Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 3:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Opsilia coerulescens (Scopoli, 1763) Dettagli della specie

24.V.2017 - ITALIA - Umbria - TR, Polino, Monte La Pelosa, 1350 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/05/2017, 22:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sempre nella escursione in cui ho trovato la Musaria cephalotes, penso di aver preso un'altra specie poco comune:

Opsilia molybdaena (Dalman, 1817)

Tornando in macchina dalla montagna verso il paese di Polino, ci siamo fermati qualche minuto a controllare una Brassicacea dove poteva esserci non so che curculionidae, e nel frattempo ho dato qualche colpo di retino ad un po' di erbe tra muretti di pietra, prendendo tre Opsilia che credevo le solite coerulescens più piccole e scure del solito.
Oggi, non so perché, ho pensato di prepararle, più che altro per la località e perchè mi sembravano un po' strane, ma guardandole al microscopio mi sembra proprio che siano O. molybdaena (il colore è quello che avevano anche in vita). Mi pare che sia citata di pochissime località d'Italia, e salvo ritrovamenti che non conosco da parte di Mario Luna, potrebbe essere la prima località umbra.

Umbria, Terni, Polino, Monte La Pelosa, 1350 m, 24.V.2017, M. Gigli legit

7,7 mm questo ed un altro esemplare, 7,1 mm il terzo (per il resto, uguali)

Opsilia_molybdaena_Polino_M_La_Pelosa_1350m_24-V-2017_7,7mm_grey.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/05/2017, 6:43 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Ciao Maurizio, a me sembrerebbe una coerulescens. Per esserne sicuro guarda l'apice delle mandibole. Se bicuspidate è coerulescens altrimenti se semplice si tratta di molybdena.


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/05/2017, 7:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Xylosteus ha scritto:
Ciao Maurizio, a me sembrerebbe una coerulescens. Per esserne sicuro guarda l'apice delle mandibole. Se bicuspidate è coerulescens altrimenti se semplice si tratta di molybdena.

Ci ho provato, ma non riesco a capire dove debba essere la parte bicuspidata (le mandibole sono serrate in tutti e tre gli esemplari). Si vede anche a mandibole chiuse o vanno aperte? Non c'è una foto od un disegno a cui fare riferimento per capirlo?

Ieri ho anche fotografato la testa della bestia frontalmente, ma ho avuto un problema sul programma con cui elaboro le immagini (mi sono spariti tutti i pannelli di regolazione degli strumenti e non c'è stato verso di farli riapparire, fino a notte inoltrata), per cui non ho finito di prepararla, ma mi pare che sul lato esterno non si vedano cuspidi. Non ho pensato a confrontarle con quelle di un esemplare di coerulescens "normale" che trovo di solito. Oggi pomeriggio ci provo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/05/2017, 7:26 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ho trovato una discussione su un paio di esemplari di presunta O. molybdaena da cui mi sembra di capire che le mandibole biscuspidi si notano soprattutto guardandole di profilo (le due punte sono una superiore ed una inferiore, quindi restano sovrapposte guardandole da sopra, mentre io credevo che la cuspide supplementare fosse una sorta di dente sul lato interno, concavo, o sul lato esterno, convesso, della mandibola). Per cui, ingrandendo abbastanza la testa vista di lato e da sotto di una coerulescens e di uno di questi esemplari dovrei vedere la differenza, se c'è, senza bisogno di aprire le mandibole. Più tardi ci provo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/05/2017, 9:48 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Giusto come dici. In O. coerulescens l'apice delle mandibole termina non a punta ma con due "punte". Si vede abbastanza bene anche a mandibole chiuse guardando la testa di profilo. La cosa migliore è che tu provi a confrontare con una coerulescens sicura che abbia le mandibole chiuse in maniera da vedere bene le differenze. Tornando all'esemplare escluderei molybdena in quanto non vedo lucentezza metallica e la pubescenza mi pare un po' troppo densa e chiara. Ad ogni modo il carattere indicato taglia la testa al toro.


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/05/2017, 15:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ho ammorbidito un esemplare, aperto le mandibole e controllato. Sono nettamente biforcute. Quindi Opsilia coerulescens, come sospettavi.

Questo però vuol dire che le dimensioni, nettamente inferiori alla gamma indicata per coerulescens, hanno scarsa importanza per la distinzione, come pure il colore, e l'unico vero carattere da prendere in considerazione è proprio quello delle mandibole, se si trovano piccoli esemplari scuri.

Mi vien da pensare, guardando anche questa discussione, rimasta in sospeso, che Opsilia coerulescens possa avere popolazioni di montagna di dimensioni più piccole del normale, forse per il ridotto periodo a disposizione della larva per crescere, e di colore più scuro, forse per assorbire prima il calore del sole.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: