Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 3:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Leptura aurulenta Fabricius, 1792 Dettagli della specie

26.VI.2010 - ITALIA - Lombardia - CO, Inverigo


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 25 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/07/2010, 11:33 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Fumea crassiorella ha scritto:
Giuseppe ha scritto:
Io quando esco a catturare mi porto sempre l'altimetro, così non sbaglio

Giuseppe :hi:


La quota può risultare falsata (magari anche di poco) dalle perturbazioni meteo ? :roll:


Certamente!! Gli altimetri funzionano in base alla pressione atmosferica, che è anche quella barometrica, quindi se, per esempio, arriva una perturbazione, anche se resti seduto sul prato, improvvisamente ti ritrovi ..... 200 metri più in alto!!!
Ecco il motivo per cui gli altimetri vanno tarati ogni volta in località a quota certa.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/07/2010, 11:36 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Ormai sul campo è più funzionale usare un GPS... è sempre preciso in quanto si basa sulla triangolazione delle distanze dai satelliti.
Certo che con tempo molto perturbato il segnale può essere difficile da prendere (ma di solito non si è neanche sul campo)


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/07/2010, 11:41 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Loriscola ha scritto:
Ecco una cosa che volevo chiedervi....c'è una qualche mappa internete dove posso conoscere l'atitudine di un posto preciso ?
Sarei curioso di conoscere l'altitudine esatta della mia località.

:hi:


Come ti ha già detto Marco, se utilizzi Google Earth, basta posizonare il puntatore del mouse sul luogo che ti interessa, e, in basso, vedrai coordinate (settabili in vario modo dalle opzioni del programma) e la quota (anche quella settabile in piedi o metri).

Allego qui sotto un'immagine di dove penso sia Palazzo Rossi: con le freccie vedi indicate la quota e le coordinate geografiche (entrambe calcolate in corrispondenza del segnalino giallo).


Palazzo-Rossi.jpg


_________________
Maurizio Bollino
Top
profilo
MessaggioInviato: 14/07/2010, 11:43 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Glaphyrus ha scritto:
Ormai sul campo è più funzionale usare un GPS... è sempre preciso in quanto si basa sulla triangolazione delle distanze dai satelliti.
Certo che con tempo molto perturbato il segnale può essere difficile da prendere (ma di solito non si è neanche sul campo)


Verissimo!! Per posizioni sommarie, da "rifinire" con Google Earth, in Grecia ho utilizzato le funzioni del navigatore satellitare dell'auto. Fatto il "punto auto", lo memorizzavo, e poi su Google Earth, una volta a casa, ho ricercato il punto esatto delle varie cacciate.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/07/2010, 12:05 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Maurizio Bollino ha scritto:
Glaphyrus ha scritto:
Ormai sul campo è più funzionale usare un GPS... è sempre preciso in quanto si basa sulla triangolazione delle distanze dai satelliti.
Certo che con tempo molto perturbato il segnale può essere difficile da prendere (ma di solito non si è neanche sul campo)


Verissimo!! Per posizioni sommarie, da "rifinire" con Google Earth, in Grecia ho utilizzato le funzioni del navigatore satellitare dell'auto. Fatto il "punto auto", lo memorizzavo, e poi su Google Earth, una volta a casa, ho ricercato il punto esatto delle varie cacciate.


Anche io, non disponendo di un GPS da escursionista, in Turchia ho usato il navigatore dell'auto. Non avevo la mappa stradale, ma per prendere le coordinate e la quota funziona lo stesso alla grande. :ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/07/2010, 14:02 
Avatar utente

Iscritto il: 15/04/2010, 20:20
Messaggi: 275
Località: Villafranca Tirrena (ME)
Nome: Fabio Camino
Se siete in possesso di un Iphone posso consigliarvi un software meraviglioso con mappe topografiche offline ... io non esco mai senza.
Comunque esistono software simili per cellulare meno impegnativi tipo nokia N70, ma bisogna abbinarci un GPS.
Questi software oltre a registrare i waypoint ... registrano le tracce del percorso... fornendo utilissime informazioni sulle nostre escursioni.
Una volta a casa potete rivivere la vostra escursione grazie alla funzione simula percorso.... SPETTACOLARE!!!!!!!!!!

Io non posso farne a meno ... anche per non perdermi nelle camminate di ore dentro i boschi! :lol1: :lol1:

_________________
“Allorquando si ha la facilità di determinare esattamente una specie animale, vegetale o minerale, si prova un godimento morale che non può comprendere chi non è addentro a questi studii......"

Fabio Camino
Sicilia


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/07/2010, 15:49 
 

Iscritto il: 05/05/2010, 11:56
Messaggi: 1418
Nome: Giuseppe Mariani
Maurizio Bollino ha scritto:
Fumea crassiorella ha scritto:
Giuseppe ha scritto:
Io quando esco a catturare mi porto sempre l'altimetro, così non sbaglio

Giuseppe :hi:


La quota può risultare falsata (magari anche di poco) dalle perturbazioni meteo ? :roll:


Certamente!! Gli altimetri funzionano in base alla pressione atmosferica, che è anche quella barometrica, quindi se, per esempio, arriva una perturbazione, anche se resti seduto sul prato, improvvisamente ti ritrovi ..... 200 metri più in alto!!!
Ecco il motivo per cui gli altimetri vanno tarati ogni volta in località a quota certa.


Infatti, io taro sempre il mio altimetro alla partenza, e non sò quale avete usato voi, ma al massimo in giornate di pessime condizioni atmosferiche ( sviluppatesi in quota) lo scarto è stato di 15/20 mt .

________________________________

Giuseppe :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/07/2010, 15:56 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Falconyere ha scritto:
...Se siete in possesso di un Iphone posso consigliarvi un software meraviglioso con mappe topografiche offline ... io non esco mai senza.....


...ti riferisci forse a GPS MotionX ??

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/07/2010, 17:46 
Avatar utente

Iscritto il: 15/04/2010, 20:20
Messaggi: 275
Località: Villafranca Tirrena (ME)
Nome: Fabio Camino
FORBIX ha scritto:
Falconyere ha scritto:
...Se siete in possesso di un Iphone posso consigliarvi un software meraviglioso con mappe topografiche offline ... io non esco mai senza.....


...ti riferisci forse a GPS MotionX ??


Purtroppo il software da te citato ha bisogno di connessione 3G per visualizzare le mappe, invece con CompeGPS TwoNAV for Iphone io ho caricato tutta la cartografia della sicilia(topografica) in ECW, così anche nelle più sperdute montagne so sempre dove mi trovo e il tragitto percorso.

_________________
“Allorquando si ha la facilità di determinare esattamente una specie animale, vegetale o minerale, si prova un godimento morale che non può comprendere chi non è addentro a questi studii......"

Fabio Camino
Sicilia


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/07/2010, 11:08 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Grazie delle dritte....di goggle earth, proprio non sapevo che basta leggere :oops:

_________________
Loris


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 25 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron