Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 15:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Acanthocinus xanthoneurus (Mulsant & Rey, 1852) Dettagli della specie

 


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 22 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/06/2011, 15:06 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Anche gli Anthrenus sono creature di Dio, anzi, essendo piccoli, brutti, affamati e vilipesi, sono i prediletti :mrgreen: :gh:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/06/2011, 17:34 
 
attacchi selvaggi di chi? la volpe ?

semplice appassionato
Fabrizio


Top
MessaggioInviato: 20/06/2011, 19:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
hutia ha scritto:
attacchi selvaggi di chi? la volpe ?
Fabrizio

No, di entomologi assatanati ! e per evitare che anche questo endemismo italiano faccia la fine di Isotomus barbarae (a Praga non c'è tavolo di cechi che non ne offra esemplari dell'Appennino Emiliano !) o di quella che farà (se già non l'ha fatta) la bella Musaria tirellii :x

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/06/2011, 0:53 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tutto il resto della discussione, che non aveva più nulla a che fare con gli Acanthocinus, l'ho spostato qui, sperando di non aver fatto danni.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/06/2011, 11:26 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Il posto mi è molto famigliare ;) ;) ;) :gh: :gh: :gh:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/07/2011, 18:24 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Potrei aver trovato un sito buono! :hp:
Vecchissimi alberi vivi e morti completamente sforacchiati con buchi grossetti e sotto la corteccia ho trovato due larve che ci assomigliano mooolto! ;)
Una è grossa sui 2,5cm e l'altra sul centimetro e mezzo. Peccato che la grande si sia ferita e temo non sopravviverà. :cry:
Le ho messe sotto corteccia di un grosso ramo morto... speriamo bene...
Può andar bene?

Non avevo potuto cercare meglio perchè diluviava di brutto e sono dovuto fuggire...
Vedo di tornarci.

Quando dovrebbero esserci gli adulti? Sono ancora in tempo o è meglio che non tocco niente e cerco l'anno prossimo? :?
Quanto misura una larva matura? :roll:

Grazie!!!!! :D

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/07/2011, 10:27 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Meglio che non tocchi niente e cerca l'anno prossimo; adesso dovrebbe essere tardi.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 22 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: