Autore |
Messaggio |
cosmln
|
Inviato: 09/03/2011, 15:47 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 09/03/2011, 16:11 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/03/2011, 17:06 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Tra le mie, provenienti da tutto l'arco alpino, ce n'è solo una della forma tipica, che ho preso a Sappada (BL).
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 09/03/2011, 18:16 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 09/03/2011, 19:41 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Sarebbe interessante monitorare la presenza e la quantità (in percentuale) delle due forme. G. virginea virginea (Linnaeus, 1758) e G. virginea var. thalassina (Schrank). Comincio con gli esemplari della mia collezione: Austria: 120 es: tutti della regione alpina dove le due forme si trovano conviventi e copulanti, ma la var. thalassina prevale (diciamo 80% e 20% circa) con forme di passaggio (var. notaticollis); Croazia e Slovenia: 4 esemplari, tutti della var. thalassina; in Germania: 3 es. appartenenti alle due forme; Francia : 5 es. tutti della var. thalassina; Finlandia : 1 es. della forma tipica; Italia (12 es. di cui 2 soli della forma tipica, (di Friuli e Trentino); Grecia sett.: 2 es. della var. thalassina; Romania: 5 es. , tutti appartenenti alla forma tipica; Bulgaria (Mt. Vitosha): 3 es. della var. thalassina. Inoltre possiedo i seguenti dati: Trentino: Sappada, luglio/agosto ’75 – ’80. La f.t. diffusa e mescolata assieme alla var. thalassina (Schrank); Molveno, luglio 2000; Soraga, luglio ’86 – ’94, solo ess. della m. thalassina (Schrank).; Falcade (Molino, Somor, m.te Palmina, Sappada, Feder, Caviola, Valt, Ganz, Caiade, Lagazzon), molto comune nei fiori di radure e in prossimità di corsi d’acqua, luglio/agosto ’72 – ’74, un solo es. della f.t., tutti gli altri della m. thalassina Lotter, com. pers.
Villiers (1978: 123-125) che considerava thalassina una morpha, scrisse: “Espèce très variable ..” Forme typique en Europe septentrionale et moyenne jusqu’à l’Oural, la m. thalassina dépassant cette aire en Sibérie ; En France les deux formes occupent des aires parfois superposées, parfois séparées ; [..] en Grande-Chartreuse on ne rencontre que virginea s.str. et ses variétés [compresa la var. notaticollis Pic con pronoto parzialmente rossiccio] ; dans le Queyras thalassina domine presque totalement, tandis que dans les Alpes maritimes les deux formes cohabitent ».
Nel nuovo Catalogo di Löbl & Smetana, 2010) sulla base dei dati a mia disposizione e delle opinioni degli altri autori, avevo ritenuto thalassina un sinonimo della forma tipica e come tale è stata pubblicata. Nel prossimo volume, fra le correzioni e aggiunte al volume Chrysomeloidea, la situazione tassonomica sarà modificata sulla base dell’opinione del re delle sottospecie (vedi il lavoro “Aggiunte e correzioni… “ di Danilevsky postato sul Forum). thalassina (Schrank) viene elevata a sottospecie e citata di Austria, Francia, Italia, Slovenia, mentre la virginea s. str. è citata di tutte le altre nazioni oltre che di quelle di cui è citata la thalassina. Pertanto, secondo la distribuzione (e la strana e personale concezione del termine sottospecie suggerita da Danilevsky), in Italia, Francia, Austria e Slovenia convivrebbero entrambe le sottospecie, mentre in Grecia, Croazia, Jugoslavia e in Bulgaria si troverebbe unicamente la forma a pronoto nero (virginea s.str.), cosa evidentemente paradossale e, come si è visto, errata. Attendo considerazioni e commenti in proposito.
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
pedux
|
Inviato: 09/03/2011, 20:17 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1471 Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
|
si potrebbe dire che la forma tipica è forma più delle zone orientali interne dell'Europa, mentre la thalassina è dell'Europa occidentale e mediterranea....poi nelle Alpi la forma tipica compenetra da oriente, divenendo via via sempre più raramammano ci si sposta a occidente?
_________________ Pedux Camuno
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 09/03/2011, 22:20 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Posso copiare e incollare Gianfranco?  . In questo caso credo di poter dire qualcosa in merito anch'io, dato che è davvero eclatante questo fatto, e non ci vuole uno specialista di alto livello. Come fanno due sottospecie a convivere nelle stesse località? Come fanno due sottospecie a trovarsi frammiste senza un definito areale di distribuzione, ma solo una vaga "linea di influenza" che, però, fa acqua da tutte le parti? Mi sembra evidente che si tratta di due forme cromatiche o "morphe" che, secondo l' ICZN (International Code of Zoological Nomenclature) non sono valide, in quanto qualsiasi rango tassonomico inferiore alla sottospecie non lo è.
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/03/2011, 22:26 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Plagionotus ha scritto: Posso copiare e incollare Gianfranco?  . In questo caso credo di poter dire qualcosa in merito anch'io, dato che è davvero eclatante questo fatto, e non ci vuole uno specialista di alto livello. Come fanno due sottospecie a convivere nelle stesse località? Come fanno due sottospecie a trovarsi frammiste senza un definito areale di distribuzione, ma solo una vaga "linea di influenza" che, però, fa acqua da tutte le parti? Mi sembra evidente che si tratta di due forme cromatiche o "morphe" che, secondo l' ICZN (International Code of Zoological Nomenclature) non sono valide, in quanto qualsiasi rango tassonomico inferiore alla sottospecie non lo è. E' quel che Gianfranco ha lasciato intendere piuttosto esplicitamente: Isotomus ha scritto: la strana e personale concezione del termine sottospecie suggerita da Danilevsky Riccardo! Dove vuoi incollare Gianfranco? 
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 09/03/2011, 23:12 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
E infatti è piuttosto esplicito.... Copio e incollo le località, da un po' di tempo infatti tento di relaizzare un database con tutte le località note della mia collezione e non dei Cerambycidae. E vado a parare un po' dappertutto 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/03/2011, 23:46 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Allora intanto ti comunico queste:
Gaurotes virginea
Trentino Alto Adige, TN, Val Cadino, 27-31.VIII.1979, M. Gigli legit Veneto, BL, S. Stefano di Cadore, 1000 m, 12.VII.1984, M. Gigli legit Veneto, BL, Sappada, 1000 m, 13.VII.1984, M. Gigli legit (forma tipica, 1 solo esemplare) Val D'Aosta, AO, Cogne, 1200 m, 3.VII.1983, M. Gigli legit Val D'Aosta, AO, Valgrisanche, 1100 m, 1-2.VII.1983, M. Gigli legit
Questi sono i dati di quelli in collezione. Poi ne dovrei avere in bustina, se non ancora in qualche barattolo.
|
|
Top |
|
 |
Eopteryx
|
Inviato: 09/03/2011, 23:54 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:02 Messaggi: 1428 Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
|
Julodis ha scritto:
Questi sono i dati di quelli in collezione. Poi ne dovrei avere in bustina, se non ancora in qualche barattolo.
Dimmi che sai precisamente il luogo dove sono ubicate e ti candido come mio mito personale.  Ancora mi chiedo come fai a muoverti nella stanza senza distruggere qualche decina di insetti alla volta !!
_________________ "Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 10/03/2011, 0:19 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Eopteryx ha scritto: Dimmi che sai precisamente il luogo dove sono ubicate e ti candido come mio mito personale.  Ancora mi chiedo come fai a muoverti nella stanza senza distruggere qualche decina di insetti alla volta !! Quelli in bustina so dove sono. Gli altri ... Boh! P.S. - Pensa se avevo un gatto!
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 10/03/2011, 9:25 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Plagionotus ha scritto: Posso copiare e incollare Gianfranco?  . In questo caso credo di poter dire qualcosa in merito anch'io, dato che è davvero eclatante questo fatto, e non ci vuole uno specialista di alto livello. Come fanno due sottospecie a convivere nelle stesse località? Come fanno due sottospecie a trovarsi frammiste senza un definito areale di distribuzione, ma solo una vaga "linea di influenza" che, però, fa acqua da tutte le parti? Mi sembra evidente che si tratta di due forme cromatiche o "morphe" che, secondo l' ICZN (International Code of Zoological Nomenclature) non sono valide, in quanto qualsiasi rango tassonomico inferiore alla sottospecie non lo è. Copia, copia Riccardo; anch'io sto facendo lo stesso (da circa 20 anni  ).
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 10/03/2011, 16:15 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 11/03/2011, 12:02 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Solo tre esemplari in mia collezione provenienti dai dintorni di Trento e tutti a pronoto rosso.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
|