Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 08/05/2011, 21:57 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Stenurella nigra (Linnaeus, 1758) Questa comunissima specie di Cerambycidae è di solito nera, da cui il nome, ma ogni tanto si trovano esemplari con protorace e elitre di colore diverso. La popolazione di questa località (Maccarese, non lontano dalla costa, vicino Roma) è prevalentemente a pronoto rosso ed elitre nere (purtroppo la foto di uno di questi non è venuta), un po' meno frequenti quelli del colore di questo esemplare [Stenurella nigra ab. varicollis (Schaefer, 1932)]ma ve ne sono anche del colore solito, come quello di questa foto, fatta a 30 cm dalle precedenti
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 08/05/2011, 22:10 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
propongo ... stenurella mezza nigra!  belle foto!
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 08/05/2011, 23:30 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
conan ha scritto: propongo ... stenurella mezza nigra!  belle foto! Tra le poche che ho salvato di quelle fatte oggi. Ho la macchina che fa le bizze, e a volte salva le foto, a volte scatta ma non memorizza niente. Credo che dovrò provare a pulire bene tutti i contatti.
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 09/05/2011, 8:48 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
che macchina foto hai? prova a formattare la schedina di memoria tramite PC, oppure provare con altra schedina. ciao ciao
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/05/2011, 9:04 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
conan ha scritto: che macchina foto hai? prova a formattare la schedina di memoria tramite PC, oppure provare con altra schedina. ciao ciao Il problema non è nella scheda (questa era una XD, ma la macchina monta contemporaneamente anche una Compact Flash) ma nel corpo macchina, che credo di aver usato troppo in questi anni, spesso in condizioni non proprio ottimali per una reflex digitale non protetta (pioggia, gelo, ecc.), finchè non hanno cominciato a verificarsi strani inconvenienti, come ho scritto qui. In pratica ora devo fare i conti con: - autofocus che sembra si sia come starato, quindi lavoro quasi solo in manuale - sportellino delle schede di memoria che tende a sollevarsi perchè il meccanismo di chiusura si sta consumando, quindi ogni tanto si apre leggermente e mi interrompe il contatto e spegne la macchina mentre sto fotografando - ed infine da poco mi sono accorto che alcune delle foto scattate non vengono registrate Credo che parte dei problemi derivino da qualche cattivo contatto, probabilmente a causa di un po' di ossidazione di qualche circuito.
|
|
Top |
|
 |
Phytoecia
|
Inviato: 09/05/2011, 10:01 |
|
Iscritto il: 28/07/2010, 11:11 Messaggi: 235 Località: Poland
Nome: Jacek Kurzawa
|
Beatiful and rare aberrations: Stenurella nigra ab.varicollis (Schaefer, 1932)
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 09/05/2011, 16:19 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Molto bella. Me ne aveva parlato Mauro Malmusi ma non ne avevo mai visto un'esemplare. Sarebbe interessante vedere dove questa aberrazione compare e dove no, magari grazie a condizioni particolari dell'ambiente.
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/05/2011, 22:20 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Plagionotus ha scritto: Molto bella. Me ne aveva parlato Mauro Malmusi ma non ne avevo mai visto un'esemplare. Sarebbe interessante vedere dove questa aberrazione compare e dove no, magari grazie a condizioni particolari dell'ambiente. I due che ho preso ieri li ho già promessi ad un altro del Forum, ma i prossimi li terrò per te. In questa località non sono rari, anzi, come dicevo, sono più comuni della forma tipica, almeno in certi periodi. Nelle altre zone trovo di solito sempre esemplari neri. In quanto al tipo di ambiente, questa è una foto fatta a dicembre: Giusto per rendere l'idea: macchia mediterranea, da alta con prevalenza di leccio e sughera, a più bassa con lentisco, erica, fillirea, ecc., a pascoli con una sterminata vegetazione di asfodeli, ad altri prati semiaridi con peri selvatici, biancospini, carciofi (selvatici), ecc. (quella specie di strada sabbiosa è dove trovo le Cicindela campestris anche in inverno)
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 09/05/2011, 22:30 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/05/2011, 23:18 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Plagionotus ha scritto: Qui si trovano quasi esclusivamente sulle ombrellifere. Se riesco a tornarci in questi giorni, vedo di prendertene un po'. Il gran caldo che sta facendo da due o tre giorni potrebbe fare però qualche sorpresa: bella (ovvero trovo qualche specie estiva) o brutta (non trovo più quelle primaverili).
|
|
Top |
|
 |
|