Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/05/2025, 16:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cortodera humeralis aspromontana G. Müller, 1948 Dettagli della specie

8.V.1992 - ITALIA - Puglia - FG, Foresta Umbra - P. Rapuzzi leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/01/2011, 23:06 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Mancava ancora sul forum :)
Credevo fosse una buona specie, ma noto che, nell'elenco inserito da Riccardo (Plagionotus), viene indicata come: Cortodera humeralis aspromontana G. Müller, 1948
Mi piacerebbe sapere come si è giunti a questa conclusione e qual'è la distribuzione attualmente accertata nel territorio italiano.
Nella Ckmap viene indicata di Basilicata, Puglia e Calabria.
Una curiosità: se, nella Ckmap, si scorre l'elenco delle località, salta all'occhio una segnalazione per la Lombardia :o
Si tratta ovviamente di un refuso, dovuto alla sostituzione di una sola lettera! Infatti il reperto è del Monte Vulture (Potenza), solo che il trascrittore ha inserito, nella provincia: PV invece di PZ ed il sistema automatico ha fatto il resto, assegnando il reperto, appunto, alla Lombardia. ;)


Cortodera-aspromontana02.jpg









Immagine

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/01/2011, 9:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
La "retrocessione" di C. aspromontana è dovuta alla presenza, per esempio in Molise, Puglia e Basilcata, di popolazioni che rappresentano vere e proprie forme di passaggio; la stessa cosa che è stata riscontrata anche in Grecia.
L'errata indicazione della Ckmap è già stata rilevata e, come altre, ad esempio Exocentrus lusitanus citato di sardegna, in correzione; questa è la nota che abbiamo preparato per la nuova Checklist.

"Cortodera humeralis aspromontana G. Müller, 1948: questa razza è segnalata di Lombardia: M. Vulture (Pavia), per un evidente errore; in realtà, si tratta del M. Vulture in provincia di Potenza (Basilicata), come risulta anche dalla carta di distribuzione".

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/05/2011, 21:39 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
sbalorditiva definizione della foto!
complimenti
ciao

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: