Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 4:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pyrrhidium sanguineum (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

8.V.2005 - ITALIA - Umbria - PG, Casale di Scopoli 850 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/04/2014, 21:40 
 

Iscritto il: 23/07/2011, 16:51
Messaggi: 398
Nome: MARIO LUNA
Raccolto anni fa mentre vagava su tronco di Quercus cerri.
La scorsa domenica, uno camminava sul muro esposto al sole della mia casa, sembrava di velluto.
Sono bellissimi e anche molto comuni.

:hi: :hi:
Mario


Lung. 13 mm
DSC_0017- 13 mm.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 29/04/2014, 22:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
MARIO LUNA ha scritto:
Sono bellissimi e anche molto comuni.

Da te. Qui ne ho visto uno in 46 anni che cerco insetti!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/04/2014, 22:36 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
MARIO LUNA ha scritto:
esposto al sole della mia casa.......... molto comuni.


Non molto comune che tu lo abbia trovato al sole....hanno attività prevalentemente crepuscolare, e se si incontrano di giorno di solito solo all'ombra.
:hi:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/04/2014, 23:28 
 

Iscritto il: 23/07/2011, 16:51
Messaggi: 398
Nome: MARIO LUNA
Qui in Umbria li ho trovati già da marzo, e spesso dal mattino presto fino alle dieci poi stranamente in altri orari non li ho più trovati. Per gli esemplari raccolti vaganti nel mio giardino, credo che ho la spiegazione al caso.
Ogni anno faccio provviste di legna per il caminetto, che rimane accatastata all'aperto, spesso capita che ne rimane per l'anno successivo, e in questi tronchetti si hanno di solito delle schiuse a volte anche in massa insieme al P. testaceus al P. arcuatus ed altri.
Non è che mi rallegra l'evento, anzi tutt'altro, temo per gli alberi di varie essenze che compongono il giardino, non ho solo conifere ma anche Qurcus ilex e aceri, ho il timore che vengono parassitate.
Rispondendo a Claudio, l'esemplare che ho trovato domenica scorsa sul muro esposto al sole alle nove del mattino e non era affatto caldo, penso che stava riscaldandosi o si era posato occasionalmente, è rimasto per un po' di tempo poi non l'ho più visto. Non conosco le abitudini della specie.

:hi: :hi:
Mario


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron