Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/05/2025, 21:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Saperda octopunctata (Scopoli, 1772) Dettagli della specie

25.V.2014 - ITALIA - Veneto - VR, Dolcè


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Pagina 4 di 4 [ 46 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/05/2014, 8:27 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Carlo A. ha scritto:
Ciao a tutti!
Se passate da Imola vi porto a raccogliere la T. picta decastigma :D che sabato scorso ho trovato in gran numero :hp: su dei pioppi appena abbattuti al lungofiume e su alcune radici di pioppo che le fiumane degli ultimi anni hanno portato allo scoperto.
Anche la Poecilonota l'ho raccolta in due diverse località dell'imolese ed una terza sulle colline ai confini tra le provincie di Bologna e Ravenna, appena a sud della vena del gesso. Un esemplare l'ho anche ottenuto de dei rami di pioppo che avevo potato a febbraio dell'anno scorso e che avevo messo in un contenitore quasi ermetico e quindi in condizioni di altissima umidità (la stessa pianta dove ne avevo già raccolte e con i fori di uscita che dalla base salgono fino ad oltre 3 mt). Si trattava di un ramo tagliato a circa 6/7 mt di altezza e quasi completamente secco da cui mi sono usciti anche moltissimi Agrilus.

Di Dicerca invece ne ho solo tre :( , una raccolta in aprile sul muro di una casa, una raccolta in luglio sul tronco di un enorme pioppo secco che stavo abbattendo, ed una in settembre che mi si è posata addosso mentre giravo nel boschetto dietro casa. Credo siano tutte Dicerca enea

In compenso però trovi la E. micans!! Comunque ti do un paio di consigli su come prendere la Dicerca aenea, qui abbastanza comune. Il primo è facendola schiudere dai rami di pioppo, anche di piccolo diametro. A me ne son uscite da rami di circa 3 cm. Il secondo, appostarsi presso un pioppo bello esposto al sole, specialmente se ha delle parti morte. Di solito dopo un po' che guardi la Dicerca la vedi, o perchè si muove appena, o perchè arriva in volo, o proprio perchè a forza di guardare l'occhio dopo un po' la nota (questa cosa mi succede spesso, sarà capitata anche a te immagino). Poichè è un coleottero abbastanza lento nella fuga, se hai un buon retino le chanche di cattura sono elevate. Conta che spesso, anzichè involarsi, tende a lasciarsi cadere.
Infine, relativamente all'invito a passare da Imola, si potrebbe organizare sia per la T. picta che SOPRATTUTTO per la E. micans! :p
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Pagina 4 di 4 [ 46 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: