Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 23:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Phymatodes testaceus (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

23.VI.2011 - ITALIA - Umbria - PG, Scheggia e Pascelupo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/02/2012, 23:25 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Avevo della legna molto vecchia lasciata in garage, a giugno sono comparsi questi cerambicidi (stesso periodo ne ho trovati di uguali anche fuori).

Lunghezza ca. 15mm

Image5.jpg


Image6.jpg


Image7.jpg


_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da ID
MessaggioInviato: 04/02/2012, 23:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mi pare una delle tante varietà cromatiche di Phymatodes testaceus (Linnaeus, 1758)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da ID
MessaggioInviato: 04/02/2012, 23:53 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
L'altro che ho appena postato qui assomiglia ancora di più al testaceus... questo mi pare che abbia le antenne più lunghe...

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da ID
MessaggioInviato: 05/02/2012, 11:40 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Dovrebbe essere proprio lui, un maschio.
L'altro è una femmina.

Come scrive Maurizio è una specie variabilissima, e le forme cromatiche non si contano!
Per farti un'idea dai un occhio qui:
http://www.biolib.cz/en/taxonimages/id11118/?type=1

E' polifago su latifoglie e abbastanza comune dalle nostre parti (io però non l'ho mai ancora incontrato in natura!!! :devil: )...

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da ID
MessaggioInviato: 05/02/2012, 12:50 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
StagBeetle ha scritto:
E' polifago su latifoglie e abbastanza comune dalle nostre parti (io però non l'ho mai ancora incontrato in natura!!! :devil: )...

Allora suppongo che anche questi siano dei comunissimi Phymatodes testaceus 8-) :lol:

Stessa località - 23/06/2011
Image1.jpg


Stessa località - 18/06/2011
Image2.jpg


Stessa località - 23/06/2011
Image3.jpg


_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da ID
MessaggioInviato: 05/02/2012, 12:56 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Maura ha scritto:
StagBeetle ha scritto:
E' polifago su latifoglie e abbastanza comune dalle nostre parti (io però non l'ho mai ancora incontrato in natura!!! :devil: )...

Allora suppongo che anche questi siano dei comunissimi Phymatodes testaceus 8-) :lol:


:ok: :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da ID
MessaggioInviato: 05/02/2012, 20:26 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maura ha scritto:
StagBeetle ha scritto:
E' polifago su latifoglie e abbastanza comune dalle nostre parti (io però non l'ho mai ancora incontrato in natura!!! :devil: )...

Allora suppongo che anche questi siano dei comunissimi Phymatodes testaceus 8-) :lol:

Sono effettivamente comunissimi, ma non è facile incontrarli in natura. Non ricordo se ne ho mai trovati in giro, ma si prendono con le trappole col vino sugli alberi, alla luce, e soprattutto nascono spesso dagli allevamenti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da ID
MessaggioInviato: 05/02/2012, 20:27 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Julodis ha scritto:
...soprattutto nascono spesso dagli allevamenti.
:ok: Io li trovo sempre nella legnaia di casa.

_________________
Michele :D


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: