Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 5:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Morimus asper asper (Sulzer, 1776) Dettagli della specie

28.XII.2013 - ITALIA - Piemonte - VB, San Bernardino Verbano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/06/2013, 16:23 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2010, 15:27
Messaggi: 59
Località: fara novarese (no)
Nome: giorgio farinetti
Penso sia un Monochamus ma di più non riesco proprio, era in una legnaia c'era legno di faggio, acero e abete rosso.
Grazie in anticipo

Giorgio Farinetti

http://www.fainetti.info


Monochamus2.jpg

Monochamus1.jpg

Monochamus.jpg


_________________
Giorgio
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Monochamus
MessaggioInviato: 30/06/2013, 16:25 
 

Iscritto il: 21/09/2010, 14:48
Messaggi: 29
Località: san damiano d'asti
Nome: penna gianpiero
sembra Morimus asper...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Monochamus
MessaggioInviato: 30/06/2013, 16:26 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Morinus asper asper

:hi:

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Monochamus
MessaggioInviato: 30/06/2013, 17:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Carlo A. ha scritto:
Morinus asper asper

:hi:

E' tornato ad essere Morimus!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/06/2013, 22:13 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
In effetti io l'ho sempre chiamato Morimus, ma oggi, prima di rispondere al post di Giorgio, ho controllato sia il volume curato da Pesarini e Sabbadini "Insetti della Fauna Europea- Coleotteri Cerambicidi", sia sul volume di Sama "Atlas of Cerambycidae of Europe" ed entrambi lo riportano come Morinus; non sapevo che avesse cambiato nome :oops: :oops:

:hi:

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/06/2013, 23:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Carlo A. ha scritto:
In effetti io l'ho sempre chiamato Morimus, ma oggi, prima di rispondere al post di Giorgio, ho controllato sia il volume curato da Pesarini e Sabbadini "Insetti della Fauna Europea- Coleotteri Cerambicidi", sia sul volume di Sama "Atlas of Cerambycidae of Europe" ed entrambi lo riportano come Morinus; non sapevo che avesse cambiato nome :oops: :oops:

:hi:

Puoi controllare nell'ultima checklist dei Cerambycidae italiani, che trovi qui. Da qualche parte nel Forum Gianfranco Sama ha anche spiegato il motivo del ritorno al vecchio nome Morimus.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron