Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 14:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Exocentrus punctipennis Mulsant & Guillebeau, 1856 Dettagli della specie

24.IV.2013 - ITALIA - Abruzzo - PE, Alanno Scalo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/11/2017, 18:13 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Ieri ho rimesso ordine fra le mie scatole di cerambicidi, ed è spuntato questo bell'Exocentrus regalatomi da Alessio alla mia seconda o terza entomodena :lov2:
Guardando semplicemente il disegno, lo avrei "battezzato" E. lusitanus :oops: , ma preferirei avere una conferma.
Anzi, se qualcuno mi spiega in breve i caratteri diagnostici per determinare le poche specie di questo genere, mi fa un gran piacere! :birra:


Ex larva, da rami di Ulmus sp. prelevati il 25.II.2013; sfarfallato il 24.IV.2013. Alessio Morelli legit.

Lunghezza: 6mm
exocentrus.JPG



Grazie :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/11/2017, 18:35 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Temo sia il solito punctipennis.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/11/2017, 18:35 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Exocentrus (Exocentrus) punctipennis Mulsant et Guillebeau, 1856

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/11/2017, 18:46 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Che io sappia Exocentrus lusitanus si sviluppa sul tiglio, mentre Exocentrus punctipennis è la specie tipica dell'olmo.
Marco.


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/11/2017, 21:38 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie a tutti :birra:
marco villa ha scritto:
Che io sappia Exocentrus lusitanus si sviluppa sul tiglio, mentre Exocentrus punctipennis è la specie tipica dell'olmo.

A saperlo sarebbe già stato un buon indizio :mrgreen: Le differenze morfologiche quali sono? :roll:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/11/2017, 23:47 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Anche la distanza tra gli occhi è un carattere da prendere in considerazione, oltre al fatto che generalmente il lusitanus ha un disegno diverso.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: