Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 23:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dorcadion (Pedestredorcadion) etruscum (Rossi, 1790) Dettagli della specie

29.IV.2012 - ITALIA - Basilicata - MT, Matera


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/04/2012, 21:57 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Ciao a tutti :)

oggi sono andato in cerca del Dorcadion materano fotografato l'anno scorso che si era rivelato interessante!

Nemmeno a dirlo per tutta la mattinata niente!!! Mi sarò fatto un pò di chilometri ma del dorcadion nemmeno l'ombra!...............abbastanza dispiaciuto e sconsolato (anche perchè in questo periodo essendo molto impegnato non so se ci potevo ritornare) mi avvio verso l'auto, e a pochi metri da essa, con le chiavi già in mano, cosa vedo?!?!?!

:hp: :hp: :hp: :hp:

Però a rivederlo per bene non vedo i peli chiari ai lati anteriori esterni sulle elitre! Se ne vede proprio un piccolissimo accenno!! :? :?

Lunghezza 14mm


IMG_3226 Dorcadion.jpg





IMG_3226 Dorcadion2.jpg


_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dorcadion
MessaggioInviato: 30/04/2012, 0:18 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Sembra anche lui un D. arenarium, ma la cosa che mi lascia perplesso è l'aspetto lucido delle elitre. Tutti gli arenarium che ho hanno le elitre opache per la presenza di squame, che qui, invece, sembrano mancare.

Mi sa che martedì ti tocca un'altra bella passeggiata perchè URGE qualche ulteriore esemplare :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dorcadion
MessaggioInviato: 30/04/2012, 1:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Se non è un etruscum a zampe rosse, vuol dire che è vecchio e ha perso la maggior parte del rivestimento di squamette. Aggiungiamoci la foto fatta probabilmente con luce diffusa e si può spiegare la strana lucidità dell'esemplare.

Io non mi pronuncio, perchè non riesco mai a distinguere etruscum da arenarium marsicanum.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dorcadion
MessaggioInviato: 30/04/2012, 21:46 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Maurizio Bollino ha scritto:
Sembra anche lui un D. arenarium, ma la cosa che mi lascia perplesso è l'aspetto lucido delle elitre. Tutti gli arenarium che ho hanno le elitre opache per la presenza di squame, che qui, invece, sembrano mancare.

Ma infatti, questa cosa l'ho trovata strana anche io!! Speriamo di trovare altri esemplari!!

Julodis ha scritto:
Se non è un etruscum a zampe rosse, vuol dire che è vecchio e ha perso la maggior parte del rivestimento di squamette.

Però a me sembra strana la simmetria con la quale le avrebbe perse.......... :roll:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dorcadion
MessaggioInviato: 02/05/2012, 15:27 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Non si tratta di Pedestredorcadion arenarium marsicanum, ma etruscum: elitre lucide e mancanza di pubescenza sugli omeri, colorazione rossa dei femori, punteggiatura più grossolana degli omeri.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dorcadion
MessaggioInviato: 02/05/2012, 17:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Plagionotus ha scritto:
Non si tratta di Pedestredorcadion arenarium marsicanum, ma etruscum: elitre lucide e mancanza di pubescenza sugli omeri, colorazione rossa dei femori, punteggiatura più grossolana degli omeri.

Come temevo, ma vista la mia scarsa predisposizione verso lìidentificazione dei Dorcadion, avevo preferito non pronunciarmi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: