Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/07/2025, 6:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cerambyx cerdo cerdo Linnaeus, 1758 cf. Dettagli della specie

1.VII.2011 - ITALIA - Lazio - RM, Pomezia, Parco del Sughereto


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 36 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Frammento di cerambicide
MessaggioInviato: 02/07/2011, 22:52 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Sono appena tornato ma ahimè non sono riuscito a trovare nessun Cerambys sp. :x che rabbia

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Frammento di cerambicide
MessaggioInviato: 03/07/2011, 7:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Fabio Turchetti ha scritto:
... e poi qualche altra cosa di poco conto

Sarei curioso di vedere queste cose di poco conto, che da quel che hai inviato in questi giorni potrebbero anche essere qualcosa di veramente strano!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Frammento di cerambicide
MessaggioInviato: 03/07/2011, 8:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tornando ai frammenti che hanno originato questa discussione, ho guardato meglio le foto sul computer fisso, e direi che sono proprio di Cerambyx welensii, anche se, se ci fosse stato pure il protorace, sarebbe stato molto più facile identificarli.
Comunque, confrontandoli coi miei esemplari di zone vicine a Pomezia, noto che:
in cerdo le elitre hanno una superficie più rugosa, le coste elitrali non sono visibili, se non lievissimamente accennate in qualche esemplare, il colore è invariabilmente nero, solo verso l'estremità elitrale a volte tendente verso il brunastro
in welensii le elitre hanno una superficie meno rugosa, con tegumenti meno spessi, e praticamente sempre sono visibili le coste elitrali, a volte più evidenti, a volte meno, e il colore è normalmente brunastro, più o meno come nei frammenti della foto (forse anche un po' scoloriti dal sole).

Aggiungo che nel cerdo i tegumenti sono più spessi e duri, mentre in welensii appaiono più sottili e meno resistenti, come sembrerebbe dalle foto (escludendo che sia un esemplare morto quando era ancora immaturo).

A proposito, controllando i miei Cerambyx ho notato alcuni esemplari strani che appena possibile fotograferò e invierò per vedere se si riesce a capire se si tratta di qualcosa di insolito.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Frammento di cerambicide
MessaggioInviato: 03/07/2011, 23:43 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Per curiosità, in quali zone vicino Pomezia li hai trovati?

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Frammento di cerambicide
MessaggioInviato: 04/07/2011, 7:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Fabio Turchetti ha scritto:
Per curiosità, in quali zone vicino Pomezia li hai trovati?

Con "vicino a Pomezia" intendevo quelli che ho preso in un raggio di 20 - 30 km da Pomezia, che comprende tutta l'area tra Ostia, Roma, il versante meridionale dei Colli Albani e Nettuno.
Nella Pineta di Ostia erano molto comuni prima dell'incendio di qualche anno fa, che ha distrutto tutte le querce più antiche (alcune dovevano avere parecchi secoli). Comunque ce ne sono ancora nella parte più prossima al mare, che non è stata interessata dall'incendio (quella costituita prevalentemente da lecceta).
La zona più infestata dai Cerambyx (sia cerdo che welensii) era probabilmente Villa Borghese, almeno fino a qualche anno fa (non ci vado da un po')

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Frammento di cerambicide
MessaggioInviato: 25/07/2011, 22:14 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Credo ci sia stato un errore nello spostare questa discussione

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 36 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: