Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 23:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Arhopalus rusticus (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

16.IV.2012 - ITALIA - Toscana - FI, Casaglia (Marradi)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/04/2012, 21:07 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Sfarfallato da pinus nigra. Già da un primo impatto ho pensato al rusticus, che è segnalato da Carlo Massarone nel 2011 poco lontano, a San Godenzo.
Sarebbe la seconda citazione per l'appennino tosco-romagnolo se confermata.

tn_IMG_2538.JPG



Questo il particolare della pubescenza dell'occhio:

tn_IMG_2559.JPG


_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/04/2012, 21:24 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2978
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Ciao Marcello,
ti è nato dalla legna che abbiamo preso insieme con Raffaele?
Se è così tra poco dovrebbe nascere qualcosa anche a me :ok:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/04/2012, 21:26 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Carlo non ti e' nato nulla da quella legna ancora?
A me almeno 15 asemum tenuicorne oltre al tipo qui sopra!
Ma dove la tieni ?

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/04/2012, 21:33 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2978
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Ce l'ho nel vano scale; non è riscaldato e di caldo ne ha preso poco. Però qualcosa di vivo c'è :D - ogni tanto trovo mucchietti di "segatura" grossolana sul fondo della cassetta.
Per ora, della legna che ho, mi sono nati 8 Semanotus russicus (che però credo siano tutte femmine), 3 Callimus (un maschietto e due femmine) e in un'altra cassettina ho trovato una che credo essere una Stenostola.
:hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: