Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 3:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Saperda scalaris scalaris (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

13.III.2011 - ITALIA - Toscana - FI, San Godenzo. Loc. Pian de' Bocci m. 764


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 33 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/04/2011, 17:47 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2980
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Ieri è nata una stella! .... Non è meravigliosa? :hp: :hp: :hp:
Credo che la specie sia quella (non mi pare ci siano altre specie con le quali confondersi)
Durante un'escursione nelle mie zone, ho notato un grosso ramo di ciliegio spezzato. Sollevando parti di corteccia ho trovato alcune larve di cerambicide. Le ho prelevate, tagliando poi alcuni pezzi di ramo di diametro più piccolo e portando il tutto a casa. Ho praticato alcuni fori (sotto corteccia per le larve più piccole e fin dentro il legno per quelle più grosse - tentando di simulare lo stato in cui le avevo trovate) nei quali ho inserito le larve, coprendo poi i fori con nastro da carrozziere.
Ieri pomeriggio, nel buttare un occhio al barattolo di nutella applicato alla scatola, ho visto questa "stella".
Aprendo la scatola ho visto che per uscire aveva forato la copertura di nastro da me applicata.

IT-TOSCANA m. 764
San Godenzo (FI), loc. Pian de' Bocci
ex larva da ciliegio
legna raccolta il 13.III.2011
sfarfallata il 26.IV.2011

Foto 1
Saperda 1.jpg



Foto 2
Saperda 2.jpg



Foro d'uscita
Foro uscita.jpg


_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saperda scalaris (Linnaeus, 1758)
MessaggioInviato: 27/04/2011, 17:58 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Congratulazioni Carlo. Impari bene :mrgreen:
Se procederai con gli allevamenti vedrai che è comune, ma bella bestia e bella foto :hp:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saperda scalaris (Linnaeus, 1758)
MessaggioInviato: 27/04/2011, 18:00 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Sleepy Moose ha scritto:
Ieri è nata una stella! .... Non è meravigliosa? :hp: :hp: :hp:


:shock: :shock: , davvero bellissima :ok: !


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saperda scalaris (Linnaeus, 1758)
MessaggioInviato: 27/04/2011, 18:08 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2980
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Grazie Gianfranco. Sono contento come un bambino :D

Comunque è grazie a Te e al Forum TUTTO :lov2: :lov1: :birra: , che sto imparando una valanga di cose (nomi, tecniche, periodi, piante ospiti, ecc.).

Per ora il mio "allevamento" è molto limitato (3 scatole con tre diversi tipi di legna) e oltre alla saperda, da alcuni pezzi di quercia mi sono nati una decina di, credo, Phymatodes testaceus. Dalla stessa legna (quercia) mi stanno nascendo anche alcuni imenotteri, credo Braconidi (se a qualcuno possono interessare .......)
:hi: :hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saperda scalaris (Linnaeus, 1758)
MessaggioInviato: 27/04/2011, 18:42 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Non gettare gli imenotteri (o anche i ditteri) che sfarfallano dagli allevamenti. O li prepari o li conservi in bustine, ma sempre con l'indicazione di pianta ospite, data di sf. e ospite. Sono dati biologici che possono servire sia a te che agli specialisti di Imenotteri. Non tutti e non sempre sono determinabili, ma prima o poi ... Io ho avuto gradite sorprese (specie nuove !!).

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saperda scalaris (Linnaeus, 1758)
MessaggioInviato: 27/04/2011, 20:42 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Occhio alla quantità di etere! La scalaris annerisce subito se ne metti troppo! Meglio ancora ricorrere a sistemi alternativi per ucciderla...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saperda scalaris (Linnaeus, 1758)
MessaggioInviato: 27/04/2011, 21:08 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2980
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Grazie Marcello, ero a conoscenza dei problemi creati dal troppo etere su questa specie (esperienza diretta :x ).
Oggi, infatti, l'ho messa in un barattolo di vetro all'interno del quale avevo posizionato una provetta contenente un po' di carta igienica imbevuta con 4 o 5 gocce di etere; il tutto per non far entrare in contatto la saperda con l'etere. L'ho poi tolta dopo un'oretta e domani la preparo. Pare che quel bel giallo si sia mantenuto.
:hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saperda scalaris (Linnaeus, 1758)
MessaggioInviato: 27/04/2011, 22:46 
Avatar utente

