Autore |
Messaggio |
AleP
|
Inviato: 24/03/2014, 13:58 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Obrium brunneum (Fabricius 1792). Una specie comune sui fiori nelle Alpi. Questo è uno dei primi ess che mi schiude da legna inscatolata.
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 24/03/2014, 14:40 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Ma... Gli obrium sono floricoli? Anche il cantharinum? 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 24/03/2014, 15:23 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Il brunneum è sicuramente floricolo, il cantharinum non credo. Credo vada più sulle ferite colanti linfa ed infatti lo si prende comunque con le trappole dolci. 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 24/03/2014, 15:40 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Ah, ok, ora mi torna  Grazie della spiegazione Chiedevo perchè il cantharinum qui c'è, ne ho presi (molto pochi) con le trappole dolci, ma sui fiori non l'ho mai visto. Per proprietà transitiva  credevo non fosse floricolo nemmeno il brunneum! 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/03/2014, 16:56 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Daniele Maccapani ha scritto: Ah, ok, ora mi torna  Grazie della spiegazione Chiedevo perchè il cantharinum qui c'è, ne ho presi (molto pochi) con le trappole dolci, ma sui fiori non l'ho mai visto. Per proprietà transitiva  credevo non fosse floricolo nemmeno il brunneum!  Non sono pochi i generi comprendenti specie floricole ed altre no, sia tra i Cerambycidae che tra i Buprestidae. Ad esempio: Plagionotus, Cerambyx, Anthaxia, Coraebus.
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 24/03/2014, 17:59 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Ropalopus, purpuricenus, pedostrangalia, rhagium, pachyta, e -chissà che caso- le specie non floricole sono sempre quelle rare!!!!!!!
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 24/03/2014, 19:49 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
In realtà, per quanto riguarda gli Obrium, a mio parere il brunneum non va in trappola solo perchè è tipico di aree fredde e, alle nostre latitudini, montane, mentre il cantharinum frequentando sia zone calde con pioppi (e per quanto riguarda la mia piccola esperienza, lungo i corsi d'acqua), sia fredde e montane, nelle zone calde va anche in trappola. Quindi non dipende dalla specie in questo caso, ma dalla possibilità delle trappole dolci. In teoria poi tutti i Lepturinae e Cerambycinae vanno in trappola, anche se ci sono specie che tendono ad andarci molto più di altre.
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/03/2014, 20:17 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Plagionotus ha scritto: Quindi non dipende dalla specie in questo caso, ma dalla possibilità delle trappole dolci. In teoria poi tutti i Lepturinae e Cerambycinae vanno in trappola, anche se ci sono specie che tendono ad andarci molto più di altre. Si, ma si stava discutendo di come specie dello stesso genere siano alcune floricole e altre no, non sul fatto che vadano o meno in trappola. Comunque, le trappole a fermentazione sugli alberi funzionano meglio in ambienti caldi, ma qualcosa prendono anche in montagna.
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 24/03/2014, 20:28 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Julodis ha scritto: Plagionotus ha scritto: Quindi non dipende dalla specie in questo caso, ma dalla possibilità delle trappole dolci. In teoria poi tutti i Lepturinae e Cerambycinae vanno in trappola, anche se ci sono specie che tendono ad andarci molto più di altre. Si, ma si stava discutendo di come specie dello stesso genere siano alcune floricole e altre no, non sul fatto che vadano o meno in trappola. Comunque, le trappole a fermentazione sugli alberi funzionano meglio in ambienti caldi, ma qualcosa prendono anche in montagna. Io ci ho provato, ma non ho preso nulla se non qualche piccolo dittero e...  un ghiro...
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/03/2014, 20:45 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
AleP ha scritto: Io ci ho provato, ma non ho preso nulla se non qualche piccolo dittero e...  un ghiro... Probabilmente hai beccato un momento in cui in quei posti non giravano le specie giuste. Due specie che ricordo di aver preso in trappola in montagna: Ropalopus ungaricus e Saphanus piceus. L'anno scorso in una trappola in faggeta a 1500 - 1600 metri ci ho trovato, tra le altre cose, diversi Chrysididae. E' solo che più si sale, meno c'è che possa andare in trappola, e i momenti buoni sono di meno, e ci vuole più pazienza.
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 24/03/2014, 21:19 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Julodis ha scritto: AleP ha scritto: Io ci ho provato, ma non ho preso nulla se non qualche piccolo dittero e...  un ghiro... Probabilmente hai beccato un momento in cui in quei posti non giravano le specie giuste. Due specie che ricordo di aver preso in trappola in montagna: Ropalopus ungaricus e Saphanus piceus. L'anno scorso in una trappola in faggeta a 1500 - 1600 metri ci ho trovato, tra le altre cose, diversi Chrysididae. E' solo che più si sale, meno c'è che possa andare in trappola, e i momenti buoni sono di meno, e ci vuole più pazienza. Bello il R. ungaricus! Ma il S. piceus, in trappola dolce? Dove la avevi messa, a terra? Conta che le trappole le ho messe sulle Alpi, a circa 800 mt, in una radura esposta a sud. Credo che negli Appennini sia diverso. Era fine luglio, con temperature piuttosto alte, massime sopra 30 gradi che non accade molto spesso. Le ho lasciate una settimana abbondante, prendendo quello che ho scritto. Ovviamente non escludo che mettendole in altri periodi o zone le cose cambino. Visto quel che scrivi quest'anno se trovo il tempo ci riprovo!
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 25/03/2014, 9:17 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
AleP ha scritto: Julodis ha scritto: AleP ha scritto: Io ci ho provato, ma non ho preso nulla se non qualche piccolo dittero e...  un ghiro... Probabilmente hai beccato un momento in cui in quei posti non giravano le specie giuste. Due specie che ricordo di aver preso in trappola in montagna: Ropalopus ungaricus e Saphanus piceus. L'anno scorso in una trappola in faggeta a 1500 - 1600 metri ci ho trovato, tra le altre cose, diversi Chrysididae. E' solo che più si sale, meno c'è che possa andare in trappola, e i momenti buoni sono di meno, e ci vuole più pazienza. Bello il R. ungaricus! Ma il S. piceus, in trappola dolce? Dove la avevi messa, a terra? Conta che le trappole le ho messe sulle Alpi, a circa 800 mt, in una radura esposta a sud. Credo che negli Appennini sia diverso. Era fine luglio, con temperature piuttosto alte, massime sopra 30 gradi che non accade molto spesso. Le ho lasciate una settimana abbondante, prendendo quello che ho scritto. Ovviamente non escludo che mettendole in altri periodi o zone le cose cambino. Visto quel che scrivi quest'anno se trovo il tempo ci riprovo! Attenzione perchè una settimana è davvero poco! Tanto per farti capire, l'anno scorso le ho messe nell'appennino marchigiano a metà giugno, ho fatto due check ai primi di luglio e a metà luglio e le ho tolte definitivamente a ferragosto: ebbene, fino al secondo check praticamente nulla, solo 3 pedostrangalia revestita. Poi ha fatto improvvisamente più caldo e ci sono andati i purpuricenus kaehleri, le aromia, i cerambyx welensii e scopoli e i ropalopus hungaricus! Quindi sono state appese almeno 2 mesi ma hanno datoi frutti solo nel secondo mese...
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 25/03/2014, 9:47 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Caspita, tempi lunghi insomma! Ne terrò conto. Pensavo bastasse meno, qui se metto una bottiglia in collina tra giugno e luglio la trovo piena in 3-4 gg! In quel caso comunque non avevo alternative perchè sono rimasto su circa 10 gg. Ps poi alla fine nelle trappole, oltre alla P. revestita, cosa ci è andato di interessante?
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 26/03/2014, 13:11 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Julodis ha scritto: Plagionotus ha scritto: Quindi non dipende dalla specie in questo caso, ma dalla possibilità delle trappole dolci. In teoria poi tutti i Lepturinae e Cerambycinae vanno in trappola, anche se ci sono specie che tendono ad andarci molto più di altre. Si, ma si stava discutendo di come specie dello stesso genere siano alcune floricole e altre no, non sul fatto che vadano o meno in trappola. Comunque, le trappole a fermentazione sugli alberi funzionano meglio in ambienti caldi, ma qualcosa prendono anche in montagna. Avevo capito male, scusate! Con la febbre a 38.6 forse deliro ogni tanto  . Comunque è una conferma, perchè spesso le specie floricole vanno anche in trappola.
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 26/03/2014, 13:22 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
AleP ha scritto: Julodis ha scritto: Ma il S. piceus, in trappola dolce? Dove la avevi messa, a terra? Trappola con vino alla base di un faggio. Plagionotus ha scritto: Avevo capito male, scusate! Con la febbre a 38.6 forse deliro ogni tanto Allora siamo in due. E mi ero pure fatto il vaccino!
|
|
Top |
|
 |
|