Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 9:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Arhopalus syriacus (Reitter, 1895) Dettagli della specie

VI.2010 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Sasso Marconi, Palazzo Rossi


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/12/2012, 17:59 
Avatar utente

Iscritto il: 20/11/2009, 0:34
Messaggi: 571
Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
Ciao pierpaolo , grazie , buon anno anche a te , scusami lo avevo pensato , ma non ho una attrezzatura che mi permetta certi ingrandimenti , io allevo gli arhopalus da tronchi si pinus sp. (penso austriacus ) qui sotto casa mia c'è un boschetto completamente smangiucchiato , ogni tanto vado giù e sego un poco di legno lo inscatolo e aspetto , questo anno ne sono sfarfallati diversi ma purtroppo ho avuto dei problemi e non ho avuto il tempo , purtroppo si sono rovinati quasi tutti , ne ho 5 , 1 mi sembra diverso , ma non riesco a capirci gran che , comunque ogni tanto ne raccolgo qualche esemplare sotto i lampioni , anche di grosse dimensioni adesso provo a postare un poco di foto poi vediamo

_________________
merlino


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/12/2012, 18:18 
Avatar utente

Iscritto il: 20/11/2009, 0:34
Messaggi: 571
Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
ecco qua , ne posto 5 , tutti di Guiglia 450m , casa mia . Il piu grosso è quasi 3 cm il più piccolo quasi 15 mm , poi vedo se riesco a fare ingrandimenti maggiori di alcuni particolari .


Capture_00001.JPG


_________________
merlino
Top
profilo
MessaggioInviato: 30/12/2012, 19:47 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Ciao Claudio,
così ad occhio direi i primi quattro ferus e l'ultimo syriacus. Ho alcuni dubbi sul penultimo ma direi ferus pure lui.
Ciao,
Pierpaolo


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/12/2012, 19:55 
Avatar utente

Iscritto il: 20/11/2009, 0:34
Messaggi: 571
Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
Ma vivono tutti assieme ? a parte il primo gli altri mi sono usciti dalla stessa legna , però in 2 anni differenti , mi dispiace che alcuni piccoli sono andati completamente distrutti , ma erano propio piccoli intorno al cm o meno , tutti i pezzi di legna sono di 10 \ 15 cm di diametro , li ho ancora in scatola da 2 anni , aspetto il prossimo prima di buttarli . Potrei andare a segare qualche altro pezzo , così vedo se mi riesce di acchiappare qualche Parmena .

_________________
merlino


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/12/2012, 22:14 
Avatar utente

Iscritto il: 20/11/2009, 0:34
Messaggi: 571
Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
aggiungo questa foto , ho voluto tenere almeno 1 esemplare di quelli piccoli , purtroppo è ridotto così


arhopalus , Guiglia , ex larva da pinus sp. .JPG


_________________
merlino
Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: