Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 3:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Neodorcadion bilineatum (Germar, 1824) Dettagli della specie

ITALIA - Puglia - LE, Gallipoli, SS per Taviano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/03/2010, 0:47 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Gianfranco Sama mi ha fatto notare che questa specie non è presente sul forum, per cui ne approfitto per inserirla.
La specie è presente in Italia solo in Puglia, e Sama (1988) la cita di Francavilla Fontana (BR) e Circummarpiccolo (TA). L'esemplare che illustro è l'unico che posseggo, catturato nei dintorni di Gallipoli (LE), S.S. per Taviano, e cedutomi molti anni fa da un amico. Ho cercato di "restaurarlo", ma le condizioni sono restate scadenti.
bilineatum_Gallipoli.jpg



Inserisco qui la foto di un esemplare più "presentabile", ma di provenienza greca (Makedonia, Kehrocampos, Kavala, m. 250-300, 6.VI.1991).

Mi sono sempre posto la domanda sulla vera origine delle popolazioni pugliesi di questa specie. Volendole considerare come un tipico esempio di specie a distribuzione transadriatica, e considerando la forte tendenza alla speciazione dei Dorcadion s.l., mi chiedo come sia possibile che sulle due sponde dell'Adriatico si rinvengano esemplari identici tra loro, pur essendo rimasti in isolamento genetico reciproco per alcuni milioni di anni. Questo fatto sarebbe invece assolutamente plausibile se si ipotizzasse una introduzione antropica accidentale in epoca storica. Non mi sembra da sottovalutare, infatti, la presenza di due delle tre popolazioni conosciute nei dintorni di due porti (Taranto e Gallipoli) esistenti già in epoca romana.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/03/2010, 16:03 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
La colorazione in genere io in questa specie l'ho vista nera :oops: . Ma dato che h detto che è vecchio...... Comunque, è probabile SECONDO ME, o almeno provo a fare delle ipotesi sensate :mrgreen: che le popolazioni pugliesi e quelli della sponda opposta del mar adriatico siano la stessa specie, non sarebbe il primo caso, tralaltro, un'introduzione da parte delle legioni romane o da parte degli spartani che vi giunsero molto prima (anche se per la paleobiogeografia è un periodo infimo per la storia è un oceano :to: ) mi sembra piuttosto remota, dato che si ciba degli apparati radicali di graminacee, cioè gli spartani si sarebbero dovuti portare dietro dei pezzi di terreno. Dato che la specie mi sembra sia presente anche in Bulgaria, Croazia e Grecia, ma non Albania, potrebbe essere che la specie in Italia si sia stabilita solo lì per motivi ignoti, ma mi sembra ancor meno plausibile della teoria dell'importazione , adesso io aspetterei Gianfranco o Pierpaolo, per avere una risposta vera, e non iuna mezza domanda, e le legnate :mrgreen:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/03/2010, 16:41 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
La distribuzione di questa specie è molto strana.
A mio avviso è improbabile l'importazione antropica (viste che è un Dorcadion e la larva giustamente sta nel terreno). Piuttosto vedrei un introduzione in tempi "recenti" dall'altra costa ionica ed una sua diffusione in Puglia. In un secondo momento penserei che le popolazioni occidentali siano rimaste tagliate fuori per un qualche motivo (competizione con Pedestredorcadion mediterraneum (Breuning, 1942)??) e pertanto sulla costa orientale puglòiese si sia estinto e sia rimasto solo nella zona di Taranto e Lecce.
Per la cronaca la distribuzione europea di Neodorcadion bilineatum stando ad Althoff e danilevsky è: Croatia, Bosnia, Herzegovina, Serbia, Macedonia (Ex YU), Albania, Greece, Bulgaria, European Turkey, Hungary, Romania, Ukraine, Moldova (Althoff & Danilevsky, 1998).
Pierpaolo


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/03/2010, 18:00 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
In effetti, la colorazione degli esemplari postati da Maurizio non è quella tipica. Normalmente entrambi i sessi sono più scuri (vedi sotto)

Xylosteus ha scritto:
La distribuzione di questa specie è molto strana.
A mio avviso è improbabile l'importazione antropica (viste che è un Dorcadion e la larva giustamente sta nel terreno). Piuttosto vedrei un introduzione in tempi "recenti" dall'altra costa ionica ed una sua diffusione in Puglia. In un secondo momento penserei che le popolazioni occidentali siano rimaste tagliate fuori per un qualche motivo (competizione con Pedestredorcadion mediterraneum (Breuning, 1942)??) e pertanto sulla costa orientale pugliese si sia estinto e sia rimasto solo nella zona di Taranto e Lecce.
Per la cronaca la distribuzione europea di Neodorcadion bilineatum stando ad Althoff e danilevsky è: Croatia, Bosnia, Herzegovina, Serbia, Macedonia (Ex YU), Albania, Greece, Bulgaria, European Turkey, Hungary, Romania, Ukraine, Moldova (Althoff & Danilevsky, 1998).
Pierpaolo


Secondo il nuovo Catalogo (Danilevsky in Löbl & Smetana) è presente in Albania, Bosnia-Herzegovina, Bulgaria, Croazia, Grecia, Ungheria, Macedonia, Moldavia, Romania, Slovakia, Ucraina, Jugoslavia. A cui, evidentemente, come ha fatto notare Maurizio, occorre aggiungere l'Italia e, aggiungo io, la Turchia europea dimenticate.
Neodorcadion bilineatum_pair_Serbia_.jpg


_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/03/2010, 20:51 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Xylosteus ha scritto:
La distribuzione di questa specie è molto strana.
A mio avviso è improbabile l'importazione antropica (viste che è un Dorcadion e la larva giustamente sta nel terreno). Piuttosto vedrei un introduzione in tempi "recenti" dall'altra costa ionica ed una sua diffusione in Puglia. In un secondo momento penserei che le popolazioni occidentali siano rimaste tagliate fuori per un qualche motivo (competizione con Pedestredorcadion mediterraneum (Breuning, 1942)??) e pertanto sulla costa orientale puglòiese si sia estinto e sia rimasto solo nella zona di Taranto e Lecce.
Per la cronaca la distribuzione europea di Neodorcadion bilineatum stando ad Althoff e danilevsky è: Croatia, Bosnia, Herzegovina, Serbia, Macedonia (Ex YU), Albania, Greece, Bulgaria, European Turkey, Hungary, Romania, Ukraine, Moldova (Althoff & Danilevsky, 1998).
Pierpaolo


Chiedo innanzitutto scusa per il colore falsato. Ho controllato la macchina, e avevo il bilanciamento settato su luce solare (per foto fatte domenica), mentre ho scattato con il flash. Inserisco qui una foto al volo, dopo aver corretto il bilanciamento, dei due esemplari con i colori molto più fedeli.
Neodorcadion.jpg



Circa la distribuzione "strana", non credo innanzitutto che ci possa essere competizione con D. mediterraneum. Ne ho parlato in passato con Fernando Angelini, e lui mi ha assicurato di aver preso le due specie nella stessa località , anche se non nello stesso biotopo (le caccie di Fernando, attente come sempre, non erano però "dedicate", quindi una simpatria potrebbe essere sfuggita). Non escluderei comunque del tutto la presenza della specie anche sul versante adriatico (almeno quello salentino, poco campionato).
Una introduzione antropica non mi sembra, invece, un'ipotesi poi tanto balzana. Non dimentichiamo che spesso le navi greche e romane utilizzavano terra come zavorra, e la scaricavano nei porti dove facevano scalo e caricavano merci. Anche l'introduzione a scopo commerciale di piante con zolla avrebbe potuto essere il veicolo involontario di un piccolo nucleo di esemplari.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: