Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 01/08/2025, 5:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Vesperus luridus (Rossi, 1794) Dettagli della specie

17.VIII.2012 - ITALIA - Lazio - RI, Monte Corniolo, 800 m


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 19 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/08/2012, 23:53 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Fabio Turchetti ha scritto:
A proposito di femmine che depongono in alto come si parlava in questa discussione volevo aggiungere che una delle femmine che ho raccolto ha deposto una cinquantina di uova durante la notte sotto il bordo superiore della tenda in cui dormivamo, a cirda 130/140 cm da terra, l'ho trovata la mattina dopo ormai svuotata :ok: spero interessi come osservazione

Si aggiunge a varie altre osservazioni analoghe che sembrerebbero provare che depongo spesso ad una certa distanza da terra: nella discussione che hai citato sono riportate osservazioni analoghe fatte da me (su una ginestra) e da Forbix (su oleandro), senza contare quel che succede a casa di marco Paglialunga.
E se ricordo bene anche Daniele Sechi riporta osservazioni analoghe per la nuova specie sarda.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/08/2012, 0:26 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
A proposito, già che ci sono inserisco l'ambiente del ritrovamento, avevamo messo le tende proprio in questo punto :ok:


IMG_7732.JPG


_________________
Fabio Turchetti
Top
profilo
MessaggioInviato: 21/08/2012, 9:32 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Ciao Fabio!! :lov2:
Solo per farti avere un'idea di come sono fatte le larve del V.luridus......dai una occhiata QUI. ;) :ok:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/09/2012, 16:26 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
Il fatto che si trovino più maschi che femmine o viceversa dipende dal fatto che i maschi volano e quindi girano attorno alla luce da cui sono attratti e si notano di più, mentre le femmine essendo attere camminano, spesso anche molto lontane dalla fonte luminosa, nonostante forse siano attratte anche loro. Quindi se uno magari ci guarda di giorno, non trova più maschi perchè sono volati via e trova le femmine aggrappate alle luci, o che si sono nascoste in un angolo; mentre se uno ci guarda distrattamente di notte è più probabile che trovi tanti maschi e nessuna femmina :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 19 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: