Autore |
Messaggio |
Enzo.C
|
Inviato: 22/04/2014, 21:55 |
|
Iscritto il: 28/03/2012, 15:50 Messaggi: 1473
Nome: Enzo Colabella
|
Ciao a tutti, oggi una "giornatona" di quelle che non si dimenticano nonostante il tempo cupo (per fortuna senza pioggia  ). Dopo il lavoro sono salito in una pineta sopra casa che frequento spesso per fare foto e raccogliere funghi ed asparagi... in poco più di un'ora ho trovato di tutto, solo di coleotteri quello che vi mostro qui, un curculionide che inserisco a seguire, Brachycerus undatus, Herophila tristis, un Dorcadion (forse arenarium, metterò anche questo a determinare), un buprestide ed altro ancora, molti trovati nascosti sotto i sassi ed uno sotto la corteccia di un tronco di palma (altro per il quale chiederò il vostro prezioso aiuto  ) Tornando a questo esemplare, era tra quelli sotto i sassi, lungo ad occhio circa 10 mm, mi aiutate a determinarlo? 
_________________  Enzo www.enzocolabella.it
|
|
Top |
|
 |
michele.carraretto
|
Inviato: 22/04/2014, 22:12 |
|
Iscritto il: 23/04/2010, 15:29 Messaggi: 604 Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
|
Parmena pubescens (Dalman, 1817)  michele
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 22/04/2014, 22:13 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Direi una Paramena scolorita, forse Paramena pubescens pubescens
|
|
Top |
|
 |
Pippistrello
|
Inviato: 22/04/2014, 22:18 |
|
Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
|
marco villa ha scritto: Direi una Paramena scolorita, forse Paramena pubescens pubescens Non solo... troppo scura e troppo lucida. Ciao Enzo. Mi sembra di aver capito che ne hai trovate più di una. Erano tutte uguali? o è un effetto dell'illuminazione?
_________________ Claudio Deiaco _____________________________________
|
|
Top |
|
 |
Enzo.C
|
Inviato: 22/04/2014, 22:25 |
|
Iscritto il: 28/03/2012, 15:50 Messaggi: 1473
Nome: Enzo Colabella
|
Ne ho trovate 2 identiche, ma ho fotografato soltanto questa perché era in una posizione più "comoda"
_________________  Enzo www.enzocolabella.it
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/04/2014, 23:57 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Pippistrello ha scritto: marco villa ha scritto: Direi una Paramena scolorita, forse Paramena pubescens pubescens Non solo... troppo scura e troppo lucida. Ciao Enzo. Mi sembra di aver capito che ne hai trovate più di una. Erano tutte uguali? o è un effetto dell'illuminazione? Mi sa che è un effetto di contrasto e saturazione, ma sono pubescens.
|
|
Top |
|
 |
Enzo.C
|
Inviato: 23/04/2014, 0:07 |
|
Iscritto il: 28/03/2012, 15:50 Messaggi: 1473
Nome: Enzo Colabella
|
Buio pesto e focale troppo chiusa Maurizio (me ne sono appena accorto)... grazie a tutti 
_________________  Enzo www.enzocolabella.it
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 23/04/2014, 14:04 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
La pubescenza manca del tutto, quindi non saprei, comunque anch'io direi pubescens. Comunque io ci scriverei un cfr. grosso come una casa.  .
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/04/2014, 15:24 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
L'incertezza potrebbe essere solo tra Parmena pubescens e Parmena subpubescens.
La prima è sicuramente presente in tutta la fascia costiera campana, e penso anche un po' all'interno, sulle colline calcaree dove vivono le euforbie che la ospitano, come avviene anche nel Lazio. La subpubescens è tipicamente e strettamente litorale, soprattutto di Sicilia, ma anche Sardegna ed estremo sud della Calabria, e di qualche isoletta tirrenica, tra cui anche Capri, che non è così lontano da Agropoli. Bisognerebbe sapere se in zona ci sono piante di Euphorbia dendroides che, a quanto scriveva, mi pare, Rapuzzi, è la pianta ospite della subpubescens. Queste euforbie potrebbero benissimo esserci, vista la posizione di Agropoli. Ad esempio, sono frequenti dalle parti di Sperlonga, nel Lazio, tanto che avevo pensato di andarci per controllare se per caso c'era la subpubescens.
Sarebbe interessante approfondire la questione.
|
|
Top |
|
 |
Enzo.C
|
Inviato: 23/04/2014, 17:27 |
|
Iscritto il: 28/03/2012, 15:50 Messaggi: 1473
Nome: Enzo Colabella
|
Ciao Maurizio, la pianta che hai citato è presente in costiera amalfitana e forse in altre zone del salernitano, magari verso Palinuro/Camerota, ma qui ad Agropoli credo di non averla mai vista, di sicuro non c'è nel luogo del ritrovamento.
_________________  Enzo www.enzocolabella.it
|
|
Top |
|
 |
Xylosteus
|
Inviato: 23/04/2014, 17:59 |
|
Iscritto il: 13/09/2009, 18:04 Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
|
Ciao Enzo, si tratta sicuramente di Parmena pubescens pubescens. La subpubescens è senza peli eretti e la colorazone è molto più chiara. Le piante ospiti di entrambe le specie sono varie. Parmena pubescens si trova su Euphorbia, Ferula, Foeniculum e altre mentre subpubescens sta sempre su Euphorbia (preferibilmente dendroides), Ficus, Nerium etc. Un caro dsaluto, Pierpaolo
|
|
Top |
|
 |
Enzo.C
|
Inviato: 23/04/2014, 18:20 |
|
Iscritto il: 28/03/2012, 15:50 Messaggi: 1473
Nome: Enzo Colabella
|
Xylosteus ha scritto: Ciao Enzo, si tratta sicuramente di Parmena pubescens pubescens. La subpubescens è senza peli eretti e la colorazone è molto più chiara. Le piante ospiti di entrambe le specie sono varie. Parmena pubescens si trova su Euphorbia, Ferula, Foeniculum e altre mentre subpubescens sta sempre su Euphorbia (preferibilmente dendroides), Ficus, Nerium etc. Un caro dsaluto, Pierpaolo Grazie per l'ulteriore conferma Pierpaolo, appena rispunta il sole torno sul posto per cercare altri esemplari e fare foto migliori di queste, che sono davvero brutte  Ringrazio ancora tutti per l'interessante dibattito 
_________________  Enzo www.enzocolabella.it
|
|
Top |
|
 |
Enzo.C
|
Inviato: 24/04/2014, 18:45 |
|
Iscritto il: 28/03/2012, 15:50 Messaggi: 1473
Nome: Enzo Colabella
|
Ho fatto una toccata e fuga poco fa e ne ho trovate altre, purtroppo dopo una mattinata soleggiata si è annuvolato di nuovo Nonostante ciò un paio di foto meno peggio sono riuscito a farle (spero)... ma 'sta benedetta primavera dov'è finita? 
_________________  Enzo www.enzocolabella.it
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 24/04/2014, 22:11 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Il dubbio io lo avrei avuto con la solieri, che sta molto più in là, ma basarsi solo sulla distribuzione...
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/04/2014, 23:01 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Plagionotus ha scritto: Il dubbio io lo avrei avuto con la solieri, che sta molto più in là, ma basarsi solo sulla distribuzione... Beh, anche la distribuzione geografica ha una sua logica. Una bestia con distribuzione come la solieri sarebbe molto strano trovarla sulla costa campana! Certo, tutto è possibile, ma sarebbe strano non averla trovata prima, ad esempio, nel Lazio, o sulla costa toscana, che sono zone molto esplorate entomologicamente.
|
|
Top |
|
 |
|