Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/07/2025, 6:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Exocentrus adspersus Mulsant, 1846 cf. Dettagli della specie

22.I.2009 - ITALIA - Veneto - BL, Feltre, Foen, N. Dal Zotto leg.


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 16 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae
MessaggioInviato: 23/01/2010, 21:50 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
io, seguendo i consigli di un altro maestro d'ascia :gh: , Mauro Malmusi, che ormai avrò nominato qualche centinaio di volte :mrgreen: , ho imparato che in inverno è meglio non effetuare prelievi, ma solo quando le piante hanno le foglie, così vedi subito dove sono i rami probabilmente attaccati dagli xylofagi, tanto per confermare quanto detto da Maurizio (Julodis, non Gomphus :gh: ), abbiamo fatto dei prelievi di un Cerambycide endemico dell'Emilia-Romagna, almeno per ora, legato ai boschetti di Carpino nero non troppo in quota, l'Isotomus barbarae, e di 15 fori di sfarfallamento sono venuti fuori solo 4 Isotomus barbarae, e il resto Ichneumonidae che ho ghiacciato all'istante :war0: , quest'anno spero di tornare sul posto, e che me ne nasc ano alcuni dalla legna del'anno scorso :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 16 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 66 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: