Autore |
Messaggio |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 26/08/2012, 12:46 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Ieri ho trovato questo relitto secco nella mia macchina... Sono abbastanza certo che sia un Neoclytus acuminatus (ormai, grazie alla checklist, è quasi sempre un'attimo identificare i cerambicidi  ); ho letto che è una specie nordamericana importata col legname, quindi è un compagno di viaggio del Procambarus  ! Quali piante attacca? Una curiosità "tecnica"... In casi come questo, in cui si rinviene un insetto morto da non si sa quanto e di cui non si sa la provenienza (avendolo trovato in macchina non ho la certezza assoluta che sia "salito a bordo" proprio a casa mia), come si scrivono i dati sul cartellino  Voi come lo scrivereste in questo caso? (ho lasciato i dati incompleti proprio per questi dubbi... Chi può li corregga come è più opportuno  ) Grazie,  PS: dimentico sempre le dimensioni  : circa 12 mm.
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
gio
|
Inviato: 26/08/2012, 13:01 |
|
Iscritto il: 10/04/2012, 21:45 Messaggi: 873 Località: Lugano (Ti/CH)
Nome: Mattia Bianchini
|
Nel nostro continente si è diffuso : ex Jugoslavia occidentale,Italia,Svizzera,Germania e Inghilterra. Il coleottero è molto polifago, infatti è in grado di attaccare diverse piante: Rosacee,noce,castagno,quercia,carpino,frassino,albero di giuda ( Cercis siliquastrum), robinia,tiglio, salice, ibisco, Fico, rosa, evonimo,...
Le larve attaccano il fusto delle giovani piante e i rami con diametro di 2-4 cm. scavando gallerie longitudinali dapprima sottocorticali, quindi piu' profonde nel legno, compattandone il lume con rosura polverulenta.
Ciao.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 26/08/2012, 13:40 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Daniele Maccapani ha scritto: In casi come questo, in cui si rinviene un insetto morto da non si sa quanto e di cui non si sa la provenienza (avendolo trovato in macchina non ho la certezza assoluta che sia "salito a bordo" proprio a casa mia), come si scrivono i dati sul cartellino  Voi come lo scrivereste in questo caso? Non credo si possa fare niente di diverso da quel che hai fatto tu, sempre che tu sappia di non essere uscito dall'Emilia Romagna. A me è capitato anni fa con un bel Chrysididae, trovato nella scatola del filtro dell'aria della mia macchina al ritorno di un viaggio, via Grecia, in Turchia, quindi ho potuto solo scrivere Italia, Grecia o Turchia, ed il mese e l'anno (visto che avevo cambiato il filtro prima di partire per il viaggio). gio ha scritto: Il coleottero è molto polifago, infatti è in grado di attaccare diverse piante: Rosacee,noce,castagno,quercia,carpino,frassino,albero di giuda ( Cercis siliquastrum), robinia,tiglio, salice, ibisco, Fico, rosa, evonimo,... Speriamo che si accanisca sulle robinie!
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 26/08/2012, 15:23 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Julodis ha scritto: Non credo si possa fare niente di diverso da quel che hai fatto tu, sempre che tu sappia di non essere uscito dall'Emilia Romagna. A me è capitato anni fa con un bel Chrysididae, trovato nella scatola del filtro dell'aria della mia macchina al ritorno di un viaggio, via Grecia, in Turchia, quindi ho potuto solo scrivere Italia, Grecia o Turchia, ed il mese e l'anno (visto che avevo cambiato il filtro prima di partire per il viaggio). Si si, questa macchina ce l'abbiamo da poco e non è mai uscita dalla regione (probabilmente neanche dalla provincia di Ferrara  )... L'abbiamo presa usata, però qualche mese fa le abbiamo fatto una pulizia completa, quindi escludo risalga al precedente proprietario (era su un tappetino, ed erano stati tutti tolti e sbattuti). Quindi sul cartellino scriverò qualcosa tipo "raccolto morto in auto, a Mesola (FE) il 25.VIII.2012" o queste informazioni in questo caso non hanno importanza e quindi basta scrivere "Italia, Emilia R., 2012"  Grazie, e scusate le domande banali 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 26/08/2012, 15:32 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Daniele Maccapani ha scritto: Quindi sul cartellino scriverò qualcosa tipo "raccolto morto in auto, a Mesola (FE) il 25.VIII.2012" Se scrivi così va benissimo, in modo che anche in futuro, dovesse servire il dato per qualcosa, si saprà che la località è da prendere "con le molle". Ma considerando che, da quanto ho capito, non avete girato molto con quella macchina, è probabile che arrivi da lì vicino.
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 29/08/2012, 9:06 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
gio ha scritto: Nel nostro continente si è diffuso : ex Jugoslavia occidentale,Italia,Svizzera,Germania e Inghilterra.... Anche in Romania: "Manci C.O., 2005. Neoclytus acuminatus (Fabricius, 1775) gen şi specie nouă pentru fauna României (Coleoptera: Cerambycidae: Cerambycinae). Bul.inf. Entomol., 16: 75-77" ... questo anno piu esemplari sono stati trovati. 
_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 29/08/2012, 10:48 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Continua ad espandersi... E' una specie dannosa per gli ecosistemi in cui si insedia, o riesce a trovare il suo posto senza danneggiare troppo altre specie Si sviluppa nel legno già morto, vero? 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
gio
|
Inviato: 29/08/2012, 20:33 |
|
Iscritto il: 10/04/2012, 21:45 Messaggi: 873 Località: Lugano (Ti/CH)
Nome: Mattia Bianchini
|
 Attacca giovani piante. Generalmente sono piante già indebolite da altri fattori; per esempio sono stati riscontrati gravi attacchi su astoni di Juglans regia sofferenti per il trapianto 
|
|
Top |
|
 |
|