Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 14:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Mesosa curculionoides (Linnaeus, 1760) Dettagli della specie

23.VI.2012 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - TN, dintorni di Levico Terme. 1005 mt.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/06/2012, 17:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Ecco un bellissimo cerambicide italiano che fin ora mi era sfuggito.
In questi giorni stanno sfarfallando alcuni esemplari da alcuni grossi rami di tiglio raccolti in località di montagna, in un versante molto assolato dove grazie a tagli programmati da parte della forestale ci sono sempre tronchi e ramaglia a disposizione per gli entomologi curiosi...
Dagli stessi rami erano già usciti una saperda octopunctata e moltissimi exocentrus lusitanus.
Dimensione 15 mm.

tn_IMG_2788.JPG



Ringrazio l'amico Michele Carraretto che in primavera mi ha condotto nel posto in questione!

Marci

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/06/2012, 18:40 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2978
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
E bravo Marcello :ok:
Visto com'è bella?!
:hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/06/2012, 18:47 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
oggi ho trovato solo uno (infati era una), esemplare ceduto a Alexandru :D

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/06/2012, 19:07 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Sleepy Moose ha scritto:
E bravo Marcello :ok:
Visto com'è bella?!
:hi:


E' proprio bella!
Sono quegli insetti che non ti aspetti di trovare perchè non li vai a cercare direttamente (essendo così polifagi poi...possono essere ovunque e quindi anche in nessun luogo...) il che rende ancora più bella la sorpresa quando fanno capolino dentro la cassetta degli allevamenti!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/06/2012, 19:16 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2978
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Spero di ritrovarla anch'io. Oltre alle due coppie delle quali ti avevo a suo tempo accennato (trovate nel Lazio nel lontano giugno 1979) non ne ho più viste.

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/07/2012, 18:55 
Avatar utente

Iscritto il: 23/04/2010, 15:29
Messaggi: 604
Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
E bravo Marcello! :x :x a me neanche uno di questi meravigliosi esserini, mi sono dovuto accontentare solo di 22 "banalissime" S. octopunctata :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ci vediamo presto :birra:
:hi: michele


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/08/2012, 20:46 
Avatar utente

Iscritto il: 23/04/2010, 15:29
Messaggi: 604
Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
:hp: Tre esemplari anche per me :hp: dalla stessa legna di Marcello.Finalmente :lol1:
:hi: michele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: