Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 23:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Musaria tirellii (Luigioni, 1913) Dettagli della specie

18.VI.2011 - ITALIA - Marche - PU, Monte Nerone


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 27 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/06/2011, 20:55 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Le Musaria. Nel senso che sembra (forse perchè molti le sono andate a cercare) che si trovino abbondanti.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/06/2011, 22:25 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Qui abbondanti non sono di certo! Ieri in due, dalle 10 alle 17, con una breve interruzione in cui siamo andati a cercare altro in un ambiente differente, ne abbiamo prese in tutto 8, tutte prese in volo meno una a terra. Anche da noi c'era un ventaccio notevole, ma era una bella giornata calda e senza nubi (che da quelle parti capita di rado). A quote di 800 m a Campo Felice non è possibile cercare le Musaria. Forse si potrebbe trovare qualche troglobio, perchè saremmo qualche centinaio di metri sotto la superficie. :gh: Ho visto la stessa specie di Crepis, o almeno molto simile, a quote molto inferiori, sull'appennino laziale, ma non ci ho mai trovato la tirellii.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/06/2011, 23:01 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
Maurizio, in che località Abruzzese le avete cercate / trovate?
Nel mio caso potrei avvicinarmi all afermazione di riccardo ... per meglio dire in una fascia altimetrica ben precisa le tirelli erano presenti conuna densita 1 bestiolina ogni 2-3 piantine. Appena sopra e appena sotto di questa fascia altimetrica ... zero totale. Io le ho viste tutte belle ferme tranne una in posizione molto assolata e riparata dal vento ... che mi ha fatto un gestaccio e se ne è volata via.
Curiosa questa cosa che le tirelli siano solamente in alcune zone .... come mai? temperatura? habitat in genere? Nell appennino Modenese gli ambienti sono simili a quelli del monte Nerone .... ma le tirelli .... nun ce stanno! :)
ciaociao

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/06/2011, 1:03 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
conan ha scritto:
Prego lasciare un segno della vostra visita nel post :)
grazie
ciaociao


Sono passato di qui...
...ma come sono passato, sono anche scappato via :lol:
Complimenti alla fine l'hai trovata! :) :cap:
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/06/2011, 3:14 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2978
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
A me è capitato in un paio casi di vederne anche 3 sulla stessa piantina: su una c'erano tre esemplari "isolati" tra di loro, mentre su un'altra un esemplare era nella parte alta della pianta mentre c'era una copula "appesa" sotto una delle foglie basali.
Peccato che non avevo portato la macchina fotografica.

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/06/2011, 8:04 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Plagionotus ha scritto:
Le Musaria. Nel senso che sembra (forse perchè molti le sono andate a cercare) che si trovino abbondanti.

:ok: sembrava parlassi della Cortodera :mrgreen:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/06/2011, 8:16 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Beh anche la cortodera holosericea, quando c'è, compare copiosamente. Almeno sul Nerone, sul Cucco mi è parsa più rara...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/06/2011, 11:09 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Bè, le Cortodera generalmente quando ci sono, ce ne sono parecchie, o smentisci Gianfranco? Poi magari in Italia sono meno frequenti che in ambienti più conservati, purtroppo :cry: :cry:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/06/2011, 12:10 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
Non crediate che i cortodere holo.... ce ne fossero a "vadilate" !
entrambe le volte si trovavano con il contagocce!
ciao

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/06/2011, 12:11 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
conan ha scritto:
Non crediate che i cortodere holo.... ce ne fossero a "vadilate" !
entrambe le volte si trovavano con il contagocce!
ciao



Sarebbe anche un po' tardino per le Cortodera secondo me :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/06/2011, 15:10 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Plagionotus ha scritto:
Bè, le Cortodera generalmente quando ci sono, ce ne sono parecchie, o smentisci Gianfranco? Poi magari in Italia sono meno frequenti che in ambienti più conservati, purtroppo :cry: :cry:

Confermo che le Cortodera quando ci sono ci sono, ma quando non ci sono, non ci sono :gh:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/06/2011, 16:46 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Capitan ovvio colpisce ancora :mrgreen: :mrgreen: :gh: :gh:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 27 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: