Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 22:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Prinobius myardi myardi Mulsant, 1842 Dettagli della specie

3.III.2012 - ITALIA - Lazio - RM, Pomezia, Parco del Sughereto


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 29 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Larvone cerambicidi
MessaggioInviato: 03/03/2012, 20:18 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
è proprio a quello che pensa :ok: speriamo che sia lui :D bisognerà aspettare che la larvona diventi un bel cerambicidone :lov3:

Ma i Prinobius si possono trovare anche durante le cacce notturne pattugliando gli alberi con le torce :roll:

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larvone cerambicidi
MessaggioInviato: 03/03/2012, 20:24 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Si. Una sera, dopo che avremo finito con gli esami, sarebbe da fare.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larvone cerambicidi
MessaggioInviato: 03/03/2012, 22:58 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Sarebbe fantastico, di roba che gira di sera qui ce n'è molta e in due se ne troverà ancora di più :hp:

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larvone cerambicidi
MessaggioInviato: 04/03/2012, 0:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non so tu, ma io dovrei finire con gli esami intorno al 10-15 luglio, che è uno dei momenti migliori per la caccia notturna.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larvone cerambicidi
MessaggioInviato: 04/03/2012, 1:02 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Io pure dovrei finire intorno a quel periodo, forse una settimana prima :mrgreen:
L'anno scorso avevo fatto un paio di cacce nella prima decade di luglio trovando Cerambyx welensii, plagionotus detritus, lucanus tetraodon e Chycrus italicus :hp: ma non avevo ancora capito bene come cercare, quest'anno con il tuo aiuto dovrebbe andare molto meglio :lol1:

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larvone cerambicidi
MessaggioInviato: 04/03/2012, 1:21 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Hai una lampada fluorescente portatile, o che comunque faccia una luce uniforme e diffusa? Quelle del tipo torcia non sono molto adatte, perchè fanno una luce troppo concentrata e illuminano un'area troppo ristretta. Sono molto comode anche quelle luci (ora sono tutte a led) che si attaccano alla fronte con una fascia elastica, come quelle che usano gli speleologi. Si trovano di tutti i prezzi. Un modello che costa poco e va abbastanza bene è questo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larvone cerambicidi
MessaggioInviato: 04/03/2012, 1:28 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
No, non ne ho, me ne dovrò procurare una, ma le lampade fluorescenti non vanno collegate alla corrente :roll: come questa http://www.meaweb.it/product/2209/Porta ... -24-V.html
Io avevo usato una torcia composta da tanti piccoli led che facevano una luce bianca abbastanza diffusa, a casa ho anche una di quelle lampade che si usano per emergenza quando salta la corente, ma è piuttosto vecchiotta

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larvone cerambicidi
MessaggioInviato: 04/03/2012, 9:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Fabio Turchetti ha scritto:
ma le lampade fluorescenti non vanno collegate alla corrente :roll: come questa http://www.meaweb.it/product/2209/Porta ... -24-V.html

Assolutamente no.
Ce ne sono tantissimi modelli che funzionano a matteria oppure con normali pile, ricaricabili o meno. Hanno all'interno un piccolo circuito che in pratica è un inverter semplificato e di potenza calcolata per essere appena sufficiente per l'assorbimento di quella lampada. Funzionano a voltaggi che di solito vanno da 6 a 12 V.

Fondamentalmente ce ne sono di sue tipi:
1 - modelli molto piccoli e leggeri, che funzionano a pile (stilo, ministilo, ecc.) o piccolissime batterie ricaricabili, con 1 tubo al neon da 6 o 8 watt, (non se ne trovano più molte, sostituite ormai da quelle a led, ma qualcuna si trova ancora, come questa)
2 - modelli più grandi e pesanti, che funzionano con una batteria ricaricabile a 6 o 12 V, che hanno uno o due tubi al neon, di solito fino a 18 Watt (spesso indicano 20, ma dovrebbero essere sempre 18) ciascuno (come questa)

I primi fanno una luce non molto intensa, ma sufficiente per andare in giro di notte e illuminare il nostro campo visivo. I secondi fanno più luce, ma dato il peso e l'ingombro sono più indicati per essere usati come trappole luminose, magari sostituendo il tubo (o uno o entrambi i tubi, se sono modelli che ne hanno due) con uno a luce nera.

Fabio Turchetti ha scritto:
a casa ho anche una di quelle lampade che si usano per emergenza quando salta la corente, ma è piuttosto vecchiotta

Questa probabilmente è una del secondo tipo. Se non è troppo ingombrante e pesante puoi usarla per girare di notte, altrimenti va bene poggiata su un telo bianco, sostituendo il tubo come ti ho detto. Se è vecchia, probabilmente ci sarà da cambiare la batteria, che dopo qualche anno non mantiene più la carica, ma basta aprire la lampada, estrarre la batteria, controllare il modello e comprarne una di pari voltaggio e dimensioni compatibili. Si trovano facilmente e costano poco (l'anno scorso ne ho comprata una per la mia, e l'ho pagata 8 € in un negozio di elettronica vicino casa).

Ora ci sono anche molte lampade portatili a led, che hanno sostituito quelle al neon perchè più leggere, facili da costruire e perchè hanno maggiore autonomia, ma in genere hanno una luce che, almeno a me, sembra meno adatta per fare le ricerche notturne. Comunque, forse si tratta solo di farci l'abitudine. Di roba come questa se ne trova un po' ovunque e di tutti i prezzi.

Comunque, la più comoda resta sempre la lampada da mettersi sulla fronte, almeno hai le mani libere e illumina sempre dove stai guardando. Ce n'è una scelta infinita anche su Ebay, anche limitandosi ai soli annunci italiani: http://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=m570&_nkw=lampada+frontale

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larvone cerambicidi
MessaggioInviato: 04/03/2012, 9:33 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
ok, capito :ok: la mie infatti è del secondo tipo, un pò pesantuccia e con tre neon, allora gliene posso sostituire uno con uno a luce nera per usarla come trappola luminosa.
La batteria regge ancora molto bene, l'ho usata quest'estate e ha retto senza problemi dalle 21.00 fino all'una di notte che siamo andati via, e non era ancora scarica :)

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larvone cerambicidi
MessaggioInviato: 10/03/2012, 20:23 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Direi che si possa confermare :hp: :hp: :hp: :hp:

Oggi sotto alcune corteccie ho trovato questi resti :D


DSC03321.JPG

DSC03322.JPG


_________________
Fabio Turchetti
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larvone cerambicidi
MessaggioInviato: 10/03/2012, 21:07 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
:o
:p
Complimenti Fabio!!! :hp:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/03/2012, 21:24 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Grazie Giacomo :ok: ora bisogna solo aspettare che nascano gli adulti :lov3: , intanto oggi ho trovato un'altra larvetta di 10-15 mm

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/03/2012, 16:25 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Complimenti Fabio!! Davvero una bella specie, soprattutto dalle nostre parti :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/03/2012, 16:27 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Grazie Riccardo :D

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 29 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: