Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 0:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Brachypteroma ottomanum Heyden, 1863 Dettagli della specie

4.V.2019 - ITALIA - Sardegna - OT, Tempio P.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/05/2019, 21:21 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Lungo (o per meglio dire corto) 4 mm circa. Un vero microbo.
Cos'è, Glaphyra umbellatarum? Nathrius brevipennis? Brachypteroma ottomanum?
Io propenderei per l'ultimo dei tre, ma con molta incertezza.
tempio040519 020mod.jpg


_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: micro- Cerambycidae
MessaggioInviato: 04/05/2019, 21:25 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Il terzo che hai detto...

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: micro- Cerambycidae
MessaggioInviato: 04/05/2019, 22:34 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Molto interessante questa. Sarebbe il primo record per la Sardegna. Però mi chiedo: visto che sta solo nei Balcani e in Italia continentale, come ci è arrivata in Sardegna? Sarebbe interessante vedere degli esemplari, anche se non dovrebbero esserci dubbi sull'identità

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: micro- Cerambycidae
MessaggioInviato: 04/05/2019, 22:59 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3198
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
L'abbiamo trovato anche a Ozieri (SS) pochi anni fa. Se vuoi te li porto a Modena a Settembre.

Ciao G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: micro- Cerambycidae
MessaggioInviato: 05/05/2019, 8:12 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ciao, era stato segnalato di Sardegna:
Bazzato E., Macis S., Mura R., Lecis A., Atzori M. G. & Cillo D., 2017. First record of Dolocerus reichii Mulsant, 1862 (= Brachypteroma ottomanum Heyden, 1863) (Coleoptera Cerambycidae) for the Sardinian fauna. Revista gaditana de Entomología, 8(1): 13-21.

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: micro- Cerambycidae
MessaggioInviato: 05/05/2019, 9:00 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Non conoscevo l'articolo! Grazie
Augusto, se hai qualche esemplare e non sai che fartene, sarebbe graditissimo! :birra:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: micro- Cerambycidae
MessaggioInviato: 05/05/2019, 11:06 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Alla fine, tra Ozieri, Tempio, Barbagia e Ogliastra, sembra diffuso in tutta la Sardegna. Non è molto appariscente, per cui è facile che la sua presenza sia sottostimata.
La questione nomenclaturale circa la priorità di Dolocerus reichii Mulsant, 1862 su Brachypteroma ottomanum Heyden, 1863 sollevata da Bazzato & C. nell'articolo citato da Fumea, è stata poi risolta? sembrerebbe che Brachypteroma ottomanum sia ancora il nome prevalentemente usato.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: micro- Cerambycidae
MessaggioInviato: 05/05/2019, 11:19 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
La questione tra Brachypteroma e Dolocerus viene affrontata da Sama nel libro sul Nord Africa che a breve dovrebbe uscire. Di seguito riporto la parte di testo interessata:

According to Jacek Kurzawa (2012, pers. comm.) the correct year of the part of the Mulsant’s book where Dolocerus was described is 1863. For this reason the year of both genera (Brachypteroma and Dolocerus) is 1863. Because it is not possible to state the different month of description they must be considered as described on December 31st 1863. According the ICZN 1999 (art. 24.2) the priority is based on the decision of the first reviser. Because the name Brachypteroma was used many time more than Dolocerus I decided, for the stability of the taxonomy, to continue using Brachypteroma as valid genus following the ICZN recommendation.

Per quanto riguarda la specie farebbe molto piacere anche a me vedere un paio di esemplari sardi!

Pierpaolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: micro- Cerambycidae
MessaggioInviato: 05/05/2019, 15:51 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3198
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Cita:
Per quanto riguarda la specie farebbe molto piacere anche a me vedere un paio di esemplari sardi!

Verrò a Modena ben fornito.

:hi: :hi: G.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: