| Autore |
Messaggio |
|
Isotomus
|
Inviato: 08/03/2011, 16:40 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Gaurotes (Carilia) virginea (Linnaeus, 1758) – maschio e femmina Romania, Hunedoara, Est of Petrosani: Urdele road, 1500m, 29.VI.2009, leg. P. Rapuzzi & G. Sama Questa è la forma tipica, a pronoto nero; nella galleria del forum è presente unicamente la forma a pronoto rosso (var. thalassina Schrank, 1781).
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
| Top |
|
 |
|
Maw89
|
Inviato: 08/03/2011, 17:08 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
|
Bella! C'è anche da noi la forma tipica, se pur rara, oppure è localizzata? Nicola
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
| Top |
|
 |
|
Plagionotus
|
Inviato: 08/03/2011, 19:10 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6994 Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
|
C'è anche da noi  . Rara ma c'è.
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
| Top |
|
 |
|
krep
|
Inviato: 08/03/2011, 19:13 |
|
Iscritto il: 18/10/2009, 17:10 Messaggi: 1341 Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
|
|
var. thallasina is e.g. ordinery in Šumava Mts. (SW board of Czech republic), forma typica is more precious
_________________ Ciao Petr
|
|
| Top |
|
 |
|
Tc70
|
Inviato: 08/03/2011, 19:28 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Rara? Davvero cosi rara? Mi sembra di averne viste parecchie,forse poco comune Qui dalle mie parti qualche esemplare tutti gli anni si trova,a me risulta meno frequente almeno qui nelle mie zone l'altra specie che esteticamente può assomigliare(ma non si può confondere) la Dinoptera collaris. Dovrebbe essere diffusa lungo tutto l'arco alpino,non so se arriva fino in Emilia....sbaglio 
_________________ Tc70
Ultima modifica di Tc70 il 08/03/2011, 19:36, modificato 1 volta in totale.
|
|
| Top |
|
 |
|
Maw89
|
Inviato: 08/03/2011, 19:36 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
|
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
| Top |
|
 |
|
Tc70
|
Inviato: 08/03/2011, 19:41 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Probabilmente,non ho capito,la forma typica è come quella in foto Perchè io ne ho raccolte parecchie ma con il pronoto rossiccio e quindi che forma è  Io intendevo quella poi ho guardato meglio  mea culpa 
_________________ Tc70
|
|
| Top |
|
 |
|
pedux
|
Inviato: 08/03/2011, 19:46 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1484 Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
|
|
io ne ho trovato solo un'esemplare tutto blu, nei pressi di Madonna di Campiglio! se no li ho sempre visti a pronoto rosso!!!
_________________ Pedux Camuno
|
|
| Top |
|
 |
|
Isotomus
|
Inviato: 08/03/2011, 19:55 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Plagionotus ha scritto: C'è anche da noi  . Rara ma c'è. Da voi dove ?, a Bergamo !  Non mi risulta che sulle Alpi. La forma tipica, descritta da Linneo, è quella a pronoto nero, ma quella più comune, e non solo in Italia, è quella a pronoto rosso.
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
| Top |
|
 |
|
Plagionotus
|
Inviato: 08/03/2011, 19:58 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6994 Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
|
|
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
| Top |
|
 |
|
Xylosteus
|
Inviato: 08/03/2011, 20:17 |
|
Iscritto il: 13/09/2009, 18:04 Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
|
|
In Friuli sia sulle Alpi Giulie che su quelle Carniche si trovano molto comuni entrambe, con tutte le forme di passaggio. Pierpaolo
|
|
| Top |
|
 |
|
AdYRuicanescu
|
Inviato: 09/03/2011, 12:08 |
|
Iscritto il: 22/03/2010, 10:17 Messaggi: 1163 Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
|
|
The black pronotum form is very common in the mountainous regions here in Romania. But I didn't find the reddish pronotum form, well I don't talk about Dinoptera collaris which is very common too.
_________________ Ciao  Adrian
|
|
| Top |
|
 |
|
Isotomus
|
Inviato: 09/03/2011, 13:07 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
AdYRuicanescu ha scritto: The black pronotum form is very common in the mountainous regions here in Romania. But I didn't find the reddish pronotum form, well I don't talk about Dinoptera collaris which is very common too. The nominotypical form only ! In fact we have also found only this one. Very interesting 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
| Top |
|
 |
|
cosmln
|
Inviato: 09/03/2011, 13:09 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5973 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
AdYRuicanescu ha scritto: The black pronotum form is very common in the mountainous regions here in Romania. But I didn't find the reddish pronotum form, well I don't talk about Dinoptera collaris which is very common too. same here, don't remember to ever seen the form with red pronotum... and I have seen probably 1000s of them... being a very commons species in mountain areas
_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania
|
|
| Top |
|
 |
|
Plagionotus
|
Inviato: 09/03/2011, 15:12 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6994 Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
|
|
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
| Top |
|
 |
|