Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 7:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Rutpela maculata maculata (Poda, 1761) Dettagli della specie

3.IX.2016 - ITALIA - Lombardia - BS, Pezzaze, sul bordo della strada vicino al rifugio piardi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/09/2016, 16:04 
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2016, 18:05
Messaggi: 646
Località: Manerbio (BS)
Nome: Niccolò Massimo
Salve! Ho trovato questo cerambicide su un fiore vicino al rifugio Piardi Colle San Zeno a Pezzaze, a 1400 metri d'altitudine circa. È lungo circa 17 mm.


IMG_6577.JPG

IMG_6576.JPG

IMG_6571.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicide da identificare
MessaggioInviato: 15/09/2016, 16:17 
Avatar utente

Iscritto il: 17/06/2012, 8:30
Messaggi: 412
Nome: Tomasz Gazurek
Rutpela maculata (Poda, 1761)

Saluti :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/09/2016, 20:06 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Si,ma cos'è una preparazione vodoo... :shock:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/09/2016, 20:11 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
In effetti, a cosa servono tutti quegli spilli se le appendici sono messe a casaccio? Io in genere incollo l'esemplare sul cartellino quando è ancora morbido, aspetto qualche minuto che la colla asciughi e poi sistemo le appendici con un po' di saliva in modo che siano simmetriche e che occupino poco spazio.


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/09/2016, 14:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
A parte che, se Niccolò vuole preparali così, è padronissimo di farlo, può essere che questo esemplare non fosse facilmente preparabile (magari ucciso in alcool, o chissà per quale altro motivo) e che quello fosse l'unico modo per far rimanere le zampe in posizione (le antenne forse erano ancora da sistemare).
Io devo ricorrere spesso a questo sistema per parte degli insetti che ricevo dall'estero (soprattutto dai raccoglitori locali in aree tropicali), che non si ammorbisiscono bene in alcun modo. Ma a volte mi succede anche con quelli presi da me in trappola o raccolti dai contenitori pieni d'acqua che metto sotto le lampade UV (siccome questo materiale lo butto tutto in alcool, capita che quelli arrivati da poco, apparentemente morti, non lo siano ancora e muoiano in alcool, restando duri).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/09/2016, 19:10 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Julodis ha scritto:
A parte che, se Niccolò vuole preparali così, è padronissimo di farlo...



Ah si sicuramente...la mia era più che altro per scherzare ironizzando un pò...lungi da me fare giudizio altrui...se penso a come preparavo io 30 anni fa...mi vengono ancora i brividi... :D ;) :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/09/2016, 20:59 
 

Iscritto il: 17/05/2014, 20:49
Messaggi: 375
Località: Prato
Nome: Daniele Totis
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

:birra:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: