Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/07/2025, 23:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ergates faber faber (Linnaeus, 1760) Dettagli della specie

6.VI.2010 - ITALIA - Liguria - GE, Val Graveglia, Ne, Colle dei Gaggi, Passo della Chiappa (N 44°19'24.7" E 9°26'33.0"), 413m


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 28 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sono in dolce attesa...!
MessaggioInviato: 24/06/2010, 22:46 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Julodis ha scritto:
Giovanni, ti faccio una predizione: quello della foto sarà senza le unghie della zampa mediana destra!
Lo dici per via del colore bruno dell'estremità del tarso? :(

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sono in dolce attesa...!
MessaggioInviato: 24/06/2010, 22:59 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Io invece ti dico che ne verrà fuori certamente un Ergates faber e rilancio sul sesso del nascituro, che sarà un maschio.
Auguri, Giovanni ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sono in dolce attesa...!
MessaggioInviato: 24/06/2010, 23:16 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Domanda: se (come credo) sfarfalleranno maschi e femmine, potrebbero accoppiarsi e magari deporre?
Se si, quali precauzioni adottare?
Grazie dei consigli!

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sono in dolce attesa...!
MessaggioInviato: 24/06/2010, 23:16 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Luigi mi aveva detto che stavano nei tronchi marci, e non in pineta, ma io ho detto che dove non c'è pineta non c'è neanche Pinus :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sono in dolce attesa...!
MessaggioInviato: 24/06/2010, 23:45 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pactolinus ha scritto:
Julodis ha scritto:
Giovanni, ti faccio una predizione: quello della foto sarà senza le unghie della zampa mediana destra!
Lo dici per via del colore bruno dell'estremità del tarso? :(

:hi:

Certamente. Quello è un brutto segno, che indica che c'è stata una lesione del cuticola. Non è detto che capiti sempre, ma di solito in questi casi dal punto della lesione verso l'estremitò distale dell'arto (antenne e palpi compresi) ci sono problemi, ed in genere quando sfarfalla l'adulto resta privo di quella parte. Di solito capita quando si estrae la pupa dalla celletta (a volte bastano le vibrazioni generate dai nostri sforzi per raggiungere la celletta) o quando la si sposta. Per quello ti dicevo che meno la si muove, meglio è (e sei fortunato, perché questi sono tosti. Se erano Buprestidi era peggio, perchè la minima lesione li porta quasi sempre a morte). Le larve mature sono invece molto più resistenti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sono in dolce attesa...!
MessaggioInviato: 24/06/2010, 23:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
dadopimpi ha scritto:
Luigi mi aveva detto che stavano nei tronchi marci, e non in pineta, ma io ho detto che dove non c'è pineta non c'è neanche Pinus :mrgreen: :mrgreen:

In realtà più che ne tronchi marci ho visto che sono comuni nei ceppi dei pini tagliati, non recentissimi ma neanche marci. Io li ho trovati quasi tutti in legno morto ma ancora in buone condizioni, anche abbastanza duro da spaccare. Poi magari continuano anche nel legno più vecchio.

Giovanni, per un'eventuale riproduzione non so che dirti. Non ci ho mai provato.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sono in dolce attesa...!
MessaggioInviato: 24/06/2010, 23:53 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Quando li ho presi erano ancora larve.
Arrivato a casa li ho subito piazzati nel secchio con la rosura e i pezzi di corteccia e solo stasera ho voluto dare una sbirciata.
Qesta pupa era subito sotto la corteccia e l'ho presa solo per fotografarla.
Quindi l'incidente non so quando possa essere avvenuto, a meno che un'altra larva, trovandosi vicino, non l'abbia involontariamente "mozzicata"!

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sono in dolce attesa...!
MessaggioInviato: 24/06/2010, 23:58 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Julodis ha scritto:
In realtà più che ne tronchi marci ho visto che sono comuni nei ceppi dei pini tagliati, non recentissimi ma neanche marci. Io li ho trovati quasi tutti in legno morto ma ancora in buone condizioni, anche abbastanza duro da spaccare. Poi magari continuano anche nel legno più vecchio.
Infatti il tronco era ancora umido e, a parte le zone mangiate il resto era ancora duro, non proprio come un albero fresco ma per tagliarlo ci sarebbe voluto un segaccio!

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sono in dolce attesa...!
MessaggioInviato: 12/07/2010, 0:31 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
E finalmente, questa mattina è sfarfallato! :hp:
Possiamo definitivamente confermare un bel maschietto di
Ergates faber (Linnaeus, 1761)

Ergates 2.JPG


Ergates 3.JPG


Ergates 5.JPG


Ergates 6.JPG


Ergates 8.JPG



Ho provato a guardare dentro la rosura per vedere come stavano le altre ma non ho visto niente.
Però potrebbero essere state più a fondo....
In compenso ho fatto appena in tempo a vedere un "nonsocosafosse" nero che si è infilato velocemente dentro la rosura....
Poteva essere un coleottero ma è stato troppo veloce ad eclissarsi!
Ad ogni modo ormai ci siamo: se si sono impupate tutte ed è andato tutto ok, in questi giorni verranno fuori.

A completamento di questa discussione, come potete osservare, nel primo post ho inserito anche le foto delle larve!

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/07/2010, 9:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
"In compenso ho fatto appena in tempo a vedere un "nonsocosafosse" nero che si è infilato velocemente dentro la rosura.... "Poteva essere un coleottero ma è stato troppo veloce ad eclissarsi! "

Probabilmente era un Elateride che si è precipitato a divorare le pupe e le larve che non aveva ancora divorato :mrgreen: :gh:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/07/2010, 21:49 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Isotomus ha scritto:
Probabilmente era un Elateride che si è precipitato a divorare le pupe e le larve che non aveva ancora divorato :mrgreen: :gh:
...Ci finirà anche lui su un cartellino...! :x :devil: :x :devil: :x :devil:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/07/2010, 22:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Noto che la strana posizione dell'elitra della pupa ha lasciato le sue conseguenze nell'adulto, anche se è andata molto meglio di quanto poteva andare :ok:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/07/2010, 22:53 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Julodis ha scritto:
Noto che la strana posizione dell'elitra della pupa ha lasciato le sue conseguenze nell'adulto, anche se è andata molto meglio di quanto poteva andare :ok:
Si, ho notato anche io...! :D

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 28 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 91 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: