Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 3:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Musaria cephalotes (Küster, 1846) Dettagli della specie

24.V.2017 - ITALIA - Umbria - TR, Polino, Monte La Pelosa, 1450 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/05/2017, 14:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Musaria cephalotes (Kuster, 1846)

In una veloce escursione in Umbria con Enzo Colonnelli, Giorgio Narducci e Roberto Casalini, trovate un paio quasi per caso, falciando un prato con sparsi esemplari di piccole ombrellifere che avrei identificato come Trinia sp., forse Trinia glauca.

Umbria, Terni, Polino, Monte La Pelosa, 1450 m, 24.V.2017, M. Gigli legit

9 mm

Musaria_cephalotes_Umbria_Terni_Polino_M_La_Pelosa_1450m_24-V-2017_grey.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/05/2017, 14:21 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Oltre ad essere la prima volta che trovo questa specie, noto anche che, se non mi sono perso altre citazioni, questa località estende di circa 100 km a Sud l'areale noto di questa specie. Inoltre, essendo a circa 1 km dal confine con il Lazio, mi sembra molto probabile che viva anche in questa regione.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/05/2017, 14:24 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Bella bestia credo anche pochissimo ritrovata in Italia.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/05/2017, 14:25 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
io le ho prese sul monte nerone e sul monte cucco.

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/05/2017, 14:28 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Entomarci ha scritto:
io le ho prese sul monte nerone e sul monte cucco.

Penso che la località più meridionale nota in precedenza fosse proprio Monte Cucco, che è appunto 100 km a Nord del Monte La Pelosa.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/05/2017, 15:13 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Julodis ha scritto:
Entomarci ha scritto:
io le ho prese sul monte nerone e sul monte cucco.

Penso che la località più meridionale nota in precedenza fosse proprio Monte Cucco, che è appunto 100 km a Nord del Monte La Pelosa.


pensi bene

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/05/2017, 15:29 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Ciao Maurizio,
davvero un bel dato. Complimenti! Interessante e bella località.


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/05/2017, 18:12 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Grande Maurizio! Sarebbe stato interessante esaminare le Trinia!

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/05/2017, 19:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Purtroppo le ho trovate mentre stavamo scendendo per tornare alla macchina, e Giorgio e Roberto erano già avanti, fuori portata. Per cui non ho avuto il tempo di cercare bene. Inoltre, solo dopo ho collegato quelle piccole ombrellifere con questa Musaria (piccola pure lei).

Ecco l'ambiente (le zone di prato senza afodeli). Lo Yeti in primo piano lo conoscete.

Polino_La_Pelosa_24-05-2017_TG4_015.JPG



Qui tutta la combriccola, eccetto il sottoscritto, dietro la fotocamera.
L'aborigeno sullo sfondo è ovviamente Enzo (coi pantaloni, perché non faceva molto caldo).

Polino_La_Pelosa_24-05-2017_TG4_016.JPG



Avrei voluto fare un reportage dell'escursione, ma mi sono accorto di aver fatto pochissime foto, perché sono stato tutto il tempo occupato o col retino da falcio o col retinone a battere le cime degli alberi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: