Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 22:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Asemum tenuicorne Kraatz, 1879 Dettagli della specie

3.VI.2011 - ITALIA - Abruzzo - AQ, Roccaraso


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/03/2012, 20:11 
 

Iscritto il: 05/11/2011, 18:09
Messaggi: 42
Località: Pescara
Nome: Emanuele Lattanzio
Ciao a tutti!
L'anno scorso da un tronco di pino (riportato perchè contenente larve di Rhagium inquisitor) mi è nato questo cerambicidino, che solo ieri mi è venuto in mente di ricacciare dal freezer! A prima vista mi sembra, come mi era già sembrato l'anno scorso, un Asemum striatum (che avevo scartato come ipotesi perchè sapevo che non era segnalato qui in Abruzzo)... :oops: Può essere lui? :)

Scusate per le pessime foto, inoltre non l'ho incartellinato perchè le articolazioni erano ancora un po' elastiche e io ero impaziente di postare... :lol1:

Grazie a tutti in anticipo! :)


asemum 2.jpg

asemum.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Asemum striatum?
MessaggioInviato: 15/03/2012, 0:13 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Direi che e' il tenuicorne.

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Asemum striatum?
MessaggioInviato: 15/03/2012, 0:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Effettivamente pure a me ricorda molto lo striatum.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Asemum striatum?
MessaggioInviato: 15/03/2012, 11:05 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Sono d'accordo con Marcello. Sembra proprio il tenuicorne. Sarbbe da tornare sul posto e prendere altri tronchetti di Pinus per ottenere altri esemplari in quanto per l'Abruzzo esiste solo una segnalazione di Pescasseroli (Gobbi, 2002).
Ciao
Pierpaolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Asemum striatum?
MessaggioInviato: 15/03/2012, 14:20 
 

Iscritto il: 05/11/2011, 18:09
Messaggi: 42
Località: Pescara
Nome: Emanuele Lattanzio
Grazie a tutti! :D
Si si, senz'altro tornerò sul posto! Ma come si fa per riconoscere le due specie? Dato che io fino ad oggi sapevo che il tenuicorne avesse solo elitre marroni, percui non l'avevo preso in considerazione... :lol1: :no1:


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/03/2012, 20:59 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Allora genericamente il tenuicorne ha il pronoto più di forma regolare, mentre il pronoto dello striatum è nettamente piu' largo che lungo.
Le antenne sono piu' lunghe e slanciate (infatti tenuicorne...).
Le elitre sono piu' opache nello striatum. Infatti il tuo esemplare ricalcava questi caratteri a prima vista!
Se poi vogliamo fare i pignoli anche gli articoli dei tarsi sono differenti...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/03/2012, 21:47 
 

Iscritto il: 05/11/2011, 18:09
Messaggi: 42
Località: Pescara
Nome: Emanuele Lattanzio
Ah, ok! :) Allora grazie mille a tutti! E grazie Entomarci per i chiarimenti! :D
Ciao ciao! :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: