Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 23:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Phymatodes testaceus (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

1.IV.2012 - ITALIA - Toscana - LI, LIVORNO


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/04/2012, 10:09 
 

Iscritto il: 22/04/2012, 19:57
Messaggi: 4
Nome: francesca caroti
Qualche anno fa ho acquistato un mobile di antiquariato etnico, proveniente dalla mongolia...e puntualmente ad ogni primavera recuperavo delle bestiole (che secondo me erano tarli) abbastanza grossi, sul tipo della foto che vi sto inviando, con delle strisce bianche sul corpo.
ho fatto per tre anni di seguito tutto il trattamento antitarlo senza alcun successo..quest'anno ho trovato in sala, altra zona della casa questo essere GRANDE COME UNA MONETA DA 1 EURO, di cui vi allego foto...i negozi di agraria e di prodotti per il legno mi dicono che non sanno cosa è...
quindi mi rivolgo a voi...potete aiutarmi? come faccio a liberarmene???? :roll: :roll:
AIUTOOO :cry: :cry:


Immagine 048B.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 23/04/2012, 10:12 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
A me pare un Cerambycidae: Phymatodes testaceus

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/04/2012, 10:17 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Questo non dovrebbe venire del mobile etnico.
Come dice Francesco è un Phymatodes testaceus, cerambice molto comune, che si sviluppa sotto corteccia.
Hai per caso un camino? Capita spesso che sia nella legna da ardere...

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/04/2012, 10:48 
 

Iscritto il: 22/04/2012, 19:57
Messaggi: 4
Nome: francesca caroti
E SI CHE HO UN CAMINO..quindi basta eliminare la legna da ardere???


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/04/2012, 11:19 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Si, riportala in garage.
Non è pericoloso; ripeto che si sviluppa sotto corteccia, qundi tutt'al più continuerà il ciclo sulla catasta di legna da ardere.
Non c'è bisogno di usare prodotti chimici... al massimo fai una grigliata con la legna! :lol:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/04/2012, 11:35 
 

Iscritto il: 22/04/2012, 19:57
Messaggi: 4
Nome: francesca caroti
grazie :hp:
alla prossima!!! :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/04/2012, 19:58 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1465
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
quello del mobile se somiglia a questo e ha delle strisce bianche sul corpo potrebbe essere lo Xylotrechus stebbingi
http://www.cerambyx.uochb.cz/xstebb.htm
è specie di origine asiatica che rinvengo ormai da anni anche a casa mia solitamente un due/tre esemplari l'anno, attacca legni duri quindi probabilmente anche mobili.

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/04/2012, 23:43 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:34
Messaggi: 894
Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
... ma potrebbe essere soprattutto l'Hylotrupe bajulus.
X.stebbingi lo si trova più facilmente in legnaia, o in casa colla legna da ardere.

_________________
Link: https://www.ndsu.edu/pubweb/~rider/Pentatomoidea/Researchers/Dioli_Paride.htm
Papers in PDF format: https://www.researchgate.net/profile/Paride_Dioli/?ev=hdr_xprf/


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/04/2012, 23:52 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
in ogni caso non è un animale pericoloso.

:ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/04/2012, 7:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
eurinomio ha scritto:
in ogni caso non è un animale pericoloso.

:ok:

Non solo non è assolutamente pericolo per l'uomo, ma nemmeno dannoso per le strutture o gli oggetti in legno, visto che normalmente si sviluppa, come già hanno detto, in rami e rametti, sotto corteccia. Quindi non attacca il legno messo in opera o lavorato.

L'altro, chissà cosa potrebbe essere. Peccato tu non abbia un esemplare da fotografare. A volte capita anche che da legno importato escano specie esotiche.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/04/2012, 8:22 
 

Iscritto il: 22/04/2012, 19:57
Messaggi: 4
Nome: francesca caroti
per le foto..è solo una questione di tempo...mi sa che vi disturberò ancora. il problema è che ho fatto tutti i trattamenti ad hoc e loro neanche li hanno sentiti...e poi lasciano dei fori enormi!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/04/2012, 23:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mica così enormi! E si ti uscivano questi?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: