Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 23:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Saperda scalaris scalaris (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

5.VII.2011 - ITALIA - Umbria - PG, Scheggia e Pascelupo


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/01/2012, 20:38 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Julodis ha scritto:
Credo che tutte le Saperda possano arrivare alla luce. Per quanto rigurarda la curiosità di Alessio, è verissimo che anche molti insetti che consideriamo diurni vengono attratti dalla luce. Ad esempio, tra i Coleotteri, diversi Chrysomelidae (non avete idea di quante Xanthogaleruca mi arrivino certe sere sul terrazzo!), parecchi Curculionoidea, alcuni Silphidae, Coccinellidae, perfino qualche Buprestidae! In certi casi si tratta probabilmente di insetti almeno parzialmente attivi anche di notte, in qualche caso hanno adattamenti particolari, per cui hanno sviluppato recettori specifici per certe lunghezze d'onda, che vengono ingannati dalla luce artificiale. Più difficile è capire perchè arrivino insetti tipicamente diurni, come Polystes, numerosi Ditteri, ecc.
Per i Cetoniidae, noto solo una coincidenza: oltre a non arrivare alla luce, quasi nessuna specie (eccetto Oxythyrea e Tropinota) viene normamente attratta dalle trappole colorate. Evidentemente questi insetti usano poco la vista e molto più l'olfatto (anche considerando quanto siano efficaci, su tutti i Cetoniidae eccetto Oxyhtyrea e Tropinota, le trappole con vino o altre sostanze in fermentazione).

Grazie Maurizio, penso che riguardo ai Cetoniidi, quella dell'olfatto sia proprio un'ottima intuizione, anche la storia dei piattini colorati non la sapevo.
Diverso il discorso invece per le specie notturne, che credo sia ugualmente complesso e pieno di interrogativi come per le diurne, ho notato su uno Psychodine (mi prenderà in giro Giacomo :lol1: ), quella che a me sembra la Psychoda cinirea (è da verificare :gh: ) un comportamento per me alquanto strano, pur essendo una specie notturna e fortemente lucifuga (credo amante dei luoghi bui e umidi), non è per nulla attratta dalla luce artificiale (probabilmente di notte non si orienta tramite la luna), al contrario dei Phlebotomini che compaiono puntualmente d'estate nelle notturne. Io non sono naturalmente in grado di conoscere il significato di questo comportamento, ma sarebbe interessante trovare un riscontro nella vostra esperienza, sempre riprendendo il discorso: specie diurne attratte dalla luce, specie notturne non attratte dalla luce. Conoscete ad esempio qualche altro caso in cui il comportamento degli insetti notturni e diurni appare ai nostri occhi inusuale? Giusto per capire se le mie sono solo impressioni...
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/01/2012, 22:40 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Alessio89 ha scritto:
specie notturna e fortemente lucifuga (credo amante dei luoghi bui e umidi), non è per nulla attratta dalla luce artificiale

Scusa, ma se è lucifuga, mi sembra normale che non venga attratta dalla luce artificiale!

Alessio89 ha scritto:
Conoscete ad esempio qualche altro caso in cui il comportamento degli insetti notturni e diurni appare ai nostri occhi inusuale?

Per quanto ne so, ci sono diversi Cerambycidae notturni che non vengono affatto attirati dalla luce, anzi la rifuggono (sono, appunto, lucifughi).

Un caso strano sono i Lampyridae. Le lucciole normalmente rifuggono la luce, infatti si trovano, sia i maschi in volo che le femmine a terra, soprattutto nei punti più bui, riparati dalle luci artificiali e perfino da quella della Luna. Però a volte vengono attirati dalla luce artificiale. Ricordo una volta, quando provavo la mia trappola luminosa a quasi 10 m di altezza su una quercia, di averla ritirata il mattino dopo con dentro una sola specie di Coleotteri: una serie di maschi di non ricordo quale lucciola, E per arrivarci dovevano essersi alzati parecchio rispetto alla loro normale altezza di volo! Probabilmente si confondono quando la luce artificiale somiglia in qualche modo a quella emessa dalla femmina.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/01/2012, 22:48 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Julodis ha scritto:
Probabilmente si confondono quando la luce artificiale somiglia in qualche modo a quella emessa dalla femmina.


Questa osservazione mi ricorda un episodio che mi era successo forse 5 anni fa. Ero in mezzo al bosco di notte, a giugno, e cercavo tenebrionidi corticicoli sui tronchi degli alberi. Mi squillò il cellulare: mentre parlavo, un sacco di maschi di Lampyris mi ronzavano attorno all'orecchio: erano attratti dalla luce del display, verdastra come quella della femmina.

:hi: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/01/2012, 23:22 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Ho notato il comportamento curioso di un Noctuidae (anche se devo ricontrollare la determinazione penso possa essere Talpophila matura) che era evidentemente attratto dalla luce perchè ne sono arrivati diversi esemplari sia in soffitta che intorno ai lampioni, ma allo steso tempo cercava sempre di nascondersi negli angoletti più bui... arrivava come un elicottero e poi scompariva dentro i pertugi più impensati :D

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/01/2012, 12:43 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Julodis ha scritto:
Alessio89 ha scritto:
specie notturna e fortemente lucifuga (credo amante dei luoghi bui e umidi), non è per nulla attratta dalla luce artificiale

Scusa, ma se è lucifuga, mi sembra normale che non venga attratta dalla luce artificiale!

Per quanto ne so, ci sono diversi Cerambycidae notturni che non vengono affatto attirati dalla luce, anzi la rifuggono (sono, appunto, lucifughi).

Scusa volevo dire eliofoba :no1: ...
Allora non è solo una mia impressione... ci sono coleotteri notturni che non sono attratti dalla luce artificiale :ok:
Maura ha scritto:
Ho notato il comportamento curioso di un Noctuidae (anche se devo ricontrollare la determinazione penso possa essere Talpophila matura) che era evidentemente attratto dalla luce perchè ne sono arrivati diversi esemplari sia in soffitta che intorno ai lampioni, ma allo steso tempo cercava sempre di nascondersi negli angoletti più bui... arrivava come un elicottero e poi scompariva dentro i pertugi più impensati :D

Interessante :)


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/01/2012, 13:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Fumea crassiorella ha scritto:
Mi squillò il cellulare: mentre parlavo, un sacco di maschi di Lampyris mi ronzavano attorno all'orecchio: erano attratti dalla luce del display, verdastra come quella della femmina.

Una trappola per Lampyridae! Nel mio caso avevo usato un tubo al neon da 8 watt, che ha uno spettro con una dominante verdastra. Probabilmente le stesse frequenze della luce del tuo cellulare e delle femmine di alcune lucciole.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: