola Cuffiani
|
io personalmente tendo ad estrarre tutti gli esemplari che metto in collezione (per le famiglie di cui mi interesso), o almeno qualche esemplare per specie in modo da vedere anche la variabilità dei caratteri genitali all'interno delle singole specie, e per confrontarli con quelli di specie dello stesso genere/gruppo, dal momento che ogni specie ha dei genitali caratteristici.
_________________ Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita... (Inferno canto I)
|
|
Top |
|
 |
RicPan
|
Inviato: 07/03/2021, 0:00 |
|
Iscritto il: 27/02/2021, 18:08 Messaggi: 446 Località: Provincia di Lecco, Lombardia
Nome: Riccardo Panzeri
|
Nicola ha scritto: io personalmente tendo ad estrarre tutti gli esemplari che metto in collezione (per le famiglie di cui mi interesso), o almeno qualche esemplare per specie in modo da vedere anche la variabilità dei caratteri genitali all'interno delle singole specie, e per confrontarli con quelli di specie dello stesso genere/gruppo, dal momento che ogni specie ha dei genitali caratteristici. Ok grazie mille!! Quando ne avrò la possibilità proverò a farlo 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
Nicola
|
Inviato: 07/03/2021, 0:19 |
|
Iscritto il: 24/11/2015, 19:04 Messaggi: 991 Località: Marina Romea (RA)
Nome: Nicola Cuffiani
|
_________________ Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita... (Inferno canto I)
|
|
Top |
|
 |
Nicola
|
Inviato: 29/04/2022, 9:22 |
|
Iscritto il: 24/11/2015, 19:04 Messaggi: 991 Località: Marina Romea (RA)
Nome: Nicola Cuffiani
|
ricdoc57 ha scritto: Innanzitutto P. quadripunctatus non esiste, forse volevi dire P. quadrimaculatus? Comunque questo esemplare è un po' strano: secondo le chiavi si arriverebbe effettivamente a P. quadrimaculatus, ma è differente, sia per forma delle macchie che per colorazione delle zampe, dai numerosi miei, che però provengono tutti da Sumatra e dalla Malaysia. Anche per quelli seguendo le chiavi si arriva a questa specie, per cui potrebbe essere solo una questione di variabilità locale. Potresti per favore dare le dimensioni, per vedere se c'è qualcosa che mi sono perso? Buona serata  Ultimamente ho ricontrollato un pochino i miei Pericalus e stando sempre alla revisione di Baehr questa dovrebbe essere una forma di P. quadrimaculatus propria del Borneo. Nel caso in cui ti interessasse qualche esemplare te ne cederei volentieri 
_________________ Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita... (Inferno canto I)
|
|
Top |
|
 |
|