Autore |
Messaggio |
Xylosteus
|
Inviato: 31/03/2010, 9:40 |
|
Iscritto il: 13/09/2009, 18:04 Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
|
Come detto ieri sono ad inserire sul Forum alcune immagini di Purpuricenus globulicollis Dejean, 1839. Si tratta di alcuni esemplari del Carso (sia goriziano che triestino) con differente colorazione di pronoto ed elitre. La specie, a differenza di Kaehleri, presenta una variabilità elitrale minore e la macchia può essere più o meno lunga, toccare o meno lo scutello ma forme estreme non ne ho mai viste. Ho inserito qui un esemplare albanese (Durazzo dint.) che rappresenta una popolazione molto scura, con macchia molto estesa e pronoto spesso completamente nero. E' stato raccolto in tre distinte località dell'Albania (Scutari, Durazzo e Tirana) con diversi esemplari a colorazione scura costantemente estesa. I Purpuricenus kaehleri del Carso (come pure dell'Istria e della Dalmazia) hanno praticamente sempre il pronoto nero (rarissimi quelli con una macchia rossa) e la macchia nera elitrale molto estesa. Questo tipo di colorazione tende a lasciare il posto ad esemplari più simili a quelli del resto d'Italia prioprio sulle colline non più carsiche a cavallo tra Friuli e Slovenia. Pierpaolo
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 31/03/2010, 10:19 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Ciao Pierpaolo, mi confermi, comunque, che l'apice elitrale è diagnostico rispetto al kaehleri?
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Xylosteus
|
Inviato: 31/03/2010, 10:35 |
|
Iscritto il: 13/09/2009, 18:04 Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
|
Ciao Francesco, l'apice elitrale può dare un'idea, ma se noti tra l'esemplare "Carso1" e "Carso2" l'apice elitrale è nettamente diverso. Le differenze sono nel pronoto sempre globoso mentre in kaeheleri presenta delle piccole depressioni sul disco. la spina laterale talvolta è assente ma alle volte c'è, pur essendo sempre piccola, dentiforme. Le zampe in globulicollis sono più corte come pure le antenne ("Carso", "Carso3", "Carso4" ed "Albania" sono maschi). E' da vedere anche la conformazione dl corpo, più depressa in kaheleri e più cilindrica in globulicollis. Un caro saluto, Pierpaolo
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 31/03/2010, 10:39 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Ok, grazie. Avevo notato anch'io la "minore incisione" nel Carso 2.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Trichoferus
|
Inviato: 01/04/2010, 21:59 |
|
Iscritto il: 18/09/2009, 17:23 Messaggi: 217 Località: Czech rep.
Nome: Jan Hrbek
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 09/04/2010, 13:46 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Wellcome!!  (are you Michal Hoskovec or Martin Rejzek?), and congratulations for you web site, it's very usefull and I read it often
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Trichoferus
|
Inviato: 09/04/2010, 20:35 |
|
Iscritto il: 18/09/2009, 17:23 Messaggi: 217 Località: Czech rep.
Nome: Jan Hrbek
|
dadopimpi ha scritto: Wellcome!!  (are you Michal Hoskovec or Martin Rejzek?), and congratulations for you web site, it's very usefull and I read it often Hallo. No no  , my name is Jan Hrbek, my website is http://www.cerambycidae-hrbek.cz , but I know both Michal and Martin quite well.. 
_________________ Cerambycidae of Western palearctic region http://www.cerambycidae-hrbek.cz
|
|
Top |
|
 |
|