Iscritto il: 09/02/2010, 19:31
Messaggi: 434
Nome: Zerun Zerunian
Se te ne dovesse capitare qualche altra usa semplicemente un altro metodo. Mettila in congelatore ..... purtroppo da viva. Vedrai che i colori rimarranno inalterati. Ciao, Zerun.
P.S.: Io uso questo sistema per alcuni Geometridi o alcuni Noctuidi con colorazioni verdi e ho visto che funziona molto bene.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saperda scalaris (Linnaeus, 1758)
MessaggioInviato: 27/04/2011, 23:04 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
zerun59 ha scritto:
Se te ne dovesse capitare qualche altra usa semplicemente un altro metodo. Mettila in congelatore ..... purtroppo da viva. Vedrai che i colori rimarranno inalterati. Ciao, Zerun.
P.S.: Io uso questo sistema per alcuni Geometridi o alcuni Noctuidi con colorazioni verdi e ho visto che funziona molto bene.


Ma poi riesci a prepararli bene o sono un po' rigidi?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saperda scalaris (Linnaeus, 1758)
MessaggioInviato: 27/04/2011, 23:27 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
bravo! stupenda! Gianfranco dice che è comune .... ahahha io l unica che ho potuto preparare l ho presa ad entomodena dalla rep. ceca!
Per prepararla, non usare etere! Mettila in congelatore 2 giorni, dopo di che la tiri fuori (attento che le antenne ghiacciate sono delicatissime) la fai scongelare e la prepari! :)
complimenti
P.S. ma questo albero di ciliegio era in campo privato in cui svolgono trattamenti? avevi notato altri fori d uscita su quel legno?
grazie ciao ciao

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saperda scalaris (Linnaeus, 1758)
MessaggioInviato: 27/04/2011, 23:40 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Bella bestia! Per me, uno dei più bei Lamini della Fauna italiana, comune o meno che sia. Peraltro, sarà comune al Nord, ma qui nel Lazio non lo è affatto. Credo di averla allevata una sola volta, se non ricordo male da un ciliegio coltivato nel terreno di mio fratello nel Reatino, mentre un'altra volta ho trovato gli adulti, ma non sul ciliegio, bensì su cespugli di prugnolo (del resto, sempre Prunus è). Mettendola direttamente in congelatore non dovrebbe perdere il colore. Non ci ho provato con questa specie, ma ha funzionato con Saperda punctata e Rosalia alpina, quindi penso che sarà lo stesso con questa.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saperda scalaris (Linnaeus, 1758)
MessaggioInviato: 28/04/2011, 7:26 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2980
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
conan ha scritto:
P.S. ma questo albero di ciliegio era in campo privato in cui svolgono trattamenti? avevi notato altri fori d uscita su quel legno?
grazie ciao ciao

Il ciliegio in questione è un vecchio albero, che ora si trova sul limitare di un bosco di faggi, vicino ad una casa oramai diroccata poichè abbandonata da decenni. Non vengono fatti, perciò, trattamenti di alcun genere.
Avevo notato qualche foro, per cui ho provato a sollevare un po' di corteccia ad ho trovato così 6 o 7 larve (alcune piccole sotto corteccia e 2 o 3 più grosse che si erano inserite nel legno sottostante - probabilmente erano prossime ad impuparsi).

:hi: :birra:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/04/2011, 8:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Se metto gli insetti nel congelatore mia moglie mi butta fuori di casa...devo correre il rischio e dosare poco etere.
Personalmente, anche con saperda punctata, agisco cosi': le tengo due ore al massimo in etere (1 goccia), poi un paio di ore in soluzione di acqua e acetone.
sono un po' rigide, ma si preparano bene, e i colori rimangono splendenti (mi sembra una reclame di un detersivo...)

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/04/2011, 15:11 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
Caro Carlo,
volevo solo rallegrarmi con te per questo splendido risultato.
Continua così!!!!

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/04/2011, 21:08 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2980
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Ed eccola qua, preparata.
Pare che sia riuscito a mantenere abbastanza bene il colore. :hp:
Saperda.jpg


_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 33 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 80 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: