Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/07/2025, 0:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Xylotrechus (Xylotrechus) stebbingi Gahan, 1906 Dettagli della specie

10.IX.2010 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - GO, S. Pier d'Isonzo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/12/2020, 0:27 
Avatar utente

Iscritto il: 13/08/2012, 21:23
Messaggi: 99
Località: Pian di Scò (Arezzo)
Nome: Giovanni Alamanni
Non riesco a determinare con le chiavi dicotomiche questo esemplare.
Mi sono fermato al genere Trichoferus.
Sapreste aiutarmi?


IMG_5543.JPG

IMG_5544.JPG

IMG_5545.JPG


_________________
Giovanni Alamanni

alamanni@alice.it
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: cerambycidae da det
MessaggioInviato: 26/12/2020, 1:29 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
giovanni alamanni ha scritto:
Non riesco a determinare con le chiavi dicotomiche questo esemplare.
Mi sono fermato al genere Trichoferus.
Sapreste aiutarmi?


A me pare sia un Xyloyrechus stebbingi... ;)

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: cerambycidae da det
MessaggioInviato: 26/12/2020, 9:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tc70 ha scritto:
giovanni alamanni ha scritto:
Non riesco a determinare con le chiavi dicotomiche questo esemplare.
Mi sono fermato al genere Trichoferus.
Sapreste aiutarmi?


A me pare sia un Xyloyrechus stebbingi... ;)

Direi proprio di si. Ormai diffusissimo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: cerambycidae da det
MessaggioInviato: 26/12/2020, 16:55 
Avatar utente

Iscritto il: 13/08/2012, 21:23
Messaggi: 99
Località: Pian di Scò (Arezzo)
Nome: Giovanni Alamanni
Grazie mille!
Non riuscivo a determinarlo, perché non è riportato sul libro della societa italiana di scienze naturali sui coleotteri italiani.
Un saluto

_________________
Giovanni Alamanni

alamanni@alice.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: cerambycidae da det
MessaggioInviato: 27/12/2020, 2:35 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
giovanni alamanni ha scritto:
Grazie mille!
Non riuscivo a determinarlo, perché non è riportato sul libro della societa italiana di scienze naturali sui coleotteri italiani.
Un saluto


Se tratta di Coleotteri Cerambici in generale è più che logico che non vi siano inserite tutte le sp. e ssp. italiane nelle immagini, ci sono comunque le chiavi dicotomiche e almeno al genere giusto, con un pò più d'impegno, dovresti arrivarci e in questo caso anche alla specie ( vedi a pag. 39 ;) )...un solo libro altrimenti non sarebbe sufficiente...
Il forum per quanto riguarda i Cerambici è comunque ben "rifornito"... dagli un occhio... ;)

_________________
Tc70


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: