Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/07/2025, 21:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dorcadion (Pedestredorcadion) kaimakcalanum (Jurecek, 1929) - Cerambycidae

20.VI.2010 - GRECIA - EE, Pela, M.te Kaimackalan, 1800m


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/07/2010, 18:21 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Grecia: Pela M.te Kaimackalan mt. 1800 c. 20 VI 2010


tn_DSCN0016.JPG


_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dorcadion...?
MessaggioInviato: 11/07/2010, 19:40 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Un bellissimo maschio di Dorcadion (Pedestredorcadion) kaimakcalanum Jurecek, 1929.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/07/2010, 10:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Maurizio, permettimi qualche osservazione.
Questo è l'esemplare di Marcello Benelli, modificata, del M. Kaimakcalan (o M. Voras)
Pedestredorcadion_Benelli.JPG


E questi sono quattro esemplari (mi scuso per la qualità della foto, presa molto in fretta) della mia collezione; i primi tre da sinistra provengono da un’unica località: Ex Jugoslavia, Macedonia: Turcin sopra Tetovo (Sar Planina) (quindi P. ljubetense Pic,1909 topotipici); il quarto (ultimo a destra) è un maschio del Verno, Passi Vitsi inviatomi come P. borisi. Sinceramente non ci vedo grandi differenze se non le macchie allungate premediane più grosse. Fra le specie e sottospecie del gruppo ci sono tutte le forme di passaggio e, a mio avviso, P. kaimakcalanum (e le altre) non valgono gran ché.
Pedestredorcadion ljubetense_kaimakcalanum.jpg


_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/07/2010, 10:21 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Per completare il discorso, allego la foto (altrettanto indecente) di un secondo esemplare (P. borisi ?) proveniente anch'esso sul M. Verno, molto simile ai veri P. ljubetense e ben diverso dal precedente che ricorda, invece il P. kaimakcalanum. Dunque ?
Pedestredorcadion borisi 002_Vernon.jpg


_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/07/2010, 11:01 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Isotomus ha scritto:
Maurizio, permettimi qualche osservazione.
Questo è l'esemplare di Marcello Benelli, modificata, del M. Kaimakcalan (o M. Voras)
E questi sono quattro esemplari (mi scuso per la qualità della foto, presa molto in fretta) della mia collezione; i primi tre da sinistra provengono da un’unica località: Ex Jugoslavia, Macedonia: Turcin sopra Tetovo (Sar Planina) (quindi P. ljubetense Pic,1909 topotipici); il quarto (ultimo a destra) è un maschio del Verno, Passi Vitsi inviatomi come P. borisi. Sinceramente non ci vedo grandi differenze se non le macchie allungate premediane più grosse. Fra le specie e sottospecie del gruppo ci sono tutte le forme di passaggio e, a mio avviso, P. kaimakcalanum (e le altre) non valgono gran ché.
Pedestredorcadion ljubetense_kaimakcalanum.jpg


Caro Gianfranco,
sono d'accordo con te che ci sia ancora molta confusione circa il gruppo ljubetense, e non solo quello (basterebbe citare il gruppo minutum sensu Pesarini & Sabbadini). Io baso la mia identificazione su ciò che è stato pubblicato ad oggi e che, fino a nuova pubblicazione, rende il taxon valido. Peraltro, proprio la variabilità inter e intra-popolazione ha creato segnalazioni "strane" come quella di kaimakcalanum dei dintorni di Florina, o quella, fattami da amici, di ljubetense e kaimakcalanum simpatrici dei Kaimaktsalan.
Aggiungo che, "a naso", studi approfonditi su lunghe serie di molte località potrebbero portare a concludere che ci troviamo davanti ad una (o al massimo due) specie molto polimorfiche, e probabilmente senza, o quasi, sottospecie.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/07/2010, 11:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
:ok:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/09/2010, 11:26 
Avatar utente

Iscritto il: 16/05/2010, 14:26
Messaggi: 761
Località: United Kingdom
Nome: Zdenko Lucbauer
Isotomus ha scritto:
(quindi P. ljubetense Pic,1909
Gianfranco, wasnt it discovered in 1929 by Pic?


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/09/2010, 7:55 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
zdeno ha scritto:
Isotomus ha scritto:
(quindi P. ljubetense Pic,1909
Gianfranco, wasnt it discovered in 1929 by Pic?


Hi Cosmin, sorry for the delayed answer, but I was out of home during the week end.

This species was described by Pic in 1909 (Dorcadion ljubetense Pic, 1909, Echange, 25, n° 291: 115 (on page 105, according to Breuning, 1962) and described again in 1929 by Breit in Kol. Rundsch., 14-205

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/10/2010, 20:50 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Quindi? Lo chiamiamo kaimakcalanum?

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/10/2010, 22:14 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
dadopimpi ha scritto:
Quindi? Lo chiamiamo kaimakcalanum?

Per ora si, direi. Lavori in cui la sistematica sia stata variata non ne sono stati ancora pubblicati, a quanto mi risulta. L'ultimo lavoro in ordine di tempo è Danilevsky (2010 in: Catalogue of Palaearctic Coleoptera, vol. 6, Chrysomeloidea) e kaimakcalanum è considerato specie valida.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2010, 11:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Maurizio Bollino ha scritto:
dadopimpi ha scritto:
Quindi? Lo chiamiamo kaimakcalanum?

Per ora si, direi. Lavori in cui la sistematica sia stata variata non ne sono stati ancora pubblicati, a quanto mi risulta. L'ultimo lavoro in ordine di tempo è Danilevsky (2010 in: Catalogue of Palaearctic Coleoptera, vol. 6, Chrysomeloidea) e kaimakcalanum è considerato specie valida.


D’accordo Maurizio (seppure solo in parte), ma la cosa va considerata “cum grano salis”. Su queste basi, come dobbiamo considerare il nostro Pedestredorcadion fiorii che il predetto Catalogo elenca tre volte:
- come sinonimo di P. arenarium marsicanum
- come sinonimo di P. etruscum etruscum
- e infine, come sottospecie di P. etruscum etruscum
:gun:

D’altra parte, Danilevsky, in questa parte del Catalogo di cui ha preteso il "monopolio", ha rifiutato di prendere in considerazione (comunicazione personale di I. Löbl alle mie rimostranze), le osservazioni e le variazioni apportate da Carlo Pesarini ad una check list provvisoria dei Dorcadion di Grecia e, cosa più scorretta, non ha accettato (oltretutto non fornendo alcuna giustificazione) le numerose variazioni tassonomiche già pubblicate, si badi bene, nei lavori di Pesarini & Sabbadini precedenti al Catalogo; così come, del resto, ha rifiutato quelle riguardanti gli Iberodorcadion di cui avevo inviato la lista a Verdugo.
Alcuni esempi ?
D. carinatodorcadion ssp. majoripenne Pic, 1926 (sottospecie di aethiops in Pesarini & Sabbadini)
D. carinatodorcadion aethiops ssp. propinquum Breuning, 1962 (sinonimo di aethiops in Pesarini & Sabbadini)
D. epirense Breuning 1942 e D. tassii Breuning, 1964 (buone specie nel Catalogo, sinonimi di D. etruscum in Pesarini e& Sabbadini)
D. bravardi Pic, 1916 (buona specie nel Catalogo, ssp. di etruscum in Pesarini e& Sabbadini)
D. amphissae Breuning, 1974 (buona specie nel Catalogo, sinonimo di minutum Kraatz, 1873 in Pesarini & Sabbadini)

E mi fermo qui, visto che tu hai il Catalogo e i lavori di Pesarini & Sabbadini. E’ vero che neppure io sono concordo con molte delle conclusioni di questi lavori, ma si tratta pur sempre di opinioni ampiamente illustrate e giustificate e che quindi accetto, non potendo (e non volendo attualmente) confutarle in maniera altrettanto giustificata.

Conseguenze ? I Dorcadionini sono nel caos nomenclaturale, sistematico e tassonomico più completo quindi ognuno è libero di fare come gli pare :devil:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2010, 13:33 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Isotomus ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
dadopimpi ha scritto:
Quindi? Lo chiamiamo kaimakcalanum?

Per ora si, direi. Lavori in cui la sistematica sia stata variata non ne sono stati ancora pubblicati, a quanto mi risulta. L'ultimo lavoro in ordine di tempo è Danilevsky (2010 in: Catalogue of Palaearctic Coleoptera, vol. 6, Chrysomeloidea) e kaimakcalanum è considerato specie valida.


D’accordo Maurizio (seppure solo in parte), ma la cosa va considerata “cum grano salis”.


Io il "granum salis" lo avevo messo, tant'è che il mio discorso era riferito SOLO alla specie in questione. Del preteso monopolio di Danilevsky nel Catalogo di Löbl & Smetana ne avevamo già parlato, e sono assolutamente d'accordo con te. Nella fattispecie, comunque, anche Pesarini & Sabbadini considerano P. kaimakcalanum specie valida, quindi trattandolo come tale non si fa torto a nessuno, fino a nuova revisione.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2010, 14:57 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
E non hai detto largo ai giovani stavolta, che qui ce ne sarebbe bisogno :mrgreen: :mrgreen: :gh: :gh:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2010, 15:06 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Per Murizio - :ok: Per questo ho scritto "D’accordo Maurizio (seppure solo in parte)"

Largo ai giovani :hp: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2010, 19:32 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Bravo Gianfranco, così va meglio :mrgreen: :mrgreen: :gh: :gh: . Ma chi el sto' Murizio? Maurizio in leccese per caso? :lol: :lol: .

P.s. Maurizio, lo sai che abbiamo fatto una serata pugliese in oratorio per finanziarci un viaggio a Madrid? :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 80 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: