Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 18:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Rhamnusium bicolor bicolor (Schrank, 1781) Dettagli della specie

30.IV.2011 - ITALIA - Emilia-Romagna - MO, Modena città


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 31 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/05/2011, 14:06 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Sono daccordo con Maurizio. In particolare rhamnusium è innanzitutto polifago, quindi si adatta a quasi tutte le latifoglie presenti nel nostro paese. Secondariamente non dobbiamo pensare solo alle tradizionali carie (di enormi dimensioni che formano vere e proprie cavità all'interno delle piante), ma anche a cicatrici, monconi di ramo, scorticature: in tempo di guerra ogni fossa fa trincea si dice no?
E' chiaro che il rhamnusium è una specie abbondante in natura, come tutte del resto, ma i suoi costumi la rendono poco avvistabile: dobbiamo trovare la pianta giusta, e sperare che nei 10-20 minuti che stiamo li' a guardare passi un adulto proprio sotto il nostro naso! Anche perchè floricolo non è, su cataste non va, nelle trappole men che meno (salvo casualità).
Rimane solo la botta di c...!
Pensate che in Romagna, fino alla fine degli anni novanta, c'era un sito straconosciuto dove praticamente tutti gli entomologi locali andavano a farsi la loro brava serie di rhamnusium. Era nel viale della Stazione di Faenza, dove c'era un filare di ippocastani cariati.
Ma sto parlando di andare lì e portarsi a casa 10-15 adulti a botta, ogni giorno di maggio!!!! E non è una bufala: li ho visti in serie enormi in certe collezioni. Io stesso ho potuto raccoglierne 4 alla fine degli anni 90; poi hanno tagliato o piombato le carie e tanti saluti....
E quindi.... che si fa?????

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/05/2011, 23:48 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
ciao,
Per il momento posto l esempalre preparato.
Purtroppo la preparazione non la trovo soddisfacente... voi che ne pensate?
prossimamente anche il ceppo.
ciao


cer1.jpg


_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
Top
profilo
MessaggioInviato: 03/05/2011, 0:27 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Non fare il modesto. E' preparato bene, quasi da catalogo!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/05/2011, 0:34 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Uhm....io vedo che il tarso anteriore sinistro è più spostato rispetto al destro,e mi sembra incollato leggermente più a sinistra sul cartellino non è perfettamente al centro...... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ....dai ragazzi, che stò scherzando...è maniacalmente perfetto....bravo e complimenti per la cattura.... :hi: :hi: :hi: :birra: :birra: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/05/2011, 17:16 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Le antenne era meglio se le mettevi tra le zampe posteriori ma non sotto ;) :D , almeno secondo me.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/05/2011, 18:43 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Plagionotus ha scritto:
Le antenne era meglio se le mettevi tra le zampe posteriori ma non sotto ;) :D , almeno secondo me.

anteriori n'est-ce-pas ? :mrgreen:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/05/2011, 22:25 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
.... Ric! avevi scritto cosi in MP ! va beh fa nulla :)
questa l è andata cosi :)
ciao

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/05/2011, 23:08 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
opinione personale in tema di preparazione: se non serve per uno studio scientifico lo prepari come ti pare e piace a te, visto che deve stare nella tua collezione e soddisfare il tuo gusto personale! Fosse anche con le antenne a semicerchio in avanti e le zampe lunghe distese, come all'epoca di Darwin :hp:

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/05/2011, 14:02 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Isotomus ha scritto:
Plagionotus ha scritto:
Le antenne era meglio se le mettevi tra le zampe posteriori ma non sotto ;) :D , almeno secondo me.

anteriori n'est-ce-pas ? :mrgreen:


si, volevo dire con le antenne sopra alle zampe anteriori :no1: . Non riesco mai a ingorare, evidentemente, il neurone specchio e scrivo destra anzichè sinistra, posteriori anzichè posteriori e via così :mrgreen:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/05/2011, 15:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Ingorare che lingua è :? Neologismo :?
Plagionotus ha scritto:
si, volevo dire con le antenne sopra alle zampe anteriori :no1: . Non riesco mai a ingorare, evidentemente, il neurone specchio e scrivo destra anzichè sinistra, posteriori anzichè posteriori e via così :mrgreen:

E tu, con questa dislessia vorresti fare le tabelle dicotomiche dei Cerambycidae italiani ? :mrgreen: :lov1:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/05/2011, 16:04 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Se le fai tu sono più contento anch'io :mrgreen: :mrgreen: :gh: :gh:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/05/2012, 20:41 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
In data odierna sono nati altri 5 R.bicolor dal "ceppone". Purtroppo però, dalla consistenza di questi..... sarà più di 2 settimane che sono nati in quanto li ho trovati morti e alcuni anche non integri.
Avevo messo il ceppone nel cartone col barattolo d ispezione .... accidenti a quando ho letto questa tecnica. Questi non sono stati assolutamente attratti dalla luce.
Quindi 6 esemplari per Modena, prima mai segnalati!
ciao ciao

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/05/2012, 22:45 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
conan ha scritto:
Quindi 6 esemplari per Modena, prima mai segnalati!
ciao ciao

Veramente questa specie era già segnalata di Modena (San Faustino), anche in CKMap!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/05/2012, 11:49 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
già segnalata? e da chi? in quale anno? mi è stato detto il contrario ..... mah
cmq sia + 6 per Modena! :) igihihihi
ciao

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/05/2012, 13:17 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
conan ha scritto:
Quindi 6 esemplari per Modena, prima mai segnalati!
ciao ciao

Veramente questa specie era già segnalata di Modena (San Faustino), anche in CKMap!


Stranamente, comunque, la stazione non viene indicata nella mappa di CKMap. :? :?

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 31 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: