Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 3:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Oberea (Amaurostoma) euphorbiae (Germar, 1813) Dettagli della specie

15.V.2014 - ITALIA - Lombardia - CR, Quattrocase


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/05/2014, 15:20 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2012, 12:08
Messaggi: 349
Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
Su Euforbia palustris, ambiente davvero ai limiti della sopportazione, fosso bordo campo trattato con pesticidi....


a2.jpg

a1.jpg

a.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oberea euphorbiae
MessaggioInviato: 15/05/2014, 15:24 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
E' lei, molto bella.
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oberea euphorbiae
MessaggioInviato: 15/05/2014, 18:04 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Bellissima Paolo! :ok: Anche considerando l'ambiente in cui l'hai presa!
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/05/2014, 20:48 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Complimenti per il ritrovamento Paolo.
Probabilmente non mi sarebbe mai venuto in mente di cercarla in un posto simile, e questo insegna che non bisogna tralasciare (disprezzare) neanche i posti più improbabili.
:hi:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/05/2014, 21:46 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Caspita complimenti! !!
Un ritrovamento molto interessante...si tratta di un insetto conosciuto di pochissimi posti in italia!!!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/05/2014, 23:24 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2012, 12:08
Messaggi: 349
Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
Grazie, vorrei capire se si tratta della stazione piû occidentale nota. Per la Lombardia sono note altre localitá oltre quelle del mantovano?


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/05/2014, 7:07 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Entomarci ha scritto:
Caspita complimenti! !!
Un ritrovamento molto interessante...si tratta di un insetto conosciuto di pochissimi posti in italia!!!

Forse perchè in pochi vanno a guardare in postacci simili?

A conferma di quanto si adattano i nostri amici a sei zampe.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/05/2014, 11:24 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Julodis ha scritto:
Forse perchè in pochi vanno a guardare in postacci simili?


Hai ragione, ma in futuro provvederemo....... :bln: :mrgreen:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/05/2014, 13:52 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2012, 12:08
Messaggi: 349
Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
Bhe ovviamente sapevo che nel territorio comunale era presente la pianta nutrice:-6


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: