Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 18/05/2015, 15:59 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Il 6 maggio ho raccolto alcune galle di Saperda populnea sui fusti di pioppetti alti circa 1 m, presi a Campo Felice. Nei giorni successivi mi è uscita qualche Saperda e due specie di parassitoidi: un Dittero (Tachinidae?) ed un Icneumonide. In media, oltre la metà delle Saperda era parassitata. Abruzzo, L'Aquila, dintorni di Campo Felice, 1600 m, 6-18.V.2015, M. Gigli legit
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 19/05/2015, 8:06 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Julodis ha scritto: Il 6 maggio ho raccolto alcune galle di Saperda populnea sui fusti di pioppetti alti circa 1 m, presi a Campo Felice. Nei giorni successivi mi è uscita qualche Saperda e due specie di parassitoidi: un Dittero (Tachinidae?) ed un Icneumonide. In media, oltre la metà delle Saperda era parassitata.Abruzzo, L'Aquila, dintorni di Campo Felice, 1600 m, 6-18.V.2015, M. Gigli legit Campo_Felice_18-V-2015_OL_022.JPG Campo_Felice_18-V-2015_OL_015.JPG Campo_Felice_18-V-2015_OL_002.JPG Campo_Felice_18-V-2015_OL_025.JPG Ti è andata bene, a me per ora sono usciti solo parassiti, soprattutto ditteri... 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 19/05/2015, 8:28 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Nel punto in cui ho preso le galle c'è una densità di attacco altissima. Nessuna meraviglia, quindi, se sono fortemente parassitate. Pianticelle di pioppo alte intorno ad 1 m, con fusti di circa 1-2 cm di sezione alla base, nella parte vicino all'apice, con sezioni minime, di 5-10 mm, presentano quasi tutte almeno una galla, spesso 3 o 4, a volte di più, a pochi cm una dall'altra. In pochi secondi ne ho raccolte una ventina. Poi ho smesso, perchè ero lì per altri prelievi (Salix caprea, per tu sai cosa). A casa mi sono accorto che molte galle erano in realtà dell'anno precedente, e si vedeva una cicatrice in qualche punto, da cui era uscito l'occupante. Solo che la pianta, restando viva, aveva richiuso il foro d'uscita. per cui le galle abitate erano solo una frazione di quelle visibili, e difficilmente distinguibili (senza guardarle attentamente con gli occhiali, come ho fatto a casa). A saperlo ne avrei prese un po' di più, visto che è la prima volta che prendo personalmente questa pur comune specie in Italia. Qui nel Lazio, nelle zone di pianura, non mi è mai capitato di osservarla, ma d'ora in poi ci farò più attenzione.
Sul posto mi sono anche divertito ad aprire un paio di galle (in una c'era una pupa di Saperda, nell'altra un Icneumonide appena sfarfallato), per vedere cosa facevano all'interno. E' strano come questi xilofagi galligeni (non solo i Cerambycidae) abbiano trovato il modo di mangiare senza spostarsi. In pratica se ne stanno tranquilli nella loro "celletta" e mangiano i tessuti vivi che ricrescono intorno a loro. Per cui, invece di scavare lunghe gallerie più o meno dannose, attaccano la pianta in un solo punto, e questa, a parte la deformazione dei tessuti intorno alla larva, pare non risentirne particolarmente.
|
|
Top |
|
 |
Stefano79
|
Inviato: 30/06/2017, 11:14 |
|
Iscritto il: 12/07/2010, 15:33 Messaggi: 2276 Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
|
pure questa vecchia discussione di Maurizio andrebbe spostata da qualche altra parte 
_________________ Stefano Cosimi
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/06/2017, 15:11 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Allora non l'avevo rinominata perché ero curioso di sapere cosa fossero i due parassitoidi, ma a questo punto ...
|
|
Top |
|
 |
|