Autore |
Messaggio |
Entomarci
|
Inviato: 19/06/2012, 13:08 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Secondo me vale la pena di metterla in camera umida e aprirle la boccuccia. Se no mettila in collezione con le opsilia coerulescens...
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 19/06/2012, 15:51 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Ma le O. courolescens non hanno tutti i peli che ha questa ?!?!?!?
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 19/06/2012, 20:44 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
Ciao Omar, anche io ho trovato un piccolo esemplare peloso che mi aveva fatto dubitare... ma seguendo le indicazioni della discussione che ti ha mostrato Daniele l'ho rigirato e, da sotto, la doppia punta delle mandibole è ben visibile. Credo che per toglierti il dubbio l'unica cosa sia scollare e controllare 
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 19/06/2012, 21:12 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 19/06/2012, 21:24 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Ragazzi, questo è esattamente il sito dove sfalgiando ho trovato le cilindrica e la presunta molibdaena .... ciao
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 20/06/2012, 10:25 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5495 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
conan ha scritto: AGGIORNAMENTO: premettendo che non ho capito la descrizione della differenza mandibolare ..... allego alcune foto due della O. Coeroluscens e 2 della presunta molibdaena. Per la cronaca: sfalciando ne ho trovate 2 di presunte molibdaena. Questa in fotografia è la testa della seconda, quella non cartellinata. Ci capite qualcosa? Ciao grazie. Omar se osservi la foto della testa della coerulescens di lato si vedono bene le mandibole bicuspidate. Verifica se sono così anche quelle della presunta molybdaena o se sono monocuspidi. Le ultime foto che hai inserito sono troppo rimpicciolite e non riesco vedere com'è la punta delle mandibole. 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 20/06/2012, 10:32 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Osservando le cuspidi della presunta molibdaena sembra che sia bicuspide. Però la punta davanti è molto sviluppata a differenza di quella dietro che è appena pronunciata. La monocuspide dovrebbe essere ben netta e definita? Avete uan foto da paragonare? Grazie ciaociao
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 20/06/2012, 10:41 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Hai il volume di Bense? Li sono disegnate molto chiaramente.
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 20/06/2012, 10:56 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Entomarci ha scritto: Hai il volume di Bense? Li sono disegnate molto chiaramente. no hai la possibilità di farmi una scansione o foto da allegare qui sul forum?
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Semanotus
|
Inviato: 20/06/2012, 15:31 |
|
Iscritto il: 20/08/2010, 15:09 Messaggi: 546 Località: Ravenna, Italia
Nome: Raffaele Bocchini
|
Ciao Omar, ho guardato, a dir la verità un pò frettolosamente, nella mia collezione perchè diversi anni fa trovai sette-otto Opsilia molybdaena nell'Appennino piacentino, ad un'altitudine modesta, 400-500 metri s.l.m., su una pianta molto bassa, per niente appariscente, con piccoli fiori azzurro-violetti...guardando sui libri vidi che poteva trattarsi di un Lithospermum...ma non so esattamente la specie. La bestiola che ci mostri, a prima vista, direi che potrebbe essere proprio Opsilia molybdaena, visto anche la sua modestissima taglia. E' un cerambicidae molto interessante, che tra l'altro non ho più avuto il piacere di ritrovare e di cui vorrei cercare la larva...(e la pianta nutrice, s'intende). Allora non fotografafo insetti e piante, e così non ho foto della pianta. Se torni sul luogo dovresti cercare di controllare se ci sono piante di Lithospermum (con l'aiuto di un libro, ovviamente); mi rendo conto delle difficoltà, ma varrebbe la pena di tentare...se si tratta veramente di questa bestiola! Gli esemplari scuri più piccoli di P. coerulescens sono comunque solitamente di taglia maggiore... Guarderò meglio i miei esemplari per darti altre informazioni. Ciao a tutti
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 20/06/2012, 15:39 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Semanotus ha scritto: Ciao Omar, ho guardato, a dir la verità un pò frettolosamente, nella mia collezione perchè diversi anni fa trovai sette-otto Opsilia molybdaena nell'Appennino piacentino, ad un'altitudine modesta, 400-500 metri s.l.m., su una pianta molto bassa, per niente appariscente, con piccoli fiori azzurro-violetti...guardando sui libri vidi che poteva trattarsi di un Lithospermum...ma non so esattamente la specie. La bestiola che ci mostri, a prima vista, direi che potrebbe essere proprio Opsilia molybdaena, visto anche la sua modestissima taglia. E' un cerambicidae molto interessante, che tra l'altro non ho più avuto il piacere di ritrovare e di cui vorrei cercare la larva...(e la pianta nutrice, s'intende). Allora non fotografafo insetti e piante, e così non ho foto della pianta. Se torni sul luogo dovresti cercare di controllare se ci sono piante di Lithospermum (con l'aiuto di un libro, ovviamente); mi rendo conto delle difficoltà, ma varrebbe la pena di tentare...se si tratta veramente di questa bestiola! Gli esemplari scuri più piccoli di P. coerulescens sono comunque solitamente di taglia maggiore... Guarderò meglio i miei esemplari per darti altre informazioni. Ciao a tutti GRAZIE 1000 delle info! Se riesci, prova a far qualche foto dei tuoi esemplari anche se preparati ... giusto come confronto. ciao a presto! Omar
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 25/06/2012, 0:20 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
|
Dunque, cosi' da foto non mi sento di dire se e' una o l'altra, ma direi che dovrebbe essere una molybdaena, se i riflessi della foto non sono falsi. E quando ci vediamo al circolo puoi sempre farmela farla vedere a me o a Mauro 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
|