Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 01/08/2025, 7:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cerambyx cerdo cerdo Linnaeus, 1758 Dettagli della specie

2.V.2012 - ITALIA - Emilia-Romagna - RA, Alfonsine-Campagna vicina


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 30 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambyx sp
MessaggioInviato: 01/01/2013, 23:46 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
dove sono le "fascioline bianche"?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambyx sp
MessaggioInviato: 01/01/2013, 23:48 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Il più esile è sicuramente C.cerdo :ok: anche perchè C.miles non ha la spina all'apice elitrale

Certo chè 63 mm è bella grossa :o :o :o :o credo che questo spieghi tutto :D

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambyx sp
MessaggioInviato: 01/01/2013, 23:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Per me sono due cerdo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambyx sp
MessaggioInviato: 01/01/2013, 23:50 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Credo queste :ok:


2900_d9cf723555044ace00611953dcad759a.jpg


_________________
Fabio Turchetti
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambyx sp
MessaggioInviato: 01/01/2013, 23:53 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5614
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
si trova su entrambe le elitre.
sono stato preceduto da fabio :D


........................__________________.....................M.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambyx sp
MessaggioInviato: 01/01/2013, 23:54 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Con questo ingrandimento mi sembra si tratti semplicemente di sporco, prova a toccarle con la punta di uno spillo, vedrai che verrà via :D

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambyx sp
MessaggioInviato: 01/01/2013, 23:58 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5614
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
hehehe, in effetti.... :mrgreen:
scomparsa la strisciolina possiamo determinare con certezza che l'esemplare che volevo determinare è C. cerdo cerdo?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambyx sp
MessaggioInviato: 02/01/2013, 0:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Direi proprio di si.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambyx sp
MessaggioInviato: 02/01/2013, 0:03 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5614
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
e l'altro?
cerdo anche lui o welensii?
direi che è un po grande per welensii, quindi sarei dalla parte di julodis dicendo che si tratta di due cerdo anche se non ho capito la sottospecie del secondo... :oops: :?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambyx sp
MessaggioInviato: 02/01/2013, 0:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Entrambi Cerambyx cerdo cerdo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambyx sp
MessaggioInviato: 02/01/2013, 0:09 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
si, entrambe cerdo :ok: in croazia dovrebbe esserci la ssp. nominale

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambyx sp
MessaggioInviato: 02/01/2013, 0:09 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5614
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
ma uno ha le elitre molto larghe rispetto all'altro :roll: :roll:
e ti ricordo che quello grosso è croato! ;)
ah sono stato preceduto ancora da fabio :lol:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambyx sp
MessaggioInviato: 02/01/2013, 0:15 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
mettendole vicine è più semplice apprezzare le differenze tra cerdo (SX) e welensii (DX) :ok:


IMG_8778.JPG


_________________
Fabio Turchetti
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambyx sp
MessaggioInviato: 02/01/2013, 0:16 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Marco, devi sempre tener conto di una cosa: gli individui di una specie non sono mai tutti uguali! Esiste sempre una variabilità individuale, per cui anche gli esemplari che vivono nello stesso posto presentano delle differenze. Quando poi si tratta di esemplari di popolazioni distanti, le differenze possono essere maggiori, ma non per questo possiamo distinguere ogni singola popolazione come diversa sottospecie.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambyx sp
MessaggioInviato: 02/01/2013, 0:46 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
allora...alla prossima.

:to: :to:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 30 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: