Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 6:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Strangalia attenuata (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

1.VII.2012 - ITALIA - Emilia-Romagna - FE, Mesola, Bosco della Fasanara


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/01/2013, 3:10 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Raccolti tutti e quattro lo stesso giorno... Prima e ultima volta in cui ho visto questa specie :x
Stavano sui rovi, a nutrirsi sugli ultimi fiori rimasti... La specie mi sembra quella, ma mi è venuto il dubbio dopo aver visto questa discussione: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?t=42015... Non immaginavo fosse una specie così poco frequente, inoltre su CKmap ho visto che le località note sono per lo più in montagna! :?

La foto fa un po' schifo, ma l'ho fatta di corsa perchè avrei anche voglia di andare a dormire :to: ... Magari domani ne aggiungo di migliori ;)
S. attenuata.jpg



:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Strangalia attenuata?
MessaggioInviato: 12/01/2013, 3:30 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
:ok: :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Strangalia attenuata?
MessaggioInviato: 12/01/2013, 8:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
E' proprio lei. Sbaglio o non è la prima specie prevalentemente montana che trovi alla Mesola? Ritrovamento molto interessante.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/01/2013, 8:58 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
La "lacuna nordadriatica" colpisce ancora :gh: !

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/01/2013, 9:03 
 

Iscritto il: 03/02/2012, 20:24
Messaggi: 486
Nome: Alessandro Paladini
Dalle mie parti in Mugello, provincia di Firenze, la trovo spesso e a quote inferiori ai 400 m.

Alessandro


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/01/2013, 12:11 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie a tutti :birra:

Julodis ha scritto:
E' proprio lei. Sbaglio o non è la prima specie prevalentemente montana che trovi alla Mesola? Ritrovamento molto interessante.

In effetti... C'è il Leistus ferrugineus, che comunque era già stato segnalato lungo il corso del Po; poi ci sarebbe lo P. bicolor, che però è meglio considerare come un dato incerto... E spero tante altre ancora da scoprire! :D

:hi:

PS: dimenticavo di chiedere una cosa: si riesce a capire il sesso da questa foto? Mi sembrano un maschio (a sinistra) e tre femmine, si può confermare?

Grazie, :hi: :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/01/2013, 16:03 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Maccapani ha scritto:
si riesce a capire il sesso da questa foto? Mi sembrano un maschio (a sinistra) e tre femmine, si può confermare?

Sembra anche a me.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/01/2013, 21:25 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie :birra:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/05/2013, 21:22 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
A dire la verità c'è anche la Leptura quadrifasciata che è un insetto eminentemente montano almeno alle nostre latitudini, ritrovata sempre sul Po. C'era una specifica ragione paleobiogeografica, che però non ricordo :no1:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/06/2013, 21:04 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
A volte basta esprimere un desiderio e... :D
Proprio oggi rispondendo ad un'altro post (http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=11&t=45509) dicevo che avrei dovuto iniziare a controllare i rovi nel bosco dove ho preso questi esemplari, per tovarne altri...
Poi, non avendo di meglio da fare, ci sono andato, anche se con poca fiducia... E invece un bel maschietto mi è volato proprio davanti al naso :hp: (brutto posto, dove volare... :twisted:)

Mi chiedevo... Ci vanno nelle trappole dolci? :roll: Se si, ne posso mettere un po' in zona, per provare prenderne qualcuna in più, magari anche per chi fosse interessato :ok: (cercando di non fare inutili stragi, ovviamente ;))
Qualche consiglio per trovarle? :D

Grazie, :hi: :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: