Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 3:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Rhagium (Rhagium) inquisitor inquisitor (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

16.VI.2013 - ITALIA - Calabria - CS, Sila, dint. Lago Arvo, 1.330 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/06/2013, 19:48 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Rieccomi qua.
Mi discosto dalla mia campagna di determinazione collezione, temporaneamente ferma a causa della lontananza dalla stessa e da oggi ogni tanto vi proporrò qualche bestiola silana visto che sarò qui praticamente tutta l'estate a vegliare sul taglio di un bosco di pino lariceo.
Ieri ho scortecciato un po' ed ho trovato queste larve che sto provando a tirar su. Spero non siano di Ergates faber perchè allora devono crescere ancora un bel po'
Sono lunghe circa 2,5 cm

IMG_5129.JPG


IMG_5131.JPG


_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larve cerembycidae
MessaggioInviato: 17/06/2013, 21:34 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Secondo me sono di Rhagium sp, forse inquisitor.
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larve cerembycidae
MessaggioInviato: 17/06/2013, 23:00 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Concordo...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larve cerembycidae
MessaggioInviato: 18/06/2013, 9:32 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
In questo caso mi farebbe molto piacere.

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larve cerembycidae
MessaggioInviato: 15/09/2013, 20:23 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
... e avevate Rhagion

Rhagium inquisitor

Quelle larve mi sono morte però ho trovato delle pupe, miste a larve identiche qualche tempo dopo (4 agosto) da un'altra parte, ma entro una 30ina di km di distanza e su tronchi mangiati in maniera molto simile.

IMG_5851fei.jpg



Da queste pupe sono usciti i miei adulti poco tempo dopo (fine agosto)
Una coppia suppongo ed il rapporto dimensionale (la foto era unica, ho tagliato un po' di spazio in mezzo)
IMG_5853.JPG


Questo il maschio in primo piano
IMG_5854.JPG


e qui la femmina
IMG_5856.JPG



insieme a loro anche due pupe di Acanthocinus aedilis, da cui è sfarfallata una coppia di adulti pochi giorni dopo (8-10 agosto)

_________________
Valerio V


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: