Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 15:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cerambyx cerdo cerdo Linnaeus, 1758 cf. Dettagli della specie

1.VII.2011 - ITALIA - Lazio - RM, Pomezia, Parco del Sughereto


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 36 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Frammento di cerambicide
MessaggioInviato: 01/07/2011, 15:38 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Fabio Turchetti ha scritto:
non si può andare oltre il cerambyx sp. vero?


Come ho detto per me Cerambyx welensii, non credo sia il miles che non ha le spina nella zona apicale dell'elitra, in direzione della sutura (a differenza del cerdo e del welensii appunto) :D
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Frammento di cerambicide
MessaggioInviato: 01/07/2011, 15:57 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Guardando qualche foto in giro credo proprio che tu abbia ragione alessio, penso che si tratti di C. welensii

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Frammento di cerambicide
MessaggioInviato: 01/07/2011, 16:00 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
ALESSIO FOR PRESIDENT! (anche se non acquista in compagnia per corrispondenza!)

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Frammento di cerambicide
MessaggioInviato: 01/07/2011, 17:42 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Fabio Turchetti ha scritto:
mi piacerebbe trovarne un'altro, e stavolta magari intero :to: , dove mi conviene cercare?


Ti conviene cercare nel luogo dove hai trovato questi resti,verso il tramonto ne dovresti vedere svolazzare e con un bel retino...oppure all'inbrunire attaccati a qualche grosso tronco meglio se quercia,va un pò a fortuna ;)
Anch'io opto per Cerambix sp.sulla specie non mi pronuncio :hi: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Frammento di cerambicide
MessaggioInviato: 01/07/2011, 18:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Scusate il ritardo, ma oggi avevo altre, più piacevoli, cose da fare; fra poco sarò più preciso :mrgreen: .
Per venire a bomba, è quasi un quiz. L'unico carattere evidente è (come puntualizzato da Omar) la piccola spina all'apice elitrale, carattere che, nelle specie nostrane, è presente solo in C. welensii (o velutinus, una volta) e da C. cerdo. Sarei tentato di non dare troppa importanza alla colorazione rossiccia così estesa sulle elitre, soprattutto se, come ha scritto Fabio, anche le zampe sono dello stesso colore (un po’ abbrustolito dal sole ?). Sarei per C. cerdo, poiché welensii ha una punteggiatura elitrale più fine, con elitre più convesse e quasi opache.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Frammento di cerambicide
MessaggioInviato: 01/07/2011, 18:55 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Domani sera all'imbrunire mi recherò sul posto e cercherò di trovare una risposta al mistero allora, speriamo bene :D

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Frammento di cerambicide
MessaggioInviato: 01/07/2011, 19:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2672
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Ritiro la faccenda del maschio, ma continuo a sostenere l'ipotesi Prinobius. La forma della zampa non mi sembra da Cerambyx.

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Frammento di cerambicide
MessaggioInviato: 01/07/2011, 20:11 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Mi dispiace Augusto, ma la tua ipotesi mi sembra improponibile; Prinobius myardi ha le elitre più piatte, con carene longitudinali molto più marcate fin quasi all’apice, non ha mai la base elitrale nerastra, Le tibie sono lamelliformi, il metasterno è opaco, finemente, ma densamente zigrinato e con un largo triangolo lucido e pubescente. Se avessi il “pezzo” sotto mano potrei essere più preciso, ma credo di non sbagliarmi :no1:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Frammento di cerambicide
MessaggioInviato: 01/07/2011, 23:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non sono proprio un cerambyciaro, ma raccolgo insetti nel Lazio da 43 anni e un po' le bestie di qua le conosco. Come già diversi di voi hanno scritto, è Cerambyx, e su questo non c'è dubbio alcuno. Sulla specie, ci sarebbe da discutere. Ora non posso controllare gli esemplari in collezione, ma così a prima vista mi è sembrato più C. welensii (che a me viene ancora da chiamare velutinus - mi scuso col Maestro). O è lui, o il cerdo, come dice Gianfranco. Queste sono le due specie di gran lunga più comuni, qui, se escludiamo, forse, lo scopolii, che però assolutamente non è. C. welensii e C. cerdo sono più o meno ugualmente comuni, qui, sulle grosse querce di varie specie (ed anche su alcuni lecci più piccoli), dalla pianura alla bassa montagna. C. cerdo può sembrare più comune solo perchè di solito esce già nel tardo pomeriggio, molto prima del tramonto, quindi è più facile vederlo del welensii, che invece esce quasi sempre al tramonto o anche dopo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Frammento di cerambicide
MessaggioInviato: 01/07/2011, 23:33 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Domani sera col favore delle tenebre andrò a vedere se riesco a trovare qualche esemplare vivo, dove precisamente e a che ora mi consigliate di guardare?

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Frammento di cerambicide
MessaggioInviato: 01/07/2011, 23:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Fabio Turchetti ha scritto:
Domani sera col favore delle tenebre andrò a vedere se riesco a trovare qualche esemplare vivo, dove precisamente e a che ora mi consigliate di guardare?

I cerdo verso le 19.00 dovrebbero già vedersi in volo o camminare sui tronchi. Guarda soprattutto le grosse querce col tronco sforacchiato da grossi buchi in cui ci entra agevolmente un dito o anche due, dalla base fino a qualche metro di altezza. Per i velutinus ( :oops: welensii) devi aspettare l'imbrunire. Qualcuno puoi trovarlo prima che faccia sera affacciato ai fori degli alberi da cui sono sfarfallati gli adulti (ogni notte, finito il periodo di attività, se sono ancora vivi si nascondono in questi fori). Spesso spuntano solo le antenne. Non è facile, ma si riesce a tirarli fuori, con un po' di pazienza. Poi al sera escono anche loro e fanno come i cerdo.
Vista la tua fortuna, finirà che trovi i miles!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Frammento di cerambicide
MessaggioInviato: 01/07/2011, 23:55 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
HAHAHA :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Oggi oltre a quegli esemplari durante la mia rapida gita ho anche trovato un trio (Due femmine e un maschio) orycrìtes nasicornis, due maschi e una femmina di dorcus parallelepipedus e un paio di cerambicidi molto particolari che non avevo mai visto e che nei prossimi giorni posterò, e poi qualche altra cosa di poco conto

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Frammento di cerambicide
MessaggioInviato: 02/07/2011, 9:21 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Julodis ha scritto:
Ora non posso controllare gli esemplari in collezione, ma così a prima vista mi è sembrato più C. welensii (che a me viene ancora da chiamare velutinus - mi scuso col Maestro).


Non capisco come un Buprestidaro che accetta un evidente errore tipografico come Acmaeoderella discoida e altre sciocchezze simili possa avere certe remore :mrgreen:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Frammento di cerambicide
MessaggioInviato: 02/07/2011, 10:27 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
Io i cerambix cerdo li raccolsi dalle 21.30 alle 23.00 anni fa su quercia! :)
ciao ciao

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Frammento di cerambicide
MessaggioInviato: 02/07/2011, 16:53 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Isotomus ha scritto:
Non capisco come un Buprestidaro che accetta un evidente errore tipografico come Acmaeoderella discoida e altre sciocchezze simili possa avere certe remore :mrgreen:

Hai detto bene: accetto, non condivido. Ci sarebbero ben altre cose che secondo me non vanno in alcuni degli ultimi lavori sui Buprestidi, ma ubi maior ....

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 36 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: