Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/05/2025, 21:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cirrhicera panamensis Bates 1885 (cf.) - Cerambycidae

15.VI.2016 - MESSICO - EE, Palenque, Chiapas


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/07/2016, 10:17 
 

Iscritto il: 02/07/2016, 17:20
Messaggi: 7
Nome: Lorenzo Rossi
Buongiorno a tutti.
Come primo post in questo forum vi mando questa immagine (un po' sgranata) di questo insetto che ho fotografato il 15 giugno scorso sopra un cartellone presso il sito archeologico della città Maya di Palenque (in Chiapas, Messico). L'insetto vola. La guida turistica mi ha detto che secondo lui è una specie di grillo, ma a me non sembra affatto. Sembra più un coleottero...che ne pensate? :?


coleottero palenque.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 03/07/2016, 10:50 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Prima di fare richieste è obbligatorio presentarsi nell'apposita sezione :no: .
Poi potremo darti l'identificazione (è un genere abbastanza caratteristico).


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/07/2016, 11:31 
 

Iscritto il: 02/07/2016, 17:20
Messaggi: 7
Nome: Lorenzo Rossi
Ops, non avevo notato. Provveduto. :p


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/07/2016, 12:03 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Cirrhicera sp.


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/07/2016, 12:52 
 

Iscritto il: 02/07/2016, 17:20
Messaggi: 7
Nome: Lorenzo Rossi
grazie mille! ;)


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/07/2016, 13:59 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Per me, ma non sono certo esperto,
Cirrhicera leuconota (Laporte) 1840

Controllando ho visto che esiste anche Cirrhicera panamensis Bates 1885 che ci assomiglia molto.
Non so le differenze...

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/07/2016, 22:30 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Credo sia Cirrhicera panamensis Bates 1885 per la disposizione delle macchie nelle elitre.


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/07/2016, 22:54 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
marco villa ha scritto:
Credo sia Cirrhicera panamensis Bates 1885 per la disposizione delle macchie nelle elitre.


Forse é quella che ci assomiglia di più in effetti, ma mi sembrano molto variabili guardando in internet e non conosco le chiavi...

C. leucomota
Immagine

C. panamensis
Immagine

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/07/2016, 9:12 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Il carattere che mi era balzato subito all'occhio è l'apice delle elitre che in leuconota ha una banda pre-apicale e poi una macchia apicale mentre in panamensis c'è solo una macchia apicale più grande. Poi non so se sia un carattere affidabile. Nemmeno io conosco chiavi per questo genere.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: