Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/07/2025, 12:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Psalidognathus friendi Gray, 1831 (cf.) - Cerambycidae

COLOMBIA - EE


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/10/2013, 15:18 
Avatar utente

Iscritto il: 11/04/2010, 15:37
Messaggi: 156
Località: Roma
Nome: Simone rossi
Ho dei dubbi su questo Psalidognathus, dalla lunghezza delle antenne credo si tratti di un superbus, misura circa 6,5 cm ma i dati di ritrovamento riportano solo Colombia.
Grazie


tn_IMG_7757.JPG

tn_IMG_7755.JPG

tn_IMG_7754.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Psalidognathus superbus maschio?
MessaggioInviato: 11/10/2013, 11:33 
Avatar utente

Iscritto il: 11/04/2010, 15:37
Messaggi: 156
Località: Roma
Nome: Simone rossi
qualcuno mi sa dire come fare a riconoscerlo dal friendi? non trovo nulla su internet che mi aiuti molto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Psalidognathus superbus maschio?
MessaggioInviato: 11/10/2013, 11:56 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5490
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Ciao Simone, non so aiutarti per lo Psalidognathus ma son curioso di farti una domanda. Tempo scrivesti sul forum questa frase che mi colpì:
Diablo ha scritto:
io gli asper li foro con le spille dell' uno come credo che tutti i coleotteri italiani vadano spillati massimo con spille dell'uno...per farlo mi aiuto con delle pinzette a beccho che mi aiutano a fare il primo foro

Ora, di sicuro lo Psalidognathus non è un coleottero italiano ma credo sia di sicuro meno coriaceo di un Morimus (o Morinus che dir si voglia) e in fondo non così molto più grande. Dalla foto direi che non è spillato con uno spillo dell'1. Sono curioso di sapere se hai cambiato idea per i coleotteri italiani o continui a usare solo quella dimensione. Te lo chiedo perché quel poco che spillo non riesco ad usare spilli così sottili perché ho tutta una serie di problemi.

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Psalidognathus superbus maschio?
MessaggioInviato: 11/10/2013, 12:02 
Avatar utente

Iscritto il: 11/04/2010, 15:37
Messaggi: 156
Località: Roma
Nome: Simone rossi
Daniele Sechi ha scritto:
Ciao Simone, non so aiutarti per lo Psalidognathus ma son curioso di farti una domanda. Tempo scrivesti sul forum questa frase che mi colpì:
Diablo ha scritto:
io gli asper li foro con le spille dell' uno come credo che tutti i coleotteri italiani vadano spillati massimo con spille dell'uno...per farlo mi aiuto con delle pinzette a beccho che mi aiutano a fare il primo foro

Ora, di sicuro lo Psalidognathus non è un coleottero italiano ma credo sia di sicuro meno coriaceo di un Morimus (o Morinus che dir si voglia) e in fondo non così molto più grande. Dalla foto direi che non è spillato con uno spillo dell'1. Sono curioso di sapere se hai cambiato idea per i coleotteri italiani o continui a usare solo quella dimensione. Te lo chiedo perché quel poco che spillo non riesco ad usare spilli così sottili perché ho tutta una serie di problemi.


Mi piace questo ripercorrere il forum a ritroso :ok: , allora confermo tutto io i coleotteri italiani li foro solo con spille dell'uno e con gli asper mi aiuto sempre con le pinze in modo da spingere lo spillo poco sopra l'insetto, se lo spingessi utilizzando la pallina dorata in alto piegherei irrimediabilmente lo spillo, per quanto riguarda questo coleottero è quasi 3cm più grande di un asper (6,5 con i 3,8 di un grosso asper) inoltre questo coleottero non l'ho preparato io (io cerco di prepararli sempre il più simmetrici possibile e questo non lo è poprio) ma essendo molto vecchio l'ho lasciato con la sua spilla originaria credo sia una spilla 2 o massimo 3, inoltre rispetto all'asper questo sembra "burro" :mrgreen:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Psalidognathus superbus maschio?
MessaggioInviato: 11/10/2013, 14:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Diablo ha scritto:
io i coleotteri italiani li foro solo con spille dell'uno e con gli asper mi aiuto sempre con le pinze in modo da spingere lo spillo poco sopra l'insetto, se lo spingessi utilizzando la pallina dorata in alto piegherei irrimediabilmente lo spillo

Posso capire che tenendolo con un paio di pinze si riesca a perforare l'elitra di un coleottero molto duro anche con uno spillo del n° 1, ma come la mettiamo quando, dopo aver passato tutto lo spessore del corpo, devi perforare il torace? In una Capnodis cariosa, che già ha le elitre ben più dure di quelle dei Morimus, questa seconda parte è ancor più coriacea, e uno spillo il più delle volte, se non si curva, finisce per piegarsi ad U sulla punta. Anche con spilli del 2 io devo sacrificarne uno per bucare l'elitra (ed a volte un secondo per il torace) e col secondo (o terzo) completare l'opera.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Psalidognathus superbus maschio?
MessaggioInviato: 11/10/2013, 19:30 
Avatar utente

Iscritto il: 11/04/2010, 15:37
Messaggi: 156
Località: Roma
Nome: Simone rossi
Julodis ha scritto:
Diablo ha scritto:
io i coleotteri italiani li foro solo con spille dell'uno e con gli asper mi aiuto sempre con le pinze in modo da spingere lo spillo poco sopra l'insetto, se lo spingessi utilizzando la pallina dorata in alto piegherei irrimediabilmente lo spillo

Posso capire che tenendolo con un paio di pinze si riesca a perforare l'elitra di un coleottero molto duro anche con uno spillo del n° 1, ma come la mettiamo quando, dopo aver passato tutto lo spessore del corpo, devi perforare il torace? In una Capnodis cariosa, che già ha le elitre ben più dure di quelle dei Morimus, questa seconda parte è ancor più coriacea, e uno spillo il più delle volte, se non si curva, finisce per piegarsi ad U sulla punta. Anche con spilli del 2 io devo sacrificarne uno per bucare l'elitra (ed a volte un secondo per il torace) e col secondo (o terzo) completare l'opera.


Appena ho un attimo posto le mie foto con tutte le Capnodis cariosa e tenebrionis spillate tutte con spille "1" , faccio le foto in modo tale che si vedano proprio le suddette spille, cmq ripeto non mi si è mai storta una spilla con la tecnica sopracitata


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Psalidognathus superbus maschio?
MessaggioInviato: 11/10/2013, 20:07 
Avatar utente

Iscritto il: 11/04/2010, 15:37
Messaggi: 156
Località: Roma
Nome: Simone rossi
come promesso ecco le foto, premetto che sono tutte spille "1" ma già con queste spille si ha un effetto "palo della luce" conficcato nel coleottero che non mi fa impazzire per questo di recente ho deciso di incollare su cartoncino gli esemplare di medie dimensioni.
I coleotteri in foto sono di epoche differenti si fa da fine anni 80 al 2010 circa, infatti visto che li ho preparati tutti io noto delle differenze rispetto alla tecnica delle pinzette, tale tecnica l'ho adottata con i coleotteri più recenti che sono quelli preparati meglio con la spilla che esce perpendicolare rispetto al coleottero passante nella parte giusta dell'elitra destra.


tn_1003.jpg

tn_1002.jpg

tn_IMG_7792.JPG

tn_IMG_7789.JPG

tn_IMG_7788.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Psalidognathus superbus maschio?
MessaggioInviato: 11/10/2013, 20:33 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
:cry:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Psalidognathus superbus maschio?
MessaggioInviato: 11/10/2013, 20:53 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Diablo ha scritto:
Appena ho un attimo posto le mie foto con tutte le Capnodis cariosa e tenebrionis spillate tutte con spille "1" , faccio le foto in modo tale che si vedano proprio le suddette spille, cmq ripeto non mi si è mai storta una spilla con la tecnica sopracitata

Non per fare il pignolo, ma io di Capnodis cariosa in queste foto non ne vedo manco una! Sono tutte C. tenebrionis e C. tenebricosa!

P.S. - Ma perchè le chiami spille e non spilli come ogni altro entomologo?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Psalidognathus superbus maschio?
MessaggioInviato: 12/10/2013, 0:47 
Avatar utente

Iscritto il: 11/04/2010, 15:37
Messaggi: 156
Località: Roma
Nome: Simone rossi
Julodis ha scritto:
Diablo ha scritto:
Appena ho un attimo posto le mie foto con tutte le Capnodis cariosa e tenebrionis spillate tutte con spille "1" , faccio le foto in modo tale che si vedano proprio le suddette spille, cmq ripeto non mi si è mai storta una spilla con la tecnica sopracitata

Non per fare il pignolo, ma io di Capnodis cariosa in queste foto non ne vedo manco una! Sono tutte C. tenebrionis e C. tenebricosa!

P.S. - Ma perchè le chiami spille e non spilli come ogni altro entomologo?


è vero in questa foto ho dimenticato le cariosa , erroneamente dico spille per un motivo, ho iniziato a spillare coleotteri da bambino e non avevo la possibilità di reperire gli spilli entomologici, così inizialmente sopperivo con le spille da sarta e diciamo mi è rimasta questa deformazione professionale :mrgreen:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Psalidognathus superbus maschio?
MessaggioInviato: 12/10/2013, 1:04 
 

Iscritto il: 14/10/2011, 14:54
Messaggi: 226
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (LO)
Nome: Luciano Arcorace
Diablo ha scritto:
qualcuno mi sa dire come fare a riconoscerlo dal friendi? non trovo nulla su internet che mi aiuti molto


Ciao, ti allego questo stralcio di chiave ricavata da Quentin & Villiers. 1983
Psalidognathus.jpg


_________________
Ciao Lucio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Psalidognathus superbus maschio?
MessaggioInviato: 12/10/2013, 1:20 
Avatar utente

Iscritto il: 11/04/2010, 15:37
Messaggi: 156
Località: Roma
Nome: Simone rossi
Limonium calabrum ha scritto:
Diablo ha scritto:
qualcuno mi sa dire come fare a riconoscerlo dal friendi? non trovo nulla su internet che mi aiuti molto


Ciao, ti allego questo stralcio di chiave ricavata da Quentin & Villiers. 1983
Psalidognathus.jpg


stando a quanto riportato in questo stralcio è come pensavo io inizialmente, questo della discussione è un friendi gray in quanto ha il dente giugulare dritto mentre quello dell'altro topic è un superbus perchè ha tale dente più grande e visibilmente ricurvo, forse ne stiamo venendo a capo! :ok: :hp:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Psalidognathus superbus maschio?
MessaggioInviato: 16/10/2013, 12:06 
Avatar utente

Iscritto il: 11/04/2010, 15:37
Messaggi: 156
Località: Roma
Nome: Simone rossi
qualcuno mi riesce a confermare questo coleottero come uno Psalidognathus friendi?
Grazie


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Psalidognathus superbus maschio?
MessaggioInviato: 16/10/2013, 15:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Se si determina in base al dente giugulare (e altri caratteri poco costanti), penso che possa determinarlo solo tu. Dalle foto che hai mandato non si distingue.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Psalidognathus superbus maschio?
MessaggioInviato: 16/02/2014, 16:28 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Questa discussione come la rinominiamo? Psalidognathus sp. oppure Psalidognathus friendi cf. ?

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: