Autore |
Messaggio |
Joro
|
Inviato: 21/11/2011, 10:22 |
|
Iscritto il: 03/09/2010, 14:07 Messaggi: 930 Località: Bulgaria
Nome: Georgi
|
Hello to all, In response to Stagbeetle.Your last pictures in conbinatin with other characteristics means C.nodulosus.C.miles has much thicker pubescense on the vetral side.Other characteristics you already mentioned are normal for C.nodulosus,too.Though,Pierpaolo can still check it by direct observation regarding the importance of the record. I dont think it is imported.This is not a species you see every day,even here.Also it is not attracted by wooden material,it goes only on living trees-especiealy fruit trees,Ulmus and others.
|
|
Top |
|
 |
Xylosteus
|
Inviato: 21/11/2011, 10:51 |
|
Iscritto il: 13/09/2009, 18:04 Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
|
Ciao, sembra proprio nodulosus. Ma per dire l'ultima parola bisognerebbe verificare direttamente l'esemplare. Sul fatto dell'importazione o meno è il solito problema. In Italia la specie è presente solo sulle alture carsiche delle provine di Gorizia e Trieste. Molto più diffusa e comune dall'Istria a Sud. Raggiunge il Libano (dove è relativamente comune) come parte più meridionale del suo areale e ad Est il Caucaso. Ammesso che la detrerminazione sia corretta escludo che possa essere una specie in diffusione in Italia. Potrebbe essere stata introdotta in qualche modo (o attraveso l'autostrada oppure il porto di Ancona) oppure potrebbe essere realmente autoctona. L'unica cosa è trovare altri esemplari. Consiglio trappolaggi estivi. Pierpaolo
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 21/11/2011, 13:01 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 21/11/2011, 15:29 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Comunque anche ritrovare altri esemplari nella stessa zona non significherebbe gran cosa secondo me. Voglio dire che magari l'importazione casuale ha coinvolto un gruppo di insetti stipati in un unico supporto (e.g. pezzo di legno infestato...). Al limite trovare in altre località sarebbe significativo!!! Se arrivasse dall'est avrebbe dovuto fermarsi per un caffe' anche in Romagna che dite...e lì lo avremmo braccato come dei mastini 
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Xylosteus
|
Inviato: 21/11/2011, 15:41 |
|
Iscritto il: 13/09/2009, 18:04 Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
|
Ciao Marcello, non credo proprio.....Questa specie vive nel legno vivo dei Pruni e lo annella alla base facendolo seccare. Se fosse importato l'unica possibilità è il trasporto passivo. Ciao Pierpaolo
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 21/11/2011, 22:22 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Una curiosità: se lo estraggo aiuta? Da come mi sembra dovrei cercarlo su alberi da frutta, biancospino e olmo, ma non sulle querce... giusto???
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Xylosteus
|
Inviato: 22/11/2011, 10:43 |
|
Iscritto il: 13/09/2009, 18:04 Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
|
Ciao Giacomo, il modo migliore per trovare questa specie, come anche le altre del genere Cerambyx, è quello di prenderle nelle trappole. Assieme a questa potrai trovare anche altre cose che credo molto interessanti. Ciao Pierpaolo
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 22/11/2011, 15:22 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Julodis ha scritto: ... Ammesso che si tratti proprio di nodulosus, direi che ci sono le seguenti possibilità: 1 - è arrivata via mare, con qualche trasporto marittimo 2 - è arrivata via terra su qualche TIR o altro mezzo 3 - sta estendendo progressivamente e autonomamente il suo areale scendendo dal Friuli 4 - c'è pure nell'Italia peninsulare, ma molto meno frequente delle altre specie e ancora non era stata trovata
E l'ultima possibilità è che sia stata introdotta da qualche entomologo scervellato!... ciao maurizio ci sarebbe un'altra possibilità: è arrivato via mare, magari su qualche TIR imbarcato in croazia, e adesso da ancona sta estendendo il suo areale
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 29/11/2011, 16:24 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Ieri, con Alberto ( Dorbodervus) ci siamo recati al paradiso dell'entomologo (il museo di Milano  ) dove l'arcangelo Maurizio (purtoppo si vede che Pietro era occupato, così ci hanno affibiato Pavesi!  ) con le pesanti (e poco ordinate  ) chiavi ci ha aperto i cancelli del sapere (gli armadietti della collezione!  )... Mi sono fatto prendere le scatole dei Cerambyx per fare confronti diretti tra miles e nodulosus. Siamo arrivati alla conclusione che è senza dubbio un nodulosus!!! I caratteri (più o meno variabili) della rugosità del protorace, della punteggiatura elitrale e dell'evidenza della macchia brunastra sulle elitre fanno pendere la bilancia dalla parte del nodulosus. La lunghezza delle antenne fa un pò meno testo, perchè è allometrico. In generale nel maschio del nodulosus sporgono due antennomeri mentre in quello del miles uno. Però la collezione presentava degli esemplari di entrambe le specie che facevano eccezione. Ho ripreparato il mio esemplare (appena pronto aggiungo le foto) e inaspettatamente le antenne superano di due antennomeri le elitre!  Altro carattere a favore del nodulosus! Il carattere discriminante, però, come appunto indicavano Georgi e Pierpaolo, è l'addome: setoloso e con microscultura nel miles (all'aspetto è completamente coperto da peluria argentea), liscio e con sparuti peluzzi nel nodulosus, proprio come nel mio!!! Possiamo darlo per certo!  Comunque alla prima occasione lo faccio controllare a Pierpaolo! 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 29/11/2011, 23:22 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Insomma, ora tocca mettersi a cercare sui pruni! Male che vada, ci si può sempre trovare qualche Anthaxia!
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 29/11/2011, 23:46 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao ragazzi allora  un paio di dettagli a completamento della spiegazione di giacomo un altro carattere che faceva pendere la bilancia verso il nodulosus è che quest'ultimo è, per l'appunto, noduloso  , ossia gli articoli antennali 3° e 4° sono più vistosamente ingrossati, o meglio, rispetto al miles lo sono più bruscamente dalla base all'estremità a quanto pare, la lunghezza relativa delle antenne è un carattere leggermente allometrico, cioè varia al variare delle dimensioni dell'individuo; in questo caso gli esemplari più grandi hanno antenne in proporzione un po' più lunghe (allometria positiva) invece, il carattere della microscultura ventrale è il più oggettivo: nel miles il tegumento appare più opaco e sericeo, non solo per la pubescenza più densa, in parte si tratta di un effetto ottico, in quanto al di sotto della pubescenza c'è una forte microscultura reticolare alla quale si deve in buona parte l'aspetto sericeo; invece nel nodulosus il tegumento è lucente, pressoché liscio, solo con finissima punteggiatura superficiale
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 01/12/2011, 9:21 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
beh insomma allora ste Marche stanno rivelandosi sempre di più...! Quest'estate bisognerà trappolare a manetta!
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 01/12/2011, 16:00 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Entomarci ha scritto: beh insomma allora ste Marche stanno rivelandosi sempre di più...! Quest'estate bisognerà trappolare a manetta! Le Marche ai Marchigiani!!! Non vorrete toglierci quel poco che abbiamo e per il quale dobbiamo sudare parecchio?!?! Lasciateci divertire un pò anche a noi!!! Ecco le foto dell'esemplare ripreparato. Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 02/12/2011, 9:20 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Quando volete venire in Romagna... 
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Xylosteus
|
Inviato: 02/12/2011, 10:50 |
|
Iscritto il: 13/09/2009, 18:04 Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
|
Direi proprio che si tratti di nodulosus, ad ogni modo per scrupolo avrei piacere di controllarlo direttamente. Resta il fatto che fintanto che non salta fuori un secondo esemplare resto molto perplesso che la specie sia realmente autoctona. Lungo la costa adriatica c'è un traffico enorme di macchine e camion dai Balcani ed i Cerambyx sono ottimi volatori.... Pierpaolo
|
|
Top |
|
 |
